-----Messaggio originale-----
Da: Famiglia CATTANI <
lola.enzo@free.fr>
Data: giovedì 13 dicembre 2001 13.15

Caro Max sono daccordo con te ,io abito in Francia ma penso che veramente in ITALIA c'é troppa pubblicittà,
Penso che dovrebbero proibire la pubblicittà durante i film per i bambini e condannare il canale che trasghedisce con multe salate. Arrivederci Alessio

-----Messaggio originale-----
Da: Miretta Prezza <
miretta.prezza@uniroma1.it>
Data: giovedì 13 dicembre 2001 9.35
Oggetto: R: BAMBINI - CONTRO LA PUBBLICITA' - MAX

Gentile sconosciuto
Non so come ha avuto la mia e-mail, nè chi sia lei. Forse dovrebbe firmarsi. Comunque sono pienamente d'accordo. Vorrei tanto che ALMENO i film per bambini non fossero interrotti dalla pubblicità. profssa Miretta Prezza  
 

-----Messaggio originale-----
Da: Evaluna <
libreriadelledonne@evaluna.it>
Data: mercoledì 12 dicembre 2001 23.25
Oggetto: firma contro la pubblicita'

evaluna associazione culturale napoli

-----Messaggio originale-----
Da: Manetti Fabio <
fabio.manetti@bluewin.ch>
Data: mercoledì 12 dicembre 2001 22.41

Per la campagna contro la pubblicità... non solo nelle trasmissioni per i più piccoli!   Fabio manetti fabio.manetti@bluewin.ch

  -----Messaggio originale-----
Da: Gilda Sensales <
gilda.sensales@uniroma1.it>

Data: mercoledì 12 dicembre 2001 19.46
Oggetto: CONTRO LA PUBBLICITÀ NEI FILM DEI BAMBINI

>Gilda Sensales
-----Messaggio originale-----
Da: Anna Oliverio Ferraris <
Anna.Ferraris@uniroma1.it>
Data: mercoledì 12 dicembre 2001 17.40
Oggetto: Re: BAMBINI - CONTRO LA PUBBLICITA' - MAX

Firmo senz'altro, è da anni ahimè che batto su questo dolente tasto!
Bisogna abolire tutte le pubblicità dai programmi per bambini, sono una
forma molto pesante di condizionamento e di sfruttamento. Altri paesi
europei, in questo più consapevoli e attenti del nostro, l'hanno già fatto:
si tratta di Svezia, Norvegia, Austria, Belgio, Grecia. E per quanto
riguarda i restanti paesi europei, essi sono comunque meno invadenti del
nostro, meno martellanti, meno insensibili alle esigenze di crescita e di
libertà dei bambini. Avrete anche notato come la pubblicità ormai non si
collochi soltanto all'interno dei singoli spot (numerosissimi e
irrispettosi anche della legge del 1990 che prevedeva che non
interrompessero i cartoni) ma faccia ormai parte integrante di molti
programmi: i nostri bambini, fin dall'età di due-tre anni imparano che
"devono" comprare i pupazzetti e i vari gadget (magliette, tazze, ciondoli,
zainetti, merendine tossiche, ecc. ecc.) che riproducono personaggi o
situazioni dei cartoons, dai Pokemon ai Teletubbies (un programma che si
rivolge a bambini di 18 mesi-2 anni...). Una tv del genere, ormai ridotta
ad una forsennata macchina per vendere e che considera i bambini un puro e
semplice "target" da manipolare e sfruttare, merita di restare spenta. Ci
sono tanti bei libri illustrati che ognuno di noi può leggere e sfogliare
insieme ai bambini, tante storie che ognuno di noi può inventare, che
bisogno c'è di fare il gioco degli sponsor, dei pubblicitari, dei signori
delle tv (che guadagnano miliardi mentre la scuola è sempre senza soldi...
penso all'ultimo caso clamoroso quello del bonario Fazio che per non aver
fatto nulla alla "7" si è preso, a quanto dicono, 21 miliardi)? I bambini
poi non devono fare una vita sedentaria, non devono passare ore e ore ogni
giorno seduti, semisdraiati, ipnotizzati dal tubo catodico, devono giocare,
correre all'aperto, inventare, incontrare bambini veri...
Molti, troppi adulti sono incoerenti: non lascerebbero mai entrare un
venditore nella stanza dei loro figli, ma li abbandonano ai grintosissimi e
numerosissimi venditori delle tv (private e pubbliche)!
Ciao   Anna Ferraris (psicologa dell'età evolutiva)

-----Messaggio originale-----
Da: lidia fava <
lidia.fava@tin.it>

Data: mercoledì 12 dicembre 2001 15.13
Oggetto: no pubblicità

Ciao,ti ho risposto perchè anche io sento molto il problema della pubblicità nei film per ragazzi in quanto ho un figlio che va a scuola e purtroppo quando gli permetto di guardare un film il mattino dopo è addormentato. Le alternative sono due:
--passare da mamma cattiva e mandarlo a letto --mandarlo a scuola in pessime condizioni. Pertanto, se può servire, eccoti la mia adesione alla tua richiesta Il mio nome è LIDIA FAVA- torino (Speriamo!!!!!!9