LA PRESENZA DIALOGICAIl linguaggio delle esperienze condivisedi LAURA TUSSI Il lavoro delleducatore si esplica essenzialmente in un vissuto e in un vivere insieme al ragazzo che permettono alla stessa presenza delleducatore di trasformarsi in un evento specifico di esperienza (anche nellaccezione di esperimento e pericolo) dellaltro. La figura, il modo di mettersi in gioco, di agire, di comunicare delleducatore costituiscono sempre elementi e fattori di formazione e di educazione, perché la sua figura influisce comunque sul processo di cambiamento formativo, per questo è necessario che leducatore, rivivendo nella sua relazione con il ragazzo un ambito di formazione, controlli la sua influenza personale ed emotivo-affettiva perché essa si trasformi in un segno di esperienza dellaltro orientato a scopi formativi e rieducativi. Le competenze valutative e di monitoraggio del proprio ruolo di fronte al ragazzo costituiscono modalità salienti delle capacità professionali delleducatore, ossia abilità entropatiche, nella conoscenza delle tecniche riguardanti la creazione di esperienze e vissuti significativi, tramite versatilità nella gestione dei gruppi, competenza di organizzazione del contesto quotidiano e riappropriazione pedagogica dellavventura. Nella prospettiva di creazione di una relazione incentivante, leducatore dovrà proporsi come punto di riferimento stabile e coerente nella vita quotidiana del giovane. Molti ragazzi mostrano il desiderio della presenza di un adulto, di una persona, di un educatore che sappia e voglia prestare loro ascolto, un ascolto diretto, motivante e attivo che consideri le loro preoccupazioni, le ansie, le difficoltà, le loro diversità. La disponibilità delleducatore si traduce in un complesso di atteggiamenti amichevoli in cui la predisposizione al sorriso, alla tranquillità, alla distensione psichica, si coniuga con la capacità di ascolto attivo con abilità exotopiche, osservazioni ecologiche, dialogicità polifoniche e polivalenti in un pluriverso di aspetti differenti. Latteggiamento pedagogico di disponibilità deve prevedere dei limiti oltre cui lincoraggiamento e la comprensione rischiano di trasformarsi in una legittimazione non solo del comportamento del ragazzo, ma anche del modo di intendere il mondo e la realtà da cui hanno origine i suoi atteggiamenti. Occorre velare il proprio agito educativo con un alone di professionalità che consenta di indirizzare la disponibilità in un ambito di equilibrio tra simpatia e coinvolgimento empatico, nel limite pedagogico. La distanza pedagogica si costruisce nel momento in cui leducatore investe se stesso del principio di realtà. Rappresentare per il giovane unautentica esperienza dellaltro significa permettergli di sperimentare la disponibilità dellaltro ad accoglierlo e a comprenderlo, ponendolo di fronte alla realtà che la diversità nellalterità è un vincolo da accettare e riconoscere. Presentandosi quale punto di riferimento autorevole, leducatore si mostra garante di una stabilità di regole e norme che significano lagire verso obiettivi, scopi, traguardi importanti per il ragazzo e vicendevolmente accettati e condivisi. Un educatore autorevole evita totalmente la scontatezza della regola, la vacua autorità. Se lopinione altrui, la visione del mondo e la forma del pensiero dellaltro non diventano mera costrizione del vissuto e dellagito personali, ma una linea di confine che oscilla in uninnovativa e maggiore potenzialità di pensiero e di azione, quando codesto limen è impersonificato da un altro che è anche sostegno, punto di riferimento stabile, allora risulta verosimile che la concezione del ragazzo sugli altri e sul mondo inizi a modificarsi, a cambiare. Il linguaggio dellautorevolezza. Leducatore può dimostrare la sua autorevolezza e disponibilità con il discorso del linguaggio delle cose concrete, una comunicazione del proprio modo di essere altro che transita attraverso le azioni, lo svolgersi degli eventi e delle esperienze condivise. E indispensabile che leducatore metta in scena la sua disponibilità attraverso il comportamento, i gesti, le azioni, le parole, i vissuti nella concretezza della vita quotidiana. Gli oggetti mediatori della relazione sono le parole e le intenzioni che si svolgono per mezzo degli eventi che concretamente si esperiscono e si vivono insieme, nelle circostanze vissute in comune. Individuare gli oggetti mediatori della relazione significa liberare la comunicazione dagli ostacoli dellincontro attraverso il dialogo, il confronto, la comunicazione exotopica che prevedono una confidenza ancora da costruire. Qualunque sia il livello di consapevolezza delleducatore, il suo modo di agire si trasforma per il ragazzo in un modello di relazione con gli altri e con le cose. Il valore principale non consiste nel sostituire ad una visione del mondo distorta linterpretazione della realtà di cui leducatore è promotore, ma di comunicare al ragazzo lidea che il mondo, se stessi e gli altri possono in realtà risultare diversi da come egli li ha percepiti fino a quel momento. Questa possibilità può essere testimoniata dalleducatore col mostrarsi egli stesso disponibile a modificare la propria visione del mondo. Testimoniare la continua interpretabilità del mondo e le possibilità inscritte nella negoziazione intersoggettiva dei significati attribuiti alle cose, sono tecniche pedagogiche che insieme alla dilatazione del campo di esperienze, sollecitano il giovane a mettere in discussione il suo modello di interpretazione della realtà. |
prima pagina.
contatore http://artenamir.interfree.it - WWW.NAMR.IT
e forum