Namir
Collaborazione con Enzimi
Presentato in Campidoglio, alla presenza del sindaco Francesco Rutelli e dell'assessore alle politiche giovanili Fiorella Farinelli, il programma di quello che è considerato l'appuntamento più originale e innovativo dedicato alla cultura giovanile a Roma: "Enzimi2000". La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, oltre ad un cartellone ricco di appuntamenti musicali, teatrali e culturali, presenta sostanziali cambiamenti. Non solo si protrarrà per ben 16 giorni (contro gli 8 della passata edizione) ma utilizzerà una nuova grande area messa a disposizione per l'occasione: gli ex magazzini della stazione Tiburtina a Campo Lanciani. Inoltre quest'anno sarà possibile seguire in diretta televisiva, sul sito www.enzimi2000.it, tutti i principali eventi in programma. A curare la web edition è Interact S.r.l alla quale sono stati affidati non solo la gestione del sistema di riprese Audio e Video, ma anche la realizzazione dello stesso sito.
Comunicato Stampa Enzimi 2000 :
Più spazio e più tempo per i nuovi talenti
Due settimane di concerti, performance teatrali, conferenze e
laboratori
Roma, Campo Lanciani (stazione Tiburtina)
15 - 30 settembre 2000
Ingresso gratuito da Largo Camesena Venerdì
15 settembre, alle ore 18.00, torna Enzimi, la più importante
proposta italiana di arte, musica, scrittura, cinema e teatro
interamente dedicata alle realtà emergenti, promossa dal Comune
di Roma, Assessorato alle Politiche Giovanili.
Giunta alla sua quinta edizione, Enzimi raddoppia spazi e tempi,
come sempre ad INGRESSO GRATUITO. Per sedici giorni,
ininterrottamente da 15 al 30 settembre, dalle 18.00 alle 02.00
migliaia di giovani si incontreranno sul terreno di Campo
Lanciani (dove sorgono gli ex magazzini della stazione Tiburtina)
per abitare una città interamente dedicata a loro e da loro
gestita.
Oltre 30mila mq attrezzati con spazi per concerti, punti di
ristoro e postazioni multimediali, caffè letterari, set
cinematografici, teatri, mostre e stand. Il tutto animato da un
intenso programma di spettacoli rappresentati quotidianamente.
Tra le molte possibilità offerte da Enzimi 2000 il pubblico
potrà vedere:
al live club 24 gruppi emergenti provenienti da tutta Italia e 6 gruppi jazz di primo piano sulla scena internazionale,
9 grandi concerti nell'arena di 10.000 metri quadrati,
40 tra spettacoli teatrali e mises en space,
un workshop collettivo e 5 performance del tutto speciali nella zona esperimenti,
27 incontri letterari tra presentazioni di libri e letture,
80 cortometraggi in digitale, scelti tra i migliori prodotti in questi anni,
centinaia di foto distribuite in 4 mostre fotografiche e 3 workshop,
l'esposizione dei progetti, realizzati da architetti under 36 di tutta Europa, per la nuova Concert Hall di Sarajevo
oltre 20 laboratori di arti e mestieri gestiti direttamente dagli studenti e dai docenti delle scuole superiori e dai centri di formazione di Roma.
Inoltre, Enzimi propone "Visioni
di futuro" una serie di incontri con personalità che
provengono da diverse parti del mondo che interverranno per
raccontare, alla luce della loro esperienza e della loro
sensibilità, come si immaginano, come "vedono" il
futuro. Scrittori, saggisti, uomini e donne di fede e di impegno
civile racconteranno storie che ancora non sono state scritte e
che potrebbero aiutarci a recuperare una prospettiva temporale
che tende ad rimanere schiacciata dal presente.
Per la prima volta molti degli spettacoli, incontri ed
esposizioni sono produzioni originali di Enzimi che, da
quest'anno non è più solamente uno straordinario evento
culturale, ma la prima realtà italiana di promozione
dell'imprenditoria giovanile nel campo della cultura e spettacolo
che, al tempo stesso, si propone direttamente come soggetto della
produzione. Enzimi 2000 è stato preceduto da una ricerca di
nuovi protagonisti che ha coinvolto oltre 1.200 giovani che hanno
partecipato con circa 4.500 opere originali alle selezioni
bandite nel dicembre dello scorso anno.
Di questi candidati, i 110 che hanno passato l'esame delle
giurie, hanno partecipato ai workshop attraverso cui sono state
preparate le produzioni presenti ad Enzimi 2000. Marco Bellocchio
e Peter Del Monte, gli insegnanti della Scuola Holden; la
Fondazione Romaeuropa: Umberto Marino e Marco Lodoli; la
Compagnia delle Nuove Indye; Michael Ackerman, Amy Arbus, Charles
Harbutt e Paolo Pellegrni con la Toscana Photography Workshop
sono stati, tra gli altri, i "tutor" che hanno
contribuito a indirizzare queste nuove leve nel confronto con la
realtà del mercato della creatività. Il circuito
selezione-workshop-produzione inaugurato da Enzimi 2000 sarà
rinnovato a partire da Campo Lanciani con l'apertura delle
selezioni per Enzimi 2001. Migliaia di artisti giovani, senza
limiti di nazionalità, sono attesi a questa sfida che farà
emergere ancora una volta una realtà ricca e articolata, spesso
resa invisibile da un mercato a volte rigido e dalla diffusione
di informazioni spesso appiattite solo sui protagonisti già
affermati.
Tra le iniziative speciali promosse da Enzimi 2000 la ricerca di
idee, nel modo dei giorni professionisti, per la progettazione
del Centro di Produzioni Culturali previsto dal progetto di
recupero dell'ex Mattatoio di Testaccio, recentemente approvato
dal Consiglio Comunale di Roma. Nel cambiamento Enzimi resta
fedele alla tradizione che gli ha fatto incontrare il favore di
centinaia di migliaia di giovani. Insieme alle moltissime
proposte culturali nuove e innovative, Enzimi, come sempre,
proporrà eventi di artisti richiesti e già molto affermati. La
serie dei concerti nell'arena verrà inaugurata dai Subsonica, a
cui faranno seguito Jarabe De Palo, il "vecchio" Robert
Plant dei Led Zeppelin, Niccolò Fabi, i C.S.I. alla loro ultima
esibizione in pubblico e gli Afterhours, Nour-Eddine con i
Klezroym, Tonino Carotone e Bandabardò, Elisa e Tiromancino, Max
Gazzè e Ginevra Di Marco. Al live club il programma jazz sarà
inaugurato da Sergio Cammariere Duo a cui seguiranno, Persichetti
Rossini Group, Aires Tango, omaggio a Piero Ciampi con Nada, Rita
Marcotulli e Javier Girotto, Nicola Stilo Trio e Toninho Horta.
Oltre a loro, scrittori, giornalisti e personalità del mondo
della cultura avranno modo di incontrare il pubblico per
discutere di temi di forte attualità e confrontare i vari
progetti. Dall'architettura alla fotografia fino alle professioni
artigianali, un universo ricco di nuove idee e protagonisti
renderà evidente la scelta della comunicazione di questa quinta
edizione che lega la frase "Storie di questo mondo"
all'immagine di un futuro fantastico. La grande città do Enzimi,
come sempre, sarà resa viva dalle decine di laboratori delle
arti e dei mestieri gestiti dalle centinaia di studenti delle
scuole superiori e dei centri di formazione professionale di
Roma.
A partire dal 15 settembre, in tempo reale, i principali
avvenimenti di Enzimi verranno trasmessi in video streaming sul
sito esclusivamente dedicato all'evento: www.zoneattive.it/enzimi 2000
<http://www.enzimi2000.it> oppure www.enzimi2000.it
<http://www.enzimi2000.it> che conterrà anche tutte le informazioni sul
programma e sugli eventi del giorno. Il sito di Enzimi 2000 è
realizzato da Interact, partner tecnologico di questa edizione.
La redazione di Enzimi produrrà, durante l'evento le sue news
che diverranno parte importante del sistema di comunicazione che
integra Internet, Sistemi audio/viedo a circuito chiuso, news via
satellite, radio e servizi di informazione/orientamento al
pubblico assicurati in primo luogo dalla rete Informagiovani,
oltre che da BIC e IG student.
Enzimi 2000 sarà un'occasione per i giovani di essere
protagonisti attivi: un luogo per valorizzare le individualità
di ciascuno dentro uno spazio collettivo fondato sull'incontro.
Ad Enzimi parteciperanno persone che hanno già scelto la loro
passione e professione e quelli che vogliono informarsi per
capire cosa fare.
Ci saranno giovani musicisti e giovani artigiani che eseguiranno
piccoli lavori di restauro, ci saranno fotografi e odontotecnici,
videomaker e estetiste, scrittori e idraulici, meccanici e
specialisti di Internet. Enzimi è un punto di vista privilegiato
per osservare e conoscere la realtà giovanile. Il progetto
Enzimi 2000, con le tante innovazioni che introduce, è una
produzione di Zone Attive, la società nata dall'iniziativa
congiunta del Comune di Roma e del Palazzo delle Esposizioni, per
promuove le produzioni culturali innovative dei giovani Questa
straordinaria edizione Enzimi 2000 è resa possibile anche grazie
alla collaborazione di Ford e Smau.
Ufficio Stampa: Report Porter Novelli
Gioacchino De Chirico Giancarlo Biondi, Valentina Ventricelli
Tel : 0669925412
Fax : 0669925397
E-mail : roma.reportpn@iol.it
PARTECIPAZIONE AD ENZIMI 2001
Enzimi - Namir -
Nelle seguente email potete leggere il bando per la richiesta di partecipazione ad Enzimi 2001 - in collaborazione con il giornle delle biblioteche di Roma - Namir.
Chiunque desidera partecipare ad una delle piu' prestigiose iniziative della cultura giovanile, espressa da Comune di Roma, puo' inscriversi nelle varie sezioni sotto elencate, inviando il modulo che troverete in allegato al sito internet sotto esposto.
Vi attendiamo.
Salutoni da tutta la redazione Namir - ed Enzimi.
SELEZIONI Una produzione di Zone Attive Comune di Roma Assessorato alle Politiche Giovanili Palazzo delle Esposizioni
1. Premessa Le selezioni sono promosse per individuare gli autori e le autrici da invitare a workshop/seminari di approfondimento finalizzati alla produzione di opere originali. Tra i lavori realizzati durante i workshop saranno selezionati quelli da produrre e presentare in anteprima nazionale durante levento Enzimi 2001. Zone Attive (società pubblica costituita per iniziativa del Comune di Roma e del Palazzo delle Esposizioni) parteciperà direttamente alla produzione e alla distribuzione delle opere prescelte.
2. Settori Le selezioni riguardano i seguenti settori: Cinema, Musica, Fotografia, Teatro, Scrittura creativa, Urban perfomance.
3. Modalità di selezione Zone Attive assicurerà la selezione in collaborazione con esperti, critici e operatori del settore. Zone Attive si riserva di effettuare tale selezione a suo giudizio insindacabile ed inappellabile, sulla base del materiale presentato.
4. Criteri di selezione La qualità e linnovazione sono criteri fondamentali di selezione.
5. Requisiti di partecipazione Può partecipare alle selezioni chiunque sia nato a partire dal 1° gennaio 1966 ed operi con obiettivi professionali nellambito prescelto. Si può partecipare individualmente o in gruppo. Nel caso dei gruppi i requisiti devono essere posseduti da ciascuno dei componenti. E possibile partecipare esclusivamente con opere originali.
6. Modalità di partecipazione alle selezioni Per partecipare alle selezioni è obbligatorio presentare il seguente materiale: la scheda di partecipazione compilata in ogni suo punto e firmata; una foto ritratto del candidato (o di ciascun candidato nel caso di gruppi) formato minimo cm. 10x15 e, eventualmente, una fotografia del gruppo; una biografia del/dei candidati di max 1800 battute; e inoltre il materiale di documentazione di seguito specificato per ogni singolo settore. E importante che tutto il materiale consegnato sia identificabile (ovvero nome e cognome sul retro delle foto, nome e cognome sul frontespizio dei testi o dei progetti, nome del gruppo sul CD o MC, ecc.). SETTORI 6.a Cinema (digitale) E obbligatorio specificare in quale settore si vuole partecipare pena la nullità della domanda. Le selezioni riguardano i seguenti ambiti professionali: Direzione della fotografia Montaggio Scenografia e costumi Tecniche di ripresa Il materiale di documentazione utile a sostenere la propria candidatura a seconda delle diverse figure: foto (qualsiasi formato per un max di 4); VHS (max 1 per non più di 30); testi (max 2 di 5 cartelle ciascuno); disegni (max 4). Per quanto riguarda gli ambiti disciplinari relativi a Soggetto/Sceneggiatura/Regia. Uno o più testi di massimo 30 cartelle di tipo narrativo (racconti o soggetti). Un esempio di sceneggiatura cinematografica (un testo completo) di massimo 30 cartelle. Unidea di sceneggiatura cinematografica (soggetto) di massimo 1 cartella più una cartella che tracci il profilo essenziale dei personaggi (totale due cartelle).
Tutto il materiale deve essere consegnato in tre copie. I testi e i soggetti possono essere sia editi sia inediti. Per cartella si intende una pagina di 1800 battute. 6.b Fotografia Almeno 6 e massimo 12 stampe (formato cm. 13x18). Le foto, in bianco e nero o a colori, possono essere sia singoli scatti che parte di un progetto più ampio. Sul retro di ciascuna stampa devono essere indicati nome, cognome, dimensioni reali, anno di esecuzione e titolo. 6.c Musica I generi ammessi sono: elettronica, etno, jazz, progressive, rock, techno ed altre tendenze della musica contemporanea. Tre o più brani su cd o musicassetta. I brani possono essere sia editi sia inediti. Foto dell'artista/gruppo in concerto (formato cm. 20x25). 6.d Teatro Uno o più testi di massimo 30 cartelle di tipo narrativo (racconti o soggetti). Un esempio di scrittura drammaturgica (un testo completo) di massimo 30 cartelle. Unidea di lavoro teatrale (soggetto) di massimo una cartella più una cartella che tracci il profilo essenziale dei personaggi (totale due cartelle). Tutto il materiale deve essere consegnato in tre copie. I testi e i soggetti possono essere sia editi sia inediti. Per cartella si intende una pagina di 1800 battute. 6.e Scrittura creativa Tutto il materiale deve essere consegnato in tre copie. E obbligatorio specificare in quale settore si vuole partecipare pena la nullità della domanda. I testi e i soggetti possono essere sia editi sia inediti. Per cartella si intende una pagina di 1800 battute. 6.e.1 scrittura narrativa Uno o più testi di massimo 60 cartelle di tipo narrativo (racconti o soggetti). Unidea per un romanzo (soggetto) di massimo 1 cartella più una cartella che tracci il profilo essenziale dei personaggi (totale due cartelle). 6.e.2 scrittura per la televisione Uno o più testi di massimo 30 cartelle di tipo narrativo (racconti o soggetti). Un esempio di sceneggiatura televisiva (un testo completo) di massimo 30 cartelle. Unidea di fiction seriale per la TV (soggetto) di massimo 1 cartella più una cartella che tracci il profilo essenziale dei personaggi (totale due cartelle). 6.e.3 scrittura per la radio Uno o più testi di massimo 30 cartelle di tipo narrativo (racconti o soggetti). Un esempio di scrittura drammaturgica per la radio (un testo completo) di massimo 30 cartelle. Unidea di radiodramma (soggetto) di massimo 1 cartella più una cartella che tracci il profilo essenziale dei personaggi (totale due cartelle). 6.f Urban perfomance: Massimo tre progetti (in tre copie) composti da una relazione scritta, bozzetti di scena e quantaltro ritenuto utile ad illustrare il progetto. I progetti possono essere sia editi sia inediti. 7. Ammissione ai workshop/seminari Lammissione ai workshop/seminari per coloro che saranno selezionati secondo le modalità di cui al precedente Articolo 3, è subordinata alla stipula di una accordo tra Zone Attive e i partecipanti per la cessione a Zone Attive dei diritti di sfruttamento commerciale delle opere realizzate nel corso dei workshop/seminari stessi. Gli eventuali ricavi di Zone Attive sono destinati a finanziare nuove opere e produzioni ideate da giovani. 8. Proprietà del Materiale consegnato per le selezioni Il materiale presentato per la selezione, quale - a titolo esemplificativo e non esaustivo - foto, musicassette, CD, quaderni, VHS, block-notes, cartelle, resta in proprietà di Zone Attive e non sarà restituito. Esso sarà utilizzato per la documentazione dellattività e per il sistema informativo di Enzimi. 9. Copertura delle spese La partecipazione alle selezioni di Enzimi è gratuita, nulla è dovuto dai partecipanti allorganizzazione. La partecipazione ai workshop/seminari per coloro che saranno selezionati è gratuita, nulla è dovuto dai partecipanti allorganizzazione. Nessun compenso/rimborso è dovuto dallorganizzazione ai partecipanti alla selezione e/o ai workshop/seminari. Nei casi di documentata necessità ed a insindacabile giudizio dellorganizzazione, questultima potrà assumere a suo carico eventuali spese necessarie per assicurare la partecipazione dei selezionati ai workshop/seminari. E in ogni caso escluso qualunque compenso/rimborso spese per i residenti nella città in cui si svolgeranno i workshop/seminari. 10. Diritti dellorganizzazione Zone Attive si riserva il diritto di pubblicare su mezzi e supporti diversi, i testi, le immagini, le registrazioni musicali e video cinematografici, per le attività di documentazione e di promozione della manifestazione e degli artisti, senza che nulla sia dovuto agli artisti medesimi e/o ai loro danti o mandanti causa. 11. Termini di presentazione delle Domande Le schede di partecipazione potranno essere ritirate durante Enzimi 2000 (dal 15 al 30 settembre a Campo Lanciani - Stazione Tiburtina) e/o presso Zone Attive - Corso dItalia 92 Roma, ovvero scaricate dal sito www.zoneattive.it e su www.enzimi2000.it. Le schede di partecipazione dovranno essere presentate complete in ogni parte e contestualmente al materiale indicato (vedi Articolo 6 modalità di partecipazione alle selezioni) entro il 15 dicembre 2000 alle ore 17.00 al seguente indirizzo: Zone Attive - Corso dItalia 92 Roma. Per le spedizioni farà fede il timbro postale o del corriere. Zone Attive non assume alcuna responsabilità per il materiale arrivato danneggiato o incompleto. Per informazioni scrivere a zoneattive@tin.it specificando nelloggetto: Selezione Enzimi 2001. 12. Accettazione del regolamento Il presente regolamento non costituisce bando di concorso, né offerta al pubblico né promessa al pubblico, poiché la decisione circa lammissione dei partecipanti ai workshop/seminari è rimessa allinsindacabile discrezionalità di Zone Attive. La partecipazione alla selezione attraverso la scheda di adesione comporta laccettazione automatica del presente regolamento e laccordo da parte dellartista alla riproduzione del materiale presentato o prodotto, su qualsiasi mezzo e in qualunque formato, per tutte le pubblicazioni di carattere documentario e promozionale relative alla manifestazione
Per scaricare il modulo di iscrizione :
http://www.enzimi2000.it/Enzimi_Prossimi/center.asp