Caso Sofri. L'incontrovertibile
depistaggio Una donna paffuta o un uomo baffuto? Cosa insegna la "prova maestra"? La strana storia del bloccasterzo della Fiat 125 blu. Ecco la prima parte dell'analisi puntuale e minuziosa degli atti processuali, integrati dall'istanza Gamberini. La seconda parte verrà pubblicata martedì Guido Viale, dal Manifesto 28 e 30 dicembre 1997 S ULL'OMICIDIO del commissario Calabresi (1972) c'è stato un depistaggio, che ha impedito di identificare immediatamente l'assassino, ad opera dell'allora capo della squadra politica della Questura e terminale milanese del famigerato Ufficio Affari Riservati di Umberto Federico D'Amato. Lo si ricava in maniera incontrovertibile dalla testimonianza resa da Luciano Gnappi, testimone oculare dell'omicidio e raccolta dall'avvocato Gamberini nell'ambito delle indagini svolte per preparare l'istanza di revisione della sentenza che ha condannato in via definitiva Sofri, Bompressi e Pietrostefani. Luciano Gnappi è un testimone non sospetto: in tutte le sentenze sull'omicidio Calabresi viene considerato degno della massima fede; ha visto con i suoi occhi il delitto e l'assassino; è stato lui ad avvertire per primo la polizia; ha subito messo a verbale che sarebbe stato in grado di riconoscerlo. Gli hanno impedito di farlo. La sua testimonianza attuale è confermata da un altro teste che gli era vicino all'epoca di questi fatti. Entrambi non hanno e non hanno mai avuto alcun legame con gli imputati. Il fatto che si sia deciso a parlare sul risvolto oscuro della sua vicenda è perfettamente spiegabile: innanzitutto con il clima di terrore che accompagnava i depistaggi sui diversi e successivi episodi della strategia della tensione all'epoca: i testimoni che hanno avuto a che fare a vario titolo con la strage di Piazza Fontana, "morti" in circostanze "strane" sono più delle vittime della bomba. Gnappi stesso racconta che dopo aver assistito all'omicidio del commissario, e soprattutto dopo l'episodio di depistaggio, vissuto nel terrore per alcuni mesi, e con il fermo proposito di non venir più coinvolto in quella vicenda per molti anni. D'altronde, poche settimane dopo l'omicidio, a Gnappi fu data una scorta. Perché? Gnappi si è deciso a raccontare quello che sapeva dopo aver preso atto che tre persone innocenti sono state condannate in via definitiva a molti anni di carcere ed effettivamente incarcerate. Un motivo molto valido per rompere il silenzio c'è senz'altro. Gnappi ha reso la sua testimonianza, la più eclatante, ma non l'unica presentata come "elemento nuovo" nell'istanza di revisione dell'avvocato Gamberini, in un diverso contesto, caratterizzato - alla buon'ora - dal passaggio dal vechio al nuovo rito processuale, previsto dal nuovo codice di procedura penale, entrato in vigore, si badi bene, poche settimane dopo l'arresto di Sofri Bompressi e Pietrostefani. Il vecchio rito fa dell'accusa - Procura, pubblico ministero, giudice istruttore - il dominus incontrastato del processo; la difesa è messa in un angolo. Che uso abbiano fatto di questo vantaggio gli uomini a vario titolo reclutati nel team degli accusatori (compreso il sedicente avvocato "difensore" di Leonardo Marino, il Presidente della Corte nel giudizio di primo grado - già a tutti gli effetti membro della Procura di Milano all'epoca del processo - carabinieri, giudice istruttore e pubblico ministero) è cosa che supera ogni immaginazione e che ha potuto essere nascosto all'opinione pubblica solo grazie alla colpevole disattenzione, o alla vera e propria connivenza, che ha caratterizzato la cronaca giudiziaria di quegli anni. Ci penserà Dario Fo a portare in giro, in tutto il mondo, la cronaca di quel processo attentamente e scrupolosamente riletto attraverso la lente della sua vena ironica e della sua passione per il grottesco. A 27 anni dal suo Morte accidentale di un anarchico, la nuova piece Marino è innocente far così capire a tutto il mondo, dalla Cia al Canada, dalla Terra del Fuoco alla Svezia, dagli Stati Uniti alla Turchia, che in Italia la strategia della tensione non è mai morta. Il nuovo rito consente invece al difensore di svolgere indagini, di interrogare direttamente i testimoni - senza il filtro di un presidente compiacente (con l'accusa) come Manlio Minale - di raccogliere testimonianze direttamente, senza incorrere nell'accusa di voler minacciare Marino e di voler pugnalare alle spalle il suo ipocrita "difensore", con cui durante tutto il corso di questa infinita vicenda processuale, è stato eretto un vero e proprio muro a difesa della veridicità e poi della santità dell'unico testimone di accusa di questo processo. L'avvocato Gamberini si è imbattuto nella testimonianza esplosiva di Luciano Gnappi - che chiama ormai in causa, in modo incontrovertibile, il Ministero degli Interni retto da Giorgio Napolitano e la commissione Stragi del Parlamento, presieduta dal Senatore Pellegrino - per puro caso: stava semplicemente verificando la congruenza delle testimonianze oculari rese alla polizia giudiziaria tra di loro e la loro incongruenza con la ricostruzione dell'omicidio fatta da Marino. Ma la testimonianza di Gnappi getta finalmente un fascio di luce anche su tutto quello che è successo dopo: dalle indagini immediatamente indirizzate su Lotta Continua - ve lo ricordate il giudice Amato, subito dopo la strage di Piazza Fontana? "Cercate tra gli anarchici!" - fino alla più che sospetta comparsa dei carabinieri a fianco di Marino - o, meglio, di Marino a fianco dei carabinieri - nel 1988 - ed alla ancor più singolare conduzione di molti dei processi di questa vicenda. Adriano Sofri e i suoi coimputati, a proposito della vicenda che li ha trascinati in carcere, si sono sempre rifiutati di usare il termine complotto - parola che invece stata sempre rievocata, per negarlo e per irridere agli imputati - dal team dell'accusa. Non hanno voluto usare questo termine non per ingenuità (nessuno li potrebbe accusare di sprovvedutezza); ma nel - vano - tentativo di costringere i loro accusatori ad attenersi solo ed esclusivamente agli atti processuali, cosa che questi non hanno mai fatto, preferendo attenersi al loro pregiudizio e perseguirlo contro ogni evidenza. Qui facciamo altrettanto. Dagli atti processuali integrati con l'istanza presentata dall'avvocato Gamberini risulta peraltro incontestabile: - che Marino è l'unico teste (impunito e premiato: con la prescrizione del reato e l'improvviso benessere economico che gli ha permesso di saldare i suoi molti debiti, comprarsi due case, un furgone-bar di notevoli dimensioni, dove peraltro fa lavorare altri al posto suo) a carico di Sofri, Bompressi e Pietrostefani e che tutti i presunti riscontri a sostegno della sua deposizione non hanno alcun fondamento. - che la sua compagna Antonia Bistolfi, unico teste utilizzato a supporto di Marino dall'accusa e dalla cosiddetta difesa di Marino, è un teste falso: ha sempre negato di essere stata messa al corrente delle dichiarazioni che Marino stava concordando con i carabinieri, mentre dal suo diario, acquisito dall'avvocato Gamberini e certificato da una perizia grafica, risulta che sapeva e si compiaceva di quanto stava accadendo. - che la "prova maestra" (usata per tutti questi anni a sostegno della credibilità di Marino: dagli inquirenti, dal pubblico ministero, dallo pseudodifensore di Marino, dagli avvocati di parte civile e dello Stato, dai giudici, ma anche da non meno di un migliaio di giornalisti e di commentatori "colpevolisti") e cioè che non c'era altro modo di spiegare perché Marino, incensurato e libero, si sarebbe dovuto accusare di un delitto che gli avrebbe procurato molti anni di prigione, se non con il fatto che lo aveva effettivamente commesso ed era poi stato preso dal rimorso, non prova in realtà un bel niente. Innanzitutto si tratta di un classico caso di inversione dell'onere della prova: si chiede agli altri imputati di trovare una spiegazione, altrimenti si dà per scontata la veridicità dell'accusa, mentre toccava proprio agli inquirenti indagare, caso mai, sulle settimane e sui mesi che hanno preceduto la confessione di Marino, per trovarne un perché. Cosa che non hanno mai fatto. In secondo luogo, perché Gamberini ha dimostrato che Marino era perfettamente al corrente dei meccanismi premiali a vantaggio dei "pentiti", da cui risulta peraltro aver tratto molti vantaggi anche materiali. Ma soprattutto perché questa storia ha un riscontro preciso nel caso di Maria Fontana, una prostituta libera e incensurata, accusatasi "spontaneamente, perché rosa dal rimorso", di essere stata l'autista nel corso di una rapina e del conseguente omicidio di un testimone, svoltisi a Bologna nel 1989. Grazie alla sola confessione di Maria Teresa Fontana, sono stati condannati in primo grado e in appello alcuni malavitosi catanesi, mentre la sedicente autista ha avuto una condanna a soli sette anni, mai scontati. E' risultato poi che gli autori di quella rapina erano stati invece i fratelli Savi, protagonisti di tutta la vicenda della cosiddetta Uno bianca, che hanno confessato anche quel delitto, e che Maria Teresa Fontana era stata indotta a prestarsi a questo depistaggio dal ricatto di un commissario di polizia di cui era precedentemente confidente. Più chiaro di così si muore! - che Leonardo Marino non ha partecipato all'attentato al commissario Calabresi e che la ricostruzione dei fatti che ha raccontato (o che gli stata suggerita) non regge. Tutte le deposizioni rese dai testimoni oculari dell'attentato collimano tra loro, e con la ricostruzione dell'attentato fatta dalla polizia nell'immediatezza del fatto, e, ancor più in dettaglio, con la ricostruzione tridimensionale fatta al computer dall'avvocato Gamberini, mentre si scontrano frontalmente con il racconto di Marino. - che alla guida dell'auto del commando che ha ucciso Calabresi c'era una donna bionda, con i capelli lisci e paffuta, e non un uomo nero, con i capelli a cespuglio e baffuto (come Marino). Questo emerge in modo incontrovertibile dalle deposizioni degli unici due testi oculari (Pappini e Dal Piva) che hanno visto l'autista del commando; tanto vero che i primi fermati e indiziati per l'omicidio del commissario Calabresi (militanti di Lotta Continua) erano un uomo e una donna e, quando le indagini sono state rivolte sul fascista Gianni Nardi, insieme a lui è stata indiziata la sua compagna Gudrun Kiess, come possibile autista (ma non aveva la patente!); e a fare un riconoscimento era stata chiamata proprio la teste Dal Piva, che aveva visto di dietro e di profilo l'autista del commando e che così ne aveva descritto, nell'immediatezza del fatto, le sembianze: ragazza, 20 anni, capelli biondo oro, pantaloni attillati (bel sedere), borsetta a tracolla color nero. Un esatto ritratto di Leonardo Marino! - che l'alibi di Ovidio Bompressi è incontestabile: è stato fornito al processo di primo grado da tre testimoni, giudicati nelle diverse sentenze di condanna inaffidabili perché amici dell'imputato ed ex-militanti di Lotta Continua; ma oggi viene confermato negli stessi termini da un testimone, che non è né amico di Bompressi né ex di Lotta Continua, e che era già stato individuato, come gli altri tre, pochi giorni dopo l'arresto di Bompressi. Per nascondere questo fatto, cioé che le persone in grado di fornire un alibi a Ovidio Bompressi erano già state individuate pochi giorni dopo il suo arresto, tra l'altro dal giornalista Paolo Vagheggi, il giudice Della Torre, che ha steso l'ultima sentenza di merito, ha dolosamente alterato la data di un articolo comparso sul quotidiano la Repubblica il 29.7.88, sostenendo che era uscito un anno dopo il suo arresto! - che i proiettili sulla base delle cui fotografie (gli originali sono stati venduti all'asta dopo l'arresto di Sofri, Bompressi e Pietrostefani, come è stata rottamata nello stesso periodo l'auto del commando omicida, gelosamente custodita fino ad allora) si è sostenuto che i colpi che hanno ucciso il commissario Calabresi fossero stati sparati da un revolver proveniente da una rapina che Marino attribuisce (de relato) a Lotta Continua, sono stati in realtà sparati da due armi diverse. Dunque, quello intero, sulla cui base sono state effettuate le perizie utilizzate dalla corte e dalle sentenze di condanna, è stato aggiunto in un secondo tempo (l'altro, il frammento, è stato estratto dal corpo del commissario Calabresi: quindi è sicuramente autentico) e non ha alcun valore di prova. Cosa che era già nota precedentemente, ma che è stata documentata con perizie di altissimo valore scientifico presentate dall'istanza dell'avvocato Gamberini. - che la Fiat 125 blu utilizzata dal commando omicida (anch'essa distrutta nel corso dell'istruttoria) non era dotata di bloccasterzo, ma che ciò era perfettamente riconoscibile da una foto pubblicata all'epoca dalla rivista Panorama. La mancanza di bloccasterzo, pertanto, non può costituire conferma dell'autenticità del racconto di Marino. Peraltro che le auto rubate all'epoca non avessero il bloccasterzo è cosa nota tra tutti gli operatori del settore (ladri di auto) e tra tutti coloro che, per motivi carcerari, li hanno frequentati. Il fatto è che, in entrambi i casi, invece di effettuare delle vere perizie, il Pm e la Corte hanno assunto come perizia il racconto di Marino. - che le testimonianze relative a pretese
esercitazioni militari del "gruppo di fuoco" di
Lotta continua sono un falso clamoroso dei giudici che
hanno redatto la sentenza. Sono state ricostruite in base
alla deposizione (peraltro del tutto induttiva: niente ha
visto direttamente il teste) di una guardia forestale,
tale C. Boria, che ha preso servizio in valle di Corio,
teatro delle presunte esercitazioni, un anno dopo
l'omicidio Calabresi, quando lo stesso Marino sostiene di
non averci più messo piede. Questi tre ultimi punti
congiunti sono significativi, perché sono quelli
utilizzati da alcuni esponenti della Procura di Milano
(segnatamente il Procuratore aggiunto De Ambrosio) per
sostenere la presenza di autentici riscontri alla
deposizione di Marino. INCONTESTABILE risulta dagli atti processuali integrati con l'istanza presentata dall'avvocato Gamberini anche: - che il giudice Della Torre, nella sua sentenza, ha resuscitato i morti, attribuendo una deposizione "lucida e convincente" al teste Biraghi (morto nel 1972) durante il processo di primo grado, svoltosi nel 1990! Questo falso non è casuale. Al teste Biraghi si aggrappano tutte le sentenze per avallare la ricostruzione dell'omicidio fatta da Marino. Marino sostiene di aver posteggiato in prima fila, davanti a un passo carraio, il che gli avrebbe permesso sia di vedere l'uscita del commissario Calabresi nello specchietto retrovisore che di fare marcia indietro. Peccato che il teste Biraghi, interrogato nell'immediatezza dell'omicidio (e morto pochi mesi dopo) abbia visto sì una 125 blu posteggiata davanti alla sua agenzia, ma in seconda fila, davanti a un furgone di acqua minerale, anch'esso posteggiato in seconda fila, che avrebbe comunque impedito all'autista della 125 sia di fare marcia indietro che di vedere l'uscita del commissario Calabresi; e non avesse comunque notato alcun motore acceso. La ragione di questo particolare attaccamento delle sentenze alla testimonianza di Biraghi, nonostante che anch'essa sia in aperto contrasto con la ricostruzione di Marino, e pienamente congruente con quella di tutti gli altri testimoni, sta nel fatto che si è sempre fraudolentemente cercato di usarla per invalidare la credibilità del teste Pappini (e quindi anche della teste Dal Piva), che aveva incontestabilmente visto una donna al volante dell'auto degli omicidi. - che Marino ha a lungo preparato la sua deposizione con i carabinieri (sulla scena muta che, secondo Marino e i carabinieri, avrebbe caratterizzato questi incontri, durati almeno due settimane e, verosimilmente, alcuni mesi, Dario Fo sta preparando uno dei pezzi più esilaranti del suo prossimo lavoro, Marino è innocente). - che i Carabinieri hanno continuato a imboccarlo durante la fase istruttoria. Per esempio mostrandogli la pianta della casa del presunto basista dell'attentato; casa che Marino non aveva neppure saputo individuare in un primo momento, e che in una seconda ispezione riconosce invece perfettamente, compreso lo spostamento di cinquanta (50) centimetri del muro di un bagno. Inducendo sia Marino che la sua compagna a ricostruire la storia dei sospetti di quest'ultima (che suffragherebbero la versione di Marino) sulla base di un fotofit che non può essere assolutamente, per ammissione stessa dell'accusa, ricondotto a quello di Bompressi; ma che Marino utilizza comunque lo stesso, in un suo libro, a suffragio della veridicità del suo racconto. Mostrandogli la foto del basista destinato a tenere compagnia a Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani per 22 anni al Don Bosco di Pisa, se questo fortunato imputato non avesse potuto dimostrare di aver avuto, all'epoca dell'omicidio Calabresi, una folta barba: che Marino non ricordava perché non compariva nella foto utilizzata dai carabinieri. Infine, scorrazzando con Marino in giro per Milano, tra la casa del presunto basista e il luogo dell'attentato, per aiutarlo a orientarsi! - che fin dai primi giorni successivi all'omicidio venne messo in atto un depistaggio: mentre Allegra si rifiutava di utilizzare il testimone Gnappi per individuare il vero assassino, gli organi inquirenti avevano già aperto la caccia a Lotta Continua con il fermo di Angelo Tullo e Francesca Solani, due militanti dell'organizzazione che, si badi bene, anche se scarcerati, grazie ad alibi di ferro, sono rimasti nella posizione di inquisiti fino al 1988, quando il giudice Lombardi, titolare dell'istruttoria, ha potuto disporre di ben più ghiotti bocconi. - che il depistaggio è stato ininterrotto: innanzitutto a opera del colonnello Bonaventura, che già nel '72, con il grado di tenente, aveva indirizzato le indagini su Lotta Continua (come pochi mesi dopo verranno indirizzate su Lotta Continua le indagini sulla strage di Peteano, a opera del colonnello dei carabinieri Mingarelli!), e che nell'88 ritroviamo nel ruolo di paziente ascoltatore dei silenzi di Marino nella caserma di Sarzana. Al processo di primo grado, il colonnello Bonaventura, dopo aver ammesso, in via del tutto incidentale, i colloqui con Marino non verbalizzati e da questo fino ad allora taciuti, dichiarerà "che l'omicidio Calabresi era stato opera di un servizio d'ordine di Lotta continua... io questo, mi perdoni, lo davo come scontato dentro di me". Solo questa ferma determinazione al depistaggio può peraltro spiegare altre assurdità del processo. In particolare: 1) Marino ha fin dall'inizio cercato di coinvolgere nelle sue confessioni tutto il cosiddetto esecutivo di Lotta Continua, i cui membri non sono stati perseguiti, ma vengono comunque citati in tutte le sentenze come veri mandanti dell'omicidio (Sofri doveva soltanto "confermarlo"); a suo tempo erano stati comunque inviati avvisi di garanzia in merito a Marco Boato, Paolo Brogi, Roberto Morini e Mauro Rostagno e probabilmente, nel disegno iniziale, l'intero "esecutivo" dell'ex Lotta Continua era destinato alla galera; 2) Marino ha cercato di documentare la persistenza negli anni di un'organizzazione armata di Lotta Continua (persino dopo il suo scioglimento come gruppo politico) coinvolgendo come uno dei suoi ufficiali reclutatori l'attuale direttore del notiziario di Italia Uno Paolo Liguori (accusa prima stralciata dal processo e poi archiviata, ma che comunque aveva spinto i carabinieri a pedinare e a filmare i movimenti di Paolo Liguori). 3) Marino ha ripetutamente denunciato presunte e mai dimostrate minacce subite a opera di altri due ex militanti di Lotta Continua, motivo per cui ancora oggi si trova sotto la protezione dei carabinieri; cosa che gli consente di continuare a vendere crepes a Bocca di Magra, piazzando il suo furgone in un posto che occupa abusivamente; 4) I carabinieri - in particolare il capitano Elio Dell'Anna del Ros di Trapani - avallati dalla Procura di Trapani e dall'avvocato di parte civile del processo Calabresi, Luigi Ligotti, hanno cercato di attribuire l'assassinio di Mauro Rostagno a questa stessa struttura, allegando presunte dichiarazioni del giudice istruttore Lombardi (che ha negato, ma non ha mai sentito il bisogno di denunciare Dell'Anna per calunnia) e del giudice a latere del primo processo d'assise d'appello, dottoressa Bertolé Viale (niente a che fare con il sottoscritto), dalla quale siamo in attesa di una smentita e di una chiarificazione dei suoi rapporti con questa storia. Depistaggi a tavolino Molto verosimile risulta inoltre: - che tutti questi depistaggi hanno trovato il loro brodo di coltura (vedi deposizione già citata del colonnello Bonaventura) nell'attività della Procura e di alcuni giudici istruttori di Milano, che non hanno perso occasione per interrogare, nel corso degli anni, i pentiti di terrorismo su presunti rapporti tra Lotta Continua e l'omicidio Calabresi, avallando e spesso sollecitando accuse e dichiarazioni prive di qualsiasi riscontro; che hanno, con ripetuti interventi extragiudiziali, alimentato il clima di sospetto da cui sono scaturiti i falsi del capitano Dell'Anno; che sono arrivati a sostenere, come ha fatto recentemente il sostituto procuratore Spataro, che è certo che Lotta Continua aveva una struttura armata e clandestina; ma che non si è potuto procedere contro i suoi membri perché... non se ne avevano le prove! - che tutta la vicenda giudiziaria, sviluppatasi per nove anni e sette sentenze (più tre ulteriori sentenze per cause stralciate e rinviate a Torino e Aosta, dove tutti i coimputati di Marino sono stati assolti, mentre Marino ha dovuto "patteggiare" per strappare una condanna che non inficiasse totalmente la sua credibilità) è stata caratterizzata da continue pressioni esercitate sui giudici sia popolari che togati, per condurla all'esito di una condanna definitiva. Alcune pressioni sui giudici popolari sono state documentate dall'indagine svolta dal sostituto procuratore di Brescia, Fabio Salamone; di altre si è avuta notizia, ma non è stato possibile documentarle. Ma è difficile comunque spiegare eventi come l'accanimento che ha sorretto la stesura della cosiddetta sentenza suicida: quella che ha portato all'annullamento dell'assoluzione di tutti gli imputati (Marino compreso) al secondo processo di appello; o la solerzia del giudice Della Torre (all'epoca sotto schiaffo da parte dei carabinieri di Bergamo, che lo avevano sorpreso a dar consulenze giuridiche a due notori mafiosi) nel perseguire una sentenza di condanna contro il parere dei giurati della sua corte; o il transito del primo ricorso in Cassazione dalla prima alla sesta Sezione - prima di approdare, per le proteste che coinvolsero a suo tempo alcune migliaia di persone, alle Sezioni Unite; o la scomparsa dei corpi del reato subito dopo l'omicidio (come i vestiti del commissario Calabresi) o, peggio ancora, dopo l'arresto di Sofri, Bompressi e Pietrostefani (come i proiettili o l'auto del commando omicida); o l'imboscamento per ben venticinque anni delle carte del commissario Calabresi a opera del giudice istruttore Lombardi; o le messe in scena del sostituto Pomarici, che dichiara di "cascare dalle nuvole" quando sente dire ai carabinieri quello che essi stessi avevano concordato con lui e con il procuratore Borrelli in sede extragiudiziale poche ore prima, e che Pomarici sapeva sicuramente da parecchio tempo. E' difficile spiegare tutto ciò, e altro ancora,
senza supporre dietro tutta questa vicenda una regia
occulta, che non ha mancato di far sentire il suo peso
anche in sede giudiziaria al momento opportuno. L'istanza
dell'avvocato Gamberini ce ne fornisce una chiave. Un proiettile spuntatodi Manuela Cartosio da Il Manifesto, 12 marzo 1997 "Hanno ancora qualcosa da dire oggi, a
venticinque anni di distanza dall'uccisione del
commissario Luigi Calabresi, i due proiettili che lo
uccisero?". Si apre con questa domanda l'articolo di
Enrico Deaglio su Diario oggi in edicola. La risposta non
viene tenuta in sospeso, segue alla riga successiva.
"Sì, e comunicano verità scomode. Per esempio che
non furono sparati dalla stessa arma. Per esempio, che
non furono sparati da una pistola a canna lunga, ma da
una a canna corta. Per esempio, che - forse - uno dei due
proiettili non c'entra nulla con il delitto". Una vulgata calibro 38 ------------------------------- L'antipatica dignitàIl comportamento dell'ex leader di Lotta continua davanti alle telecameredi Miriam Mafai da La Repubblica, 25 gennaio 1997 L'OPERAZIONE di semplificazione di fatti e personaggi, propria della nostra televisione (con pochi passaggi sul video si può creare l'immagine del mostro o quella della vittima, del colpevole o dell'innocente) nel caso di Adriano Sofri non è riuscita. Eppure c'erano tutti gli elementi. La sentenza della Cassazione in primo luogo che, confermando una precedente condanna ha detto con la massima solennità che fu lui, proprio lui, a dare a Marino e agli altri l'ordine di uccidere con un paio di colpi di pistola il commissario Calabresi all'uscita della sua casa milanese. La protesta e l'incredulità di buona parte della pubblica opinione in secondo luogo, i dubbi di molti giuristi e uomini politici che ricordano le stranezze a dir poco dell'inchiesta, le contraddizioni dell'unico teste, la mancanza di riscontri e prove definitive. Sofri da "sbattere in prima pagina", secondo il titolo di un famoso film, come un mostro come un assassino o come l'innocente vittima di una orrenda macchinazione. Eravamo tutti lì a Tavernuzze, decine di operatori, di giornalisti e di fotografi pronti a rubare un'immagine o una dichiarazione, a cogliere un sorriso o una smorfia per comporre l' una o l'altra immagine. Sembrava facile e invece ancora una volta Adriano Sofri ci ha spiazzato. Avrebbe potuto barricarsi in casa (ne avrebbe avuto dopotutto il diritto visto che non sa quando potrà tornarci) o avrebbe potuto cogliere questa occasione per gridare in faccia a milioni di telespettatori la propria innocenza, per imprecare contro una sentenza che lo spedisce per il resto della vita in carcere. E invece no. Sofri ha reagito alla nostra invadenza lasciandoci entrare in casa sua a curiosare tra i suoi libri e le sue cose, parlando con tutti nel modo lieve, ironico e orgoglioso che gli appartiene. Non ha dato spettacolo di sé, non ha gridato la sua innocenza, non ha inveito contro il pentito che lo accusa. Ha avuto qualche battuta amara anche nei confronti di se stesso, ha cercato ancora una volta di spiegare il complicato iter giudiziario che lo ha visto alla fine soccombente. E ieri a ora di pranzo, davanti a tutti noi e alle telecamere, è andato tranquillamente incontro agli agenti della Digos che erano venuti a prelevarlo. Forse c'è una certa dose di arroganza in tanta dignità, in tanto controllo di ogni muscolo della faccia, in tanto pudore dei propri sentimenti, nel tentativo di nascondere alle telecamere persino un gesto casalingo e affettuoso come l'abbraccio all'amico o la carezza al cane. Tuttavia così, senza concedersi agli stereotipi, Adriano Sofri ha sconfitto il grande baccano e la semplificazione delle telecamere. In questa dignità che può essere giudicata arroganza sta una delle ragioni dell'antipatia che in molti suscita Adriano Sofri. Per quanto possa sembrare incredibile anche questo argomento è stato usato una volta contro di lui dal pubblico ministero. Sofri non è un personaggio accattivante, il suo comportamento davanti alle telecamere non risolve l'interrogativo: si tratta di un colpevole o di un innocente? La televisione in questo caso non ci ha mandato un messaggio semplificato, non ci ha trasmesso una verità, ci ha lasciati nel dubbio. Proprio qui sta forse, per una volta, il valore di quelle immagini che ci invitano a conservare, come una risorsa di spirito critico, le nostre incertezze che ognuno potrà risolvere alla luce della propria sensibilità, intelligenza e conoscenza della vicenda. --------------------------------- Sono un complice di Sofridi Guido Viale da Il Manifesto, 25 giugno 1992 Al Procuratore della Repubblica di Milano: mi chiamo Guido Viale; insieme ad Adriano Sofri sono stato per sette anni, ininterrottamente, dalla sua fondazione al suo scioglimento, uno dei dirigenti di maggior rilievo del gruppo extraparlamentare Lotta Continua. In più, nel 1971 e nel 1972 ero il responsabile politico dell'organizzazione torinese del gruppo, cioè di quella in cui, secondo la versione delI'accusa, sarebbe stata messa a punto la struttura clandestina che avrebbe poi portato a termine l'omicidio del commissario di Ps Luigi Calabresi. Data la mia incontestabile posizione all'interno dell'organizzazione, è assolutamente impossibile che una struttura del genere potesse venir organizzata e una decisione del genere venir presa senza il mio esplicito consenso, o, addirittura, a mia insaputa. Da questa ovvia considerazione io traggo l'inoppugnabile certezza dell'innocenza di Bompressi, Pietrostefani e Sofri rispetto alle accuse per cui sono stati condannati in prima e seconda istanza. Al contrario, da questa stessa considerazione chi ha mosso l'accusa e chi ha giudicato Sofri, Pietrostefani e Bompressi dovrebbero trarre l'inevitabile conseguenza che io sono colpevole quanto loro. Queste cose le ho già dichiarate più volte in pubblici interventi, nonché nella deposizione che ho reso di fronte alla Corte di Assise di Milano durante il dibattimento di primo grado, senza incorrere in alcuna misura giudiziaria. L'idea di una chiamata di correo assai più estesa di quella limitata ai tre principali imputati era sicuramente alla base della deposizione messa a punto nei lunghi colloqui intercorsi tra Leonardo Marino ed alcuni ufficiali dei carabinieri, e successivamente raccolta dal sostituto procuratore Ferdinando Pomarici, deposizione su cui si regge l'intera accusa. Questa stessa impostazione è stata peraltro pedissequamente ripresa nella sentenza-ordinanza di rinvio a giudizio a suo tempo redatta dal giudice istruttore Lombardi e poi meccanicamente ricopiata nelle motivazioni della sentenza di primo e di secondo grado che hanno condannato gli imputati. Secondo questa tesi, a decidere l'uccisione del commissario Calabresi sarebbero stati non solo gli imputati Sofri e Pietrostefani, bensì un intero organico dirigente, dai confini incerti, ma di cui io avrei dovuto inevitabilmente far parte. L'accusa di omicidio, in base a quanto era stato più volte anticipato dalla stampa dell'epoca, e da oculate fughe di notizie dalla Procura di Milano, si sarebbe presto estesa a tutti i dirigenti del gruppo. Tanto è vero che comunicazioni giudiziarie in tal senso erano state a suo tempo inviate all'allora senatore Marco Boato, a Mauro Rostagno - ucciso dalla mafia poco dopo aver ricevuto questo avviso - a Roberto Morini e a Paolo Brogi. Se questa impostazione iniziale non è stata mantenuta nel tempo, al punto che gli inquirenti non hanno nemmeno sentito il bisogno di convocare gli indiziati durante l'istruttoria, è solo perché l'impianto accusatorio costruito sulle deposizioni di Leonardo Marino ha cominciato a far acqua da tutte le parti. Sicché le energie degli inquirenti si sono dovute concentrare sul tentativo di tappare queste falle, che sarebbero state ancora più clamorose se avessero allargato ulteriormente il campo di indagine. Cercare di tappare le falle ha comunque richiesto alla conduzione del processo continui cambiamenti delle versioni dei fatti fornite sia da Marino che dagli inquirenti, soppressione di corpi di reato, menzogne in aula. Per concludere con il grottesco escamotage giudiziario secondo cui alcuni dirigenti di Lotta continua che avrebbero partecipato alla riunione in cui sarebbe stata decisa l'uccisione del commissario Calabresi - tra cui io - non dovevano essere incriminati perché... avrebbero votato contro! In realtà, il mezzo legale per tenere fuori queste persone dal processo - e non dover così affrontare contraddizioni ancora più eclatanti è stato molto semplice: mentre in aula e sui mass-media si discuteva di Lotta continua come di una vera e propria organizzazione terroristica - anzi, la prima organizzazione terroristica italiana - questo capo di accusa, con la conseguente imputazione di banda armata, non è mai stato sollevato formalmente nel corso del dibattimento, né compare nelle motivazioni delle sentenze di primo e di secondo grado. Ora apprendo che, a pochi giorni dalla sentenza della Cassazione, per sottrarre gli imputati al loro.giudice naturale, con un semplice atto amministrativo e non con una sentenza, è stato stabilito che l'omicidio del commissario Calabresi sarebbe stato effettivamente un atto di terrorismo, compiuto quindi, da una "banda armata". Si tratta di una ennesima operazione per cambiare le carte in tavola, analoga a quelle compiute durante le precedenti fasi istruttorie e dibattimenti, con il solo scopo di assicurare una condanna definitiva, già scritta molto tempo prima che l'intera vicenda processuale avesse inizio. Ciò rigetta però sull'organizzazione di cui io ho fatto parte e sono stato dirigente per anni l'accusa di banda armata, inficiando tutto il precedente svolgimento della vicenda processuale. Chiedo pertanto che questa imputazione venga sollevata in modo formale anche contro di me, giacché sono deciso a comparire in giudizio per rispondere a questa infamia. ----------------------------------------------- Entro la fine dell'annodi Pierluigi Sullo da Il Manifesto, 2 marzo 1997 Due ore con Sofri, Bompressi e Pietrostefani nella saletta dei colloqui del carcere di Pisa. Per capire, dopo la Cassazione, che cosa accadrà. Felice ha ricevuto molta posta, ed era così contento
che il giornale parlasse di lui che ha detto alla sua
ragazza di conservare il ritaglio. Poi è uscito dal
carcere. Aveva un residuo di pena da scontare - per un
furto o una cosa così - e il suo datore di lavoro si è
offerto per l'affidamento. Così adesso lavora da qualche
parte in Toscana, ha la ragazza, la sera va a giocare a
calcetto - è un portiere molto bravo - e in più ha
questo bel ricordo. Che una persona nota, chiusa in
carcere, abbia scritto di lui nel giorno in cui diecimila
o più persone si radunarono a Pisa per chiedere la
scarcerazione di Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e
Giorgio Pietrostefani, e per simboleggiare questo
desiderio liberarono centinaia di palloncini gialli verso
le nuvole della giornata piovosa, e il manifesto
intitolò la lettera di Sofri "Un palloncino giallo
anche per Felice". I colori della tv Tutte le vie possibili ----------------------------------------------- Le allucinazioni di MarinoIntervista a Luciano Della Meadi Erasmo d'Angelis da Il Manifesto, 6 febbraio 1997 Luciano Della Mea oggi ha 73 anni e vive a Torre Alta, una frazioncina di Lucca; rappresenta una bella pagina della sinistra italiana: guerra in Montenegro, Resistenza, poi l'inizio dell'attività giornalistica a Milano all'Avanti! e quindi la militanza che lo portò a fondare nel '67 con Adriano Sofri il Potere operaio pisano, la rivista di cui divenne direttore e intorno a cui nacque poi il gruppo del Potere operaio. "Sofri - racconta - l'ho conosciuto nel '64 quando era studente a Pisa e conobbi allora anche Bompressi e Pietrostefani. Mi considero il loro fratello maggiore. L'altro giorno, quando ci siamo rivisti con i vecchi amici davanti al carcere di Pisa per salutare Pietrostafani, ho scoperto che il più anziano del gruppo sono io". Della Mea restò con Sofri fino al '69 quando Adriano ruppe e decise di fondare Lotta continua. "Anche se all'inizio non mi convinceva - ricorda - restai vicino a Lc fino al marzo 1972, quando Sofri e Lanfranco Bolis misero a punto le Tesi. A quel punto rompemmo, perché le consideravo caratterizzate da estremismo infantile. Loro adombravano un colpo di stato imminente, davano per spacciata la sinistra, io le discussi una per una e l'editore Bertani pubblicò le mie considerazioni nel libro "Proletari senza comunismo"". Dunque c'eri anche tu a Pisa quel 13 maggio 1972, quattro giorni prima dell'assassinio di Calabresi, quando Lotta Continua organizzò il comizio per la morte dell'anarchico Serantini?
Del resto, basta scorrere le cronache dei giornali dell'epoca, dal "manifesto" a "Paese Sera", alla "Nazione", per leggere una serie di "pioggia battente", "pioggla insistente", "fuggi fuggi per la pioggia". Ma secondo Marino proprio al termine del comizio, in un bar della piazza, Sofri e Pietrostefani gli avrebbero impartito l'ordine di eseguire l'attentato...
Dove li raggiungesti anche tu...
Ti aspettavi questa sentenza?
------------------------------------------------ Noi, i colpevolidi Carlo Oliva da Il Manifesto, 4 febbraio 1997 Una premessa personale. Provo un certo imbarazzo ad occuparmi della sentenza della Cassazione che ha segnato la condanna definitiva e la successiva incarcerazione dei miei ex compagni Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani. Sara' perche' in quella brutta storia mi sono sempre sentito coinvolto, giacche' ho fatto parte anch'io di Lotta continua e non ho mai avuto motivi di deprecare quella mia scelta. Sara' perche', nonostante questo, non sono mai riuscito a riconoscermi in quella che i giornali definiscono la "lobby") di Lotta Continua, dei cui esponenti non mi piacciano ne' le posizioni ne' gli argomenti. E sara' perche' ho avuto la strana impressione che nell'emozione che la pronuncia della Cassazione, con le sue assurdita', ha suscitato nel paese ci fosse qualcosa che non andava. Come se fosse la testimonianza del fatto che vent'anni di dibattito sulla giustizia, sul garantismo, sulla logica coercitiva con cui lo stato si ostina ad affrontare i movimenti antagonisti, siano stati piu' o meno o meno inconsapevolmente rimossi. Che senso ha sottolineare le contraddizioni e i controsensi nelle accuse di Marino? E' vero, Marino ne ha detto di tutte: ha fatto splendere il sole quando pioveva, ha fatto partecipare latitanti a un pubblico comizio, ha sbagliato il colore dell'auto e la direzione in cui e' fuggita e cosi' via, ma tutto questo non inficia i motivi per cui i giudici, a quanto pare, gli hanno creduto. Motivi che si identificano solo e soltanto nel suo status di pentito. Non dobbiamo lasciarci fuorviare da quanto e scritto nei codici sulla "coerenza" e i "riscontri" necessari perche' sia data fiducia alle chiamate di correita'. Sono belle parole, ma di fatto e' da vent'anni che qualcuno ha deciso che ai pentiti bisogna credere sempre, che buona parte della magistratura ha interiorizzato la convinzione di non avere altri strumenti, o altre capacita' con cui risolvere i casi che le vengono proposti se non attraverso questi malinconici "collaboratori". Dopo venti anni, non e cambiato niente. Anzi, sappiamo
che oggi nessuno e sicuro di fronte a un pentito, nemmeno
se e' stato quarant'anni al governo. Chi ha assistito
alla Prima serata di giovedi' scorso avra' notato
l'accanimento con cui Vigna e Caselli, con qualche
distinguo non significativo, difendevano il meccanismo
delle leggi premiali. Quel meccanismo, ricorderete,
innestato in nome della necessita' di stroncare la lotta
armata, e' stato rafforzato e istituzionalizzato perche'
bisognava farla finita con la criminalita' organizzata e
ha finito per improntare delle sue contraddizioni buona
parte della prassi giudiziaria. Niente di strano che lo
si applichi, oggi, a persone che, pur imputate di un
reato di sangue, con la lotta armata o con la
criminalita' organizzata non hanno evidentemente nulla a
che fare. A Marino si e' creduto come si e' creduto
ai=46ioroni, ai Peci, ai Sandalo, ai Barone, ai Savasta.
Cose vecchie, forse. Ma non tanto vecchie da impedire che
oggi nelle prigioni italiane, oltre ai miei tre ex
compagni, ci siano almeno altri 180 prigionieri politici
di vecchia data (per non dire di quelli costretti
all'esilio e di quelli che in esilio e di esilio sono
morti). E tutti ricordiamo lo zelo con cui la classe
politica ha fatto muro contro le timide, ma ricorrenti
proposte di dare una qualche "soluzione
politica" ai loro casi. E poi c'e' un'altra considerazione. I tre condannati
evidentemente, non sono visti dall'opinione pubblica come
persone pericolose. Sono ovviamente diversi da com'erano
quando sono stati commessi i fatti di cui sono accusati.
Questo rafforza, anche dopo la condanna, una certa
presunzione di innocenza. Ma io non credo che vadano
considerati innocenti. Mi spiego: sono sicurissimo che
non hanno avuto nulla a che fare con l'assassinio del
commissario Calabresi. Ma questo non significa che siano
innocenti. Hanno comunque una colpa grave, che non gli e
stata perdonata e che spiega l'accanimento di cui sono
stati oggetto. Hanno cercato, a suo tempo, di cambiare la
societa' in cui vivevano, non hanno accettato la logica
che la reggeva (e la regge), le gerarchie che vi
vigevano, le procedure e le modalita' di intervento che
esse avevano predisposto. Hanno cercato, come si diceva
con qualche inutile pomposita', di "fare la
rivoluzione"). E, soprattutto non ci sono riusciti,
che e', in ultima analisi, il motivo per cui sono finiti
come sono finiti. -------------------------------------- Il mio giudizio su di voiOvidio Bompressi, da Il Manifesto, 13 maggio 1990. Mi domando: perché parlarne? perché scriverne? Per non essere messo a tacere dal gran dire di altri? Perché questo mio silenzio non venga frainteso? - Se il mondo ti scrive addosso, tu scrivi addosso a lui!-mi ha suggerito qualcuno. Far sentire la propria voce nel coro. Sciogliere la propria campana in risposta alle trombe altrui. Ma la mia voce è stonata, la mia campana è fessa. Molti giudicano: e io rilutto a farlo, a distinguere le parti, a dividere. Ogni parola suona quasi come una sentenza: ciò che si sente, che si ritiene. Ma talvolta, proditoriamente, è anche una sorta di sentinella posta sul percorso: che sta in ascolto del nemico. Questo è ben più pericoloso di quanto possa sembrare: non un semplice tranello, ma un farsi fuori. Porsi di fronte all'altro come davanti a un nemico, e riconoscersi nel considerarlo tale. In questa caccia al nemico, che è il proprio simile, il fratello, sta la violenza della parola e la forza dei fatti. Quando pensiamo "sono i fatti che contano, non gli uomini", è come se sentissimo chiaramente ciò di cui siamo vanamente in ascolto. Il mio simile mi calunnia, mi arreca danno e dolore, calpesta la mia vita, i miei affetti: aspira a considerarmi suo nemico. Cerco di difendermi come posso, ma di lui, come nemico, non riesco ad accorgermi. Il mio simile parla bene di me, ma col nemico nel cuore. Sente di volermi bene, mentre ascolta il nemico. Mi considera suo amico, per riconoscersi nemico. E il mondo frazionario del politico: ogni causa, ogni ideologia riporta ad antiche divisioni fratricide. La falsa coscienza di sé nell'altro si ravviva in una temperie sociale dove ostilità e diffidenza permeano i rapporti umani e civili fino alle più alte istituzioni statali e religiose. Ci vuole prudenza a parlare. La legge che ci informa è da sempre quella dei vincitori, le cui parole, i cui fatti si legittimano attraverso il nemico. Questa legge è depositaria tra gli uomini della necessità del nemico, e del suo annientamento. Perché Marino mente? Perché ce l'ha tanto con me, con Sofri e Pietrostefani, con Lotta Continua, con coloro che in un recente passato e con inequivoca amicizia si sono prestati ad aiutarlo? E perché viene ritenuto sincero contro di noi, da uno schieramento colpevolista già ben organizzato dall'inizio e prima ancora di un qualunque accertamento istruttorio? Schieramento che ha visto furoreggiare, purtroppo fino alla sentenza, in una larga acquiescenza, carabinieri, magistrati in cordata e apparati ideologici con il loro codazzo di legulei e pennivendoli. Tutti coloro che si sono qualificati puntando il dito accusatore contro di noi - noi tre imputati, i nostri familiari e amici - certo sono coscienti di aver autorevolmente brigato per la rovina di alcune centinaia di persone. Lasciamo da parte la Storia e la notte della repubblica. Ci sono solo le menzogne e il rancore di Leonardo Marino e Antonia Bistolfi, suffragati da vari personaggi, non meno meschini e falsi, intervenuti a vario titolo nel caso sia prima che durante la fase istruttoria e quella processuale. Sono trascorsi pochi giorni dalla sentenza, pronunciata in nome del popolo italiano, che ci condanna alla pena di anni ventidue di reclusione, più gli spiccioli. Poi ci sarà il giudizio in appello, tra un anno, forse prima. Il tempo passa. Nell'incapacità di darmi un nemico, svanisce in me l'autorità della legge, mentre aumenta il senso di appartenenza al tutto racchiuso anche nella più piccola cosa. Dal giorno del nostro arresto, il 28 luglio 1988, all'inizio del processo, quasi un anno e mezzo dopo, avevo rivisto Marino solo due volte. La prima nel corso del nostro confronto, da me richiesto, davanti al G.I. Lombardi, poi in occasione di una intervista televisiva. Al confronto era ancora lui, quello che mi aspettavo: turbato. impacciato, la testa china. gli occhi che misuravano lo spazio tra i piedi, la voce che tradiva la vergogna di chi sa di compiere un atto inqualificabile. Dopotutto come aveva ripetuto nelle sue precedenti deposizioni. gli dispiaceva perché mi considerava un amico. Ma tornando a Massa dopo il confronto, riaccompagnato dai carabinieri alla mia prigione domiciliare, ebbi da loro la sgradevole sorpresa di quanto Marino già fosse umanamente lontano da me. Mi raccontarono, infatti, come Marino, alla fine del confronto, appena scorti gli ufficiali dei carabinieri che lo aspettavano fuori nel corridoio, avesse rivolto loro un gesto di esultanza levando le braccia in alto, sorridente, soddisfatto. Ce l'aveva fatta! Non aveva perso! Ed era grato ai suoi sostenitori. I carabinieri erano già i suoi veri complici. Nella sua prima apparizione televisiva, poco dopo, se la cavò pietendo. Ma andava prontamente imparando che qualificarsi attraverso un nemico, può rendere anche sotto il profilo di un consenso più vasto. Al processo, l'ho visto finire quasi in bellezza. Man mano che più serrata e sfrontata si faceva l'accusa nei nostri confronti, man mano che l'individuazione di noi come nemici mafiosi. barbari si arricchiva di nuove ingiurie e voci, più Marino si ringalluzziva. Più crescevamo ai suoi occhi come nemici, più Marino si sentiva legittimato nella sua parte di pentito accusatore. Più voci si aggiungevano al coro degli accusatori e dei detrattori, più la legge gli conferiva una inopinata stima di sé. Arriva il giorno della sentenza: la sua condanna (sic!), e la nostra. Ma Marino non demorde. Ormai sa che con il nemico si deve condurre una guerra guerreggiata fino in fondo. Diventa più accortamente spavaldo, abile ormai davanti ai media: si rivolge con naturalezza a Sofri esortandolo a confessare e ironizzando sui motivi del suo mancato appello; divulga a mezzo stampa una energica richiesta di chiarimento indirizzata alla sezione del Pci dove risultava iscritto prima della sospensione cautelativa. Marino è oggi altro da sè, perso a se stesso. E' diventato, proprio lui, l'uomo politico capace di percorrere le vie più abiette e fratricide dell'animo umano. Che si vuole da coloro che si vorrebbe annientare, dichiarare vinti, soggiogati a una siffatta giustizia? Nessuno di noi imputati e dei nostri amici, lo so per certo, coltiva scientemente in cuor suo il proprio nemico. Abbiamo cercato di difenderci, prima e durante il processo, mantenendoci su un piano strettamente giudiziario e di fiducia nel diritto. Ci siamo sempre proclamati innocenti. Centinaia di testimoni, pressoché tutti quelli addotti e dalla difesa e dall'accusa, hanno smentito categoricamente Marino. Le difese degli imputati, le arringhe e le memorie difensive, l'attento vaglio delle carte dell'istruttoria, hanno messo in luce le innumerevoli menzogne, contraddizioni, imbrogli e falsificazioni del racconto di Marino. In questo modo, forse, siamo scivolati nella palude dell'impianto accusatorio. Rispondere a tutto, di tutto, con puntiglio, con generoso rigore. Forse un eccesso di fiducia verso chi ci ascoltava, poiché fallacie e volgari insinuazioni, pur smascherate, sempre rispuntavano come le teste dell'idra. In questo modo, ancora, è possibile che sia uscita un'immagine contraffata di noi: siamo scesi, perché costretti, sul terreno dei nemici, ma senza designarne uno a nostro vantaggio. Oggi più di ieri, dopo la sentenza, c'è chi penserà che siamo colpevoli, o ancora più colpevoli, che siamo innocenti; che Marino mente, che dice il vero, per intero o a metà. Non so che aggiungere a una tale partizione. So di essere parte in causa, e, quindi, quanto sia improbabile la neutralità, per non parlare dell'astensione dal giudizio. Ma non siamo sempre e comunque parte in causa? Non sono io, ad ogni respiro, anche inconsapevolmente, in intimo rapporto di spirito e di sangue col mondo? Inconsapevolmente... E' arduo farsi piccoli della vastità sconsolata. -------------------------------------- "Gli imputati dovevano essere assolti"Paola Sacchi intervista Stefano Rodotà, da L'Unità, 12 novembre 1995 "La formula americana per cui la condanna arriva solo quando la colpevolezza dell'imputato è stata provata al di là di ogni ragionevole dubbio è la formula della civiltà giudiridica. Io credo che è quella implicita ormai anche nel nostro sistema. Ma, ora, di fronte a queste carte io non credo che nessuno possa dire che ogni ragionevole dubbio sia stato superato...". Stefano Rodotà commenta a caldo la sentenza che condanna a 22 anni Sofri, Bompressi e Pietrostefani. Una decisione che giudica "estremamente grave, sorprendente, ingiustificata". Allora, la decisione della Corte d'Appello di Milano giunge dopo un lungo e frastomante carosello di condanne e assoluzioni. Che ne pensa professor Rodotà? La mia reazione non può che essere di incredulità dopo una vicenda così lunga e dopo l'intensa discussione svoltasi sia all'interno dei diversi gradi di giurisdizione sia nell'opinione pubblica. Io credevo francamente che tutto ciò avesse chiarito i limiti dell'impianto accusatorio. E, invece, pare che si ricominci da capo... Sì, ora ci ritroviamo a partire da capo. Devo dire, certo, che in questi casi si usa sempre la clausola prudenziale in base alla quale si aspetta di leggere le motivazioni della sentenza. E però io sono tra quelli che hanno avuto occasione di vedere molte di queste carte, le sentenze precedenti, quindi mi sento non dico di sbilanciarmi, ma di esprimere il mio giudizio anche prima che queste motivazioni vengano. Ripeto, di fronte alla debolezza di quell'impianto accusatorio, mi sembrava del tutto naturale e corrispondente al direi elementare criterio di giustizia che si assolvessero gli imputati da un'accusa così grave e sostenuta da indizi così deboli, contraddittori. Un'accusa sostenuta da indagini che hanno manifestato non solo estrema approssimazione ma anche molti dubbi: il rapporto di Marino con i carabinieri... Un passato lontano sembra quindi tornare con tutti i suoi in quietanti dubbi, fantasmi ed aloni di mistero mai fugati. Insisto, ci troviamo di fronte ad una fragilità di fondo dell'impianto accusatorio e anche a dubbi su come nasce questo impianto accusatorio. Una inconsistenza che viene fuori chiaramente leggendo tutti i pronunciamenti precedenti sia quelli di condanna sia quelli di assoluzione. Ma qui siamo in presenza ad una condanna a 22 anni di reclusione, una decisione che i magistrati avranno ben ponderato... Io lo giudico un fatto estremamente grave tenendo conto del particolarissimo caso che abbiamo di fronte, all'insistenza dei magistrati di voler ad ogni costo tirare da quelle premesse questa conclusione accusatoria. Ripeto, a me sembra che non ci fossero gli elementi... Sono tempi in cui il tema della giustizia è al centro del dibattito. Nelle sue considerazioni si riferisce anche alla discussione generale di questi giorni? No, assolutamente. Questa è una vicenda di straordinario rilievo e a mio giudizio anche di grande gravità, ma, per carità, non mettiamo tutto nel calderone, non diventi questo un altro elemento accusatorio della magistratura. E' un caso che va valutato per la vicenda particolare che esprime. C'è una vicenda giudiziaria e c'è il lungo incubo umano dei suoi protagonisti diretti ed indiretti. A Sofri cosa si sente di dire in questo momento? Mi sono occupato a lungo di questa vicenda, per collaborare con la giustizia ma anche per esprimere una testimonianza nei confronti di persone come Sofri tirate in questa storia da un impianto accusatorio che mi sembra inconsistente. La solidarietà personale mi pare che sia del tutto ovvia. |
prima pagina.
contatore http://artenamir.interfree.it - WWW.NAMR.IT
e forum