1949 - Galleria Bergamini, Milano, febbraio (
V. Guidi) 1953 - Galleria 1956 - Galleria - Galleria Il Milione, Milano, febbraio
(F. Russoli) - Galleria 1958 - Galleria Il Milione, Milano, gennaio
(F. Arcangeli) - Galleria L’Attico, Roma, febbraio
(F. Arcangeli) 1959 - Galleria L’Attico, Roma, maggio
(M. Calvesi) 1961 - Galleria L’Attico, Roma, febbraio
(R. Barilli) - Galleria L’Attico, Roma, aprile
(F. Arcangeli) - Galleria Apollinaire, Milano, maggio
(O. Ferrari) 1963 - Galleria - Galleria del Teatro, Parma, marzo (R.
Tassi) - Mc. Roberts and Tunnard Gallery,
Londra, marzo (F. Arcangeli) - Galleria L’Attico, Roma, aprile
(F. Arcangeli, R. Barilli, M. Calvesi, A. Emiliani, O.
Ferrari, R. Tassi) 1964 - XXXII Esposizione Internazionale
Biennale d’Arte, Venezia, Padiglione Centrale,
giugno (sala personale, M. Calvesi) 1966 - Galleria L’attico, Roma, marzo
(G. C. Argan) 1967 - Galleria Senior, Roma, aprile (F.
Menna) - Studio Bentivoglio, Bologna, settembre
(F. Arcangeli) 1968 - Galleria Senior e sede I.N. Arch.,
Palazzo Taverna, Roma, novembre (antologica : G. C.
Argan, M. Calvesi) - Galleria d’Arte San Luca,
Bologna, novembre (F. Arcangeli, M. Calvesi) 1971 - Vasco Bendini 1950
- 1953, Galleria Senior, Roma,
dicembre (F. Caroli) 1972 - Vasco Bendini 1950
- 1953, Galleria Stivani, Bologna,
febbraio (F. Caroli) - XXXVI Esposizione Internazionale
Biennale d’Arte, Venezia, Padiglione Centrale,
giugno (sala personale, F. Arcangeli, R. Barilli) 1973 - Galleria Pietra, Milano, gennaio (P.
G. Castagnoli) - La ricerca
estetica dal 1960 al 1970, X
Quadriennale d’Arte, Roma, Palazzo delle
Esposizioni, aprile (sala personale) - Università di parma, Istituto di
Storia dell’Arte, Sala dei Contrafforti in Pilotta,
Parma, giugno (antologica, M. Calvesi) - Sala Comunale d’Arte
Contemporanea, Alessandria, dicembre ( antologica, M.
Vescovo) 1974 - Galleria Bologna Due, Bologna, aprile
(S. Ceccarini) 1975 - Galleria Esse Arte, Roma, aprile (M.
Calvesi) 1976 - Istituto Italiano di Cultura, Colonia,
gennaio (antologica, H. Landendorf, M. Calvesi) - Carte dal 1965 al
1975, Galleria Bologna Due, Bologna,
febbraio (G. M. Accame) - Museo d’Arte Moderna,
Saarbruecken , novembre (antologica, M. Calvesi, L.
Gabetti) 1977 - Museo d’Arte Moderna, Saarlouis,
luglio (antologica, R. Borneschein) - Galleria Bottega d’Arte, Acqui
Terme, novembre (C. Vivaldi) 1978 - Galleria Lo Spazio, Napoli, gennaio
(M. Vescovo) - Opere su carta dal
1965 al 1968, Galleria Spazio
Alternativo, Roma, maggio (F. Menna) - Galleria Comunale d’Arte Moderna,
Bologna, novembre (antologica, R. Barilli, S. Sproccati) 1980 - Galleria L’Attico Esse Arte,
Roma, aprile (E. Villa) 1981 - Galleria Nuova 13, Alessandria, marzo
(M. Vescovo) 1982 - Centro Arti Visive Amnesia,
Alessandria, dicembre 1983 - Polveri d’oro,
Circolo Artistico, Bologna, novembre (C. Cerritelli) 1984 - Unione Culturale Franco Antonicelli,
Galleria Weber, Torino, gennaio (antologica, F. Poli) - Studio Malossini, Bologna, febbraio
(A. Borgogelli) - Vasco Bendini.
Sette stanze, un giardino, Casa del
Mantegna, Mantova, luglio (antologica, G. Baratta, F.
Bartoli, P. Fossati, A. Veca) - Vasco Bendini.
Disegni e acquerelli, Centro Arti
Visive Amnesia, Alessandria, dicembre (D. Molinari) 1987 - Centro Culturale Lo Spazio,
Portogruaro, gennaio - Galleria Morone 6, Milano, ottobre (A.
Borgogelli) 1988 - Galleria Il Traghetto, Venezia, giugno
(F. Menna) - L’Astratto
vissuto e i suoi maestri italiani degli anni Cinquanta,
XL Premio Michetti, Palazzo della Mostra, Francavilla al
mare, luglio (sala personale, M. Calvesi, C. Spadoni, M.
G. Tolomeo Speranza) - Galleria Break Club, Roma, ottobre (V.
Apuleo, P. Restany) 1989 - Vasco Bendini.
Opere su carta 1950 - ’56, 1980 - ’88,
Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano, gennaio (F.
D’Amico) - Galleria Comunale d’Arte Moderna,
Palazzo Rosari Spada, Spoleto, gennaio (V. Bendini) - Pinacoteca Comunale, Santa Maria delle
Croci, Ravenna, marzo (B. Bandini, G. Baratta, A.
Borgogelli, C. Cerritelli, P. Fossati) - Vasco
Bendini : dichiarazione di poetica.
Opere inedite 1979 - 1985, acquerelli
e olii su lastra, Galleria
L’Atelier, Massa Carrara, aprile - Galleria Mazzocchi, Parma, novembre
(Flaminio Gualdoni) - Palazzo Forti, Verona, dicembre
(antologica, M. Calvesi, G. Cortenova, R. Lambarelli) - Galleria 1990 - Litografie. Opere
storiche, Galleria Il Triangolo
Nero, Alessandria, gennaio (G. Calzolari) 1991 - Galleria Verlato, Milano, gennaio (F.
Gualdoni) - Gioco come gioco, Associazione
Culturale Italo - francese, Bologna, maggio (G.
Calzolari, P. Fossati) - La pittura si
immagina, Galleria Martano, Torino,
settembre (V. Bendini) - Disegni 1950 -
1985, Galleria Mazzocchi, Parma,
novembre (P. Fossati, D. Trento) 1992 - Opere storiche,
Galleria Civica, Modena, marzo ; L’opera
su carta, Galleria Civica
d’Arte Contemporanea, Trento, marzo ; Opere
recenti, Galleria Comunale
d’Arte Moderna, Bologna, aprile (antologica, D.
Eccher, W. Guadagnini, F. Gualdoni) - Profili,
XII Esposizione Nazionale Quadriennale d’Arte, Roma,
Palazzo delle Esposizioni, luglio (sala personale,
Fabrizio D’Amico) - Galleria dei Greci, Roma, novembre
(Fabrizio D’Amico) 1993 - Opere storiche.
Anni Cinquanta - Sessanta, Galleria
Arte 92, Milano, aprile 1994 - Galleria Forni, Bologna, febbraio
(monografia a cura di Fabrizio D’Amico e Flaminio
Gualdoni, Continua, Roma) 1995 - Vasco Bendini.
Litografie, Galleria Mazzocchi,
Parma, dicembre (Flaminio Gualdoni) 1996 - Vasco Bendini. - Vasco Bendini.
Litografie, Istituto Nazionale per 1997 - Vasco Bendini.
Gli anni dell’Informale :
1950 - 1963, Galleria Arte 92,
Milano, febbraio (Roberto Pasini) ; Galleria
Mazzocchi, Parma, aprile - Un mondo al limite
(1990 - 1995), Civica Raccolta del
Disegno - Palazzo Coen, Fondaco del Vecchio Hospitale e
Palazzo Comunale, Sala dei Provveditori, Salò, novembre
(a cura di Flaminio Gualdoni) 1998 - Indugi nel
silenzio, tempere degli anni ’90,
Il Triangolo Nero, Alessandria, aprile - maggio (Dino
Molinari) - Vasco Bendini,
opere 1950 - ’63, 1988 - ’94,
Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Università
degli Studi - Dalla serie “Come un suono,
dal suono del mondo”,undici
pitture realizzate nell’anno 1997 per 1999 - Bendini, opere
1942 - 1998, Palazzo Sarcinelli,
Conegliano (Treviso), maggio - luglio ( a cura di Marco
Goldin ; M. Goldin, W. Guadagnini, R. Zuccaro) 2001 - Vasco Bendini,
Segni Segreti, opere dal 1950 al 2000,
galleria Guidi, Accademia di Belle Arti, Bologna, 3
aprile - 8 maggio (interventi di Vittorio Mascalchi,
Roberto Pasini, Walter Guadagnini, Sandro Sproccati) - Vasco Bendini
inedito 1999-2000,
Giardino dei sensi, Castello di
Masnago, Varese, 24 giugno - 26 agosto (a cura di
Riccardo Prina ; testi di C. A. Bucci, W.
Guadagnini, R. Prina) 2003 - Vasco Bendini,
Premio Lissone 2002, Civica Galleria
d’Arte Contemporanea, Lissone (Mi), 18 gennaio
– 23 febbraio 2003 (a cura di Flaminio Gualdoni;
testo in catalogo di F. Gualdoni) - Vasco Bendini, L’immagine
accolta, opere dal 2000 al 2003,
Museo Bocchi, Palazzo Sanvitale, Parma, 17 novembre
– 14 dicembre ( a cura di Ivo Iori; testi di Vasco
Bendini e di Giampiero Moretti) 2005 - Vasco Bendini, dell’immagine e
del fare arte, Galleria de’
Foscherari, Bologna, 1 ottobre - 30 novembre 2006 - Vasco Bendini
– Genesi del Segno, Enoteca
Grado 12, Trento, febbraio-marzo ( a cura di Nicola
Loizzo) - Vasco Bendini
– L’ultima carta del castello,
Associazione Culturale Senzatitolo, Roma, 14 aprile
– 3 giugno (a cura di Massimo Arioli; testo in
catalogo di M. Arioli) - L’immagine
accolta, opere dal 1951 al 2006,
Casa d’arte Ulisse, Roma, 28 settembre- 25 novembre
2006 (a cura di Gianluca Ciccarelli e Gabriele Simongini;
cat. con testo di G. Simongini e monografia di Edoardo
Piersensini) - Vasco Bendini
– Il respiro della materia, 2007 -
Vasco Bendini,
opere 1950 – 2006, Frittelli Arte Contemporanea,
Firenze, 10 febbraio – 31 marzo, ( a cura di M.
Calvesi; testi di C. Frittelli, M. Calvesi, V. Bendini) 2008 -
Malìa dell’enigma,
polittico inedito del 2007, Galleria Niccoli,
Parma, 16 febbraio-10 aprile ( testo critico di Bruno
Corà, con indicazioni biografiche di Edoardo
Piersensini)
1947 - Mostra nazionale di Pittura Premio
Abano, Abano
Terme, Padova, 6 - 26 settembre (Diego Valeri - Ugo
Fasolo ) 1950 - Premio Costa per le Arti
Figurative, Celle (Genova), 16
luglio - 20 agosto (Roberto Melli) - Terza Sindacale Emiliana
d’Arte, Palazzo del Podestà,
Bologna, 5 - 26 novembre (Rezio Buscaroli ) 1951 - III Mostra
Nazionale del Disegno e dell’Incisione Moderna,
Salone Comunale, Reggio Emilia, maggio
- giugno. 1953 - Secondo Premio Nazionale di Pittura
Contemporanea, Noceto (Parma), 10 -
24 maggio. - Prima Mostra
Nazionale di Arti Figurative,
Palazzo Collicola, Spoleto (Perugia), 6 - 26 settembre
(Lionello Leonardi). - Diciassette
Pittori Emiliani, Art Club, Museo
Civico, Bologna, ottobre. 1954 - Premio Paradiso (grafica),
Giardini della Biennale, Venezia, maggio - ottobre. - Pittori bolognesi
(Bendini, Ciangottini, Corsi, Ferrari, Mandelli,
Pancaldi, Pulga, Romiti, Rossi, Vacchi),
Galleria - Seconda Mostra Nazionale di Arti
Figurative, Palazzo Collicola,
Spoleto (Perugia), 7 agosto - 19 settembre (Lionello
Leonardi ). 1955 - Niente di nuovo sotto il sole,
Galleria - - Premio Nazionale di Pittura Golfo
de - Terza Mostra Nazionale di Arti
Figurative, Palazzo Collicola,
Spoleto (Perugia), 21 agosto - 30 settembre (Lionello
Leonardi). - Sessanta Maestri
del Prossimo Trentennio, Salone di
Apollo, Prato (Firenze), settembre - ottobre (Carlo L.
Ragghianti). - Mostra d’Arte
Contemporanea, Salone del Podestà,
Bologna, 15 - 31 ottobre. 1956 - Dipinti di Bendini, Ferrari, Pulga,
Vacchi, Galleria - Quattro Pittori dell’Ultima
Generazione (Ajmone,
Bendini, Chighine, Vacchi),
Galleria Il Milione,
Milano, febbraio ( a cura di Franco Russoli). - XXVIII Biennale di Venezia,
Venezia, 19 giugno (a cura di Rodolfo Pallucchini). 1957 - Premio Morgan’s Paint,
Palazzo dell’Arengo, Rimini, 1 agosto - 15 settembre
(Francesco Arcangeli - Andrea Emiliani). - Premio Sardegna -
Biennale Nazionale di Pittura,
Nuoro, 1 agosto - 15 settembre. - V Mostra Nazionale di Arti
Figurative, Palazzo Collicola,
Spoleto (Perugia), 26 agosto - 30 settembre (Bruno
Toscano). - Pittori d’oggi Francia -
Italia, Palazzo delle Arti, Parco
del Valentino, Torino, ottobre - novembre. - Bendini, De Gregorio, Leoncillo,
Marignoli, Morlotti, Petrillo, Raspi,
Galleria L’Attico, Roma, novembre. - 14 + 2, Circolo
di Cultura, Bologna, 21 novembre (Franco Lodoli). - VIII Mostra
Nazionale di Arte Contemporanea,
Pinacoteca Civica, Alessandria, novembre - dicembre ( a
cura di Arturo Mensi). 1958 - Colore, Immagine,
Galleria - Giovani Artisti Italiani, (Mostra
organizzata dal Quotidiano “Il Giorno”), - II Mostra Nazionale di Pittura
“Il Taccuino delle Arti”,
Palazzo Strozzi, Firenze 17 maggio - 6 giugno - Nuove tendenze dell’arte
italiana, (Collettiva promossa dalla
“Roma - New York Art Foundation”), Roma, maggio
(Lionello Venturi) - Malerei des Jungen Italien,
Frankische Galerie, Norimberga, 29 giugno - 27 luglio
(Alberto Martini). - VI Mostra Nazionale di Arti
Figurative, Spoleto (Perugia), 7 -
30 settembre - Moderne Italiensk
Maleri, Kobenhaun, ( a cura di Palma
Bucarelli ) 1959 - Sette Giovani Pittori e Uno
Scultore, Galleria L’Attico,
Roma, 21 febbraio - 8 marzo (Maurizio Calvesi ) - II Premio Morgan’s Paint,
Palazzo dell’Arengo, Rimini, 15 luglio - 30 agosto
(Francesco Arcangeli - Andrea Emiliani ) - Premio Repubblica di San Marino,
Palazzo del Turino, Repubblica di San Marino, 20 agosto -
30 settembre ( a cura di Marco Valsecchi ) - VII Mostra di Arti Figurative,
Spoleto (Perugia), 20 settembre - 10 ottobre - XI Premio Lissone,
Galleria - VIII Quadriennale
Nazionale d’Arte, Palazzo delle
Esposizioni, Roma, dicembre (a cura di Fortunato
Bellonzi) - Selezione dell’ XI Premio
Lissone, Galleria L’Attico,
Roma, 30 dicembre (Giulio Carlo Argan) 1960 - Bendini, Bogart, Canogar, De
Gregorio, Di Blasio, Marignoli, Raspi, Spinosa,
Galleria d’Arte Verrocchio, Pescara, 9 - 23 maggio
(Antonio Bandera) - Possibilità di relazione,
Galleria L’Attico, Roma, 25 maggio (Enrico
Crispolti) - Mostra Internazionale d’Arte
Astratta, Prato (Firenze), 11 - 30
giugno (Giuseppe Marchiori) - Premio Marche,
Ancona, 3 - 24 luglio - V Premio Termoli,
Termoli (Campobasso), 3 - 28 agosto (Achille Pace) - Mostra d’Autunno,
Salone del Trecento, Bologna, 11 - 31 dicembre (Tullio
Vietri). - The New Generation
in Italian Art, Galleria Odyssia,
Roma, novembre (Marco Valsecchi). 1961 - III Premio
Morgan’s Paint Italia - Iugoslavia,
Palazzo dell’Arengo, Rimini (successivamente
trasferita nei Musei di Lubiana, Zagabria, Belgrado), 15
luglio - 30 agosto (a cura di Francesco Arcangeli - Zoran
Krzisnik - Eugenio Riccomini) . - I Mostra
Nazionale di Pittura Contemporanea -
Premio Città di Marsala,
Marsala (Trapani) , 2 agosto. - Artisti italiani d’oggi,
VI Biennale, Museo d’Arte Moderna, San Paolo,
Brasile, settembre - dicembre (Gian Alberto
Dell’Acqua). - Nuovi Maestri
della Pittura Italiana, E.I.D.A.C.
(Ente Internazionale d’Arte e Cultura), Milano, 18
ottobre - 16 novembre (Enotrio Mastrolonardo). - II Premio Biennale
Città di Parma, Teatro Regio,
Parma, 22 ottobre - 5 novembre ( a cura di Roberto Tassi)
. - XII Premio Lissone,
Milano, novembre (a cura di Giulio Carlo Argan, con testi
di Umbro Apollonio e Pierre Restany). - Mostra della Critica Italiana,
Finarte, Milano, dicembre ( a cura di Maurizio Calvesi). -Young Italian
Painters, Museo d’Arte Moderna,
Kamakura, Giappone, dicembre (Fortunato Bellonzi ). -VI Biennale di
Tokyo, Tokyo, Giappone, dicembre. 1962 - Bendini, Bogart, Canogar, Goetz,
Matta, Ruggeri, Scanavino, Galleria
De Foscherari, Bologna, 30 marzo (Maurizio Calvesi). - Nuove Prospettive
della Pittura Italiana, Palazzo di
Re Enzo, Bologna, giugno ( a cura di Renato Barilli,
presentazione di F. Arcangeli, testi di M. Calvesi, D.
Courir, E. Crispolti, A. Emiliani, O. Ferrari, E. Tadini,
R. Tassi). - Alternative
Attuali, Castello Cinquecentesco,
L’Aquila, luglio - agosto (a cura di Antonio Bandera
- Enrico Crispolti). - Goetz, Mafai, Matta, Bendini,
Bogart, Canogar, Hiltmann, Hoehme, Raspi,
Galleria L’Attico, Roma, 6 ottobre (Maurizio
Calvesi). - III International
Biennal Exhibition of Prints, Museo
Nazionale d’Arte Moderna, - Twenty - five Modern Italian
Painters, IBM Gallery, New York,
Boston, Washington, Chicago, Houston, San Francisco, 9 -
27 ottobre. 1963 - Nuove Acquisizioni
alla Galleria Comunale d’Arte Moderna,
Museo Civico, Bologna, 2 - 15 marzo (Francesco
Arcangeli). - Nota Critica per
le Litografie di Bendini e Pozzati,
Galleria - L’Informale in Italia fino al
1957, Livorno, marzo - aprile
(Maurizio Calvesi). - Litografie di Bendini e Pozzati,
Galleria del Teatro, Parma, marzo - aprile (Roberto
Tassi). - XIV Mostra Nazionale Premio del
Fiorino -
Pittori Italiani e Svizzeri, Palazzo
Strozzi, Firenze, 15 maggio - 15 giugno. - 36 Disegni,
Galleria Il Collezionista, Bologna, 8 - 22 giugno. - IV Biennale di San Marino,
San Marino, 7 luglio - 7 ottobre (G. C. Argan, V. A.
Cerni, U. Apollonio, P. Bucarelli, G. Gatt, P. Restany). - V Mednarodna Graficna Razstava,
Palazzo delle Esposizioni, Ljubljana (Iugoslavia). - Prima Biennale d’Arte
Contemporanea, Castello Svevo, Bari,
ottobre (Roberto Tassi). - XIII Premio Lissone,
Lissone (Milano), 18 - 31 ottobre (Marco Valsecchi). - Mostra di Giovani Pittori Italiani,
Salones de 1964 - Opere Grafiche di Artisti Italiani,
Palazzo dei Musei, Modena, 13 - 22 dicembre. - Arte Contemporanea in Emilia e
Romagna, Museo Civico, Bologna, 31
dicembre - 15 gennaio. 1965 - XIX Premio Nazionale di Pittura
Michetti, Francavilla al Mare
(Chieti), luglio ( a cura di Maurizio Calvesi). - Muzej Na Sovramena Umetnost,
Museo di Arte Contemporanea, Skopje (Iugoslavia) , 26
luglio. - IX Quadriennale Nazionale
d’Arte Moderna, Roma, novembre
( a cura di Guido Perocco). 1966 - IX Esposizione
Internazionale di Bianco e Nero, Lugano
(Svizzera) , 8 aprile - 5 giugno ( a cura di Giuseppe
Martinola) . - Bendini, Calzolari, Mazzoli, Ovan,
Pasqualini, Sala degli Specchi,
Ca’ Giustinian, Venezia, 7 - 16 settembre, (M.
Calvesi - A. Napolitano - G. Scardovi). 1967 - Arte Contemporanea in Emilia
Romagna, Museo Civico, Bologna, 15 -
31 gennaio (Tullio Vietri) . - Acquisizioni del Museo
Internazionale d’Arte Contemporanea,
Palazzo Vecchio, Firenze, 5 febbraio (Carlo L.
Ragghianti). - Stampe di Due Mondi,
Tyler School of Art in Rome, Roma, 13 aprile - 27 maggio
(M.E. Gladfelter - Maurizio Calvesi - Achille Perilli). - Stampe di Due Mondi,
Philadelphia Museum of Art, Filadelfia (U.S.A.) , 15
maggio - 25 giugno (M. E. Gladfelter - Maurizio Calvesi -
Achille Perilli). - Rassegna Nazionale
dell’Incisione Contemporanea,
Salerno, agosto - settembre (Germano Celant - Filiberto
Menna). - Mostra di Bianco e Nero,
Galleria dell’Istituto Europeo di Storia
dell’Arte, Milano, 14 - 25 settembre (Gabriele
Mandel). - II Biennale d’Arte Grafica
Italiana Contemporanea, Palazzo
delle Esposizioni, Faenza (Ravenna), 4 novembre - 3
dicembre (a cura di Marcello Azzolini). 1968 - L’uomo e l’automobile,
Palazzo Strozzi, Firenze, 30 aprile - 31 maggio (Corrado
Marsan - Emilio Servadio). - Mostra internazionale di Grafica
Contemporanea, Castello Medievale,
Vignola (Modena) , 23 maggio - 23 giugno. 1969 - L’Informale a Bologna,
Museo Civico, Bologna, giugno - luglio (Antonio
Storelli). 1970 - Terza Biennale Internazionale della
Giovane Pittura, Museo Civico,
Bologna, 31 gennaio - 28 febbraio (Renato Barilli -
Maurizio Calvesi - Tommaso Trini). - Due Decenni di Acquisizioni alla
Raccolte Comunali d’Arte, Museo
Civico, Bologna, 11 aprile - 10 maggio (Gian Carlo
Cavalli - Franco Solmi - Carlo Volpe). - XIV Rassegna
Nazionale di Pittura Ramazzotti,
Palazzo Reale, Milano, 17 settembre ( a cura di Carlo
Volpe). - Arte e Critica 70, Segnalazioni,
Galleria della Sala di Cultura, Comune di Modena, Modena,
14 novembre - 15 dicembre (Maurizio Calvesi). - Dealer’s Choiche ( Opere
scelte dalle Gallerie d’Arte Romane),
American Academy in Rome, Roma, 6 dicembre. 1971 - Pittura informale a Bologna,
Galleria 1972 - IV Biennale di Arte Grafica
Italiana Contemporanea, Palazzo
delle Esposizioni, Faenza (Ravenna) , 16 aprile - 11
maggio. - XXXVI Biennale d’Arte,
Venezia, 11 giugno - 1 ottobre (Francesco Arcangeli -
Renato Barilli). - 1973 - Artisti bolognesi del XX secolo,
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Bologna -
Residenza Municipale di Sasso Marconi, Bologna, 6 - 15
ottobre (Franco Solmi). 1974 - II Mostra di Opere Grafiche Inedite,
Circolo Artistico, Bologna, 27 aprile (a cura di
Bartolomeo De Gioia) . - Omaggio all’Ariosto,
Galleria Civica d’Arte Moderna Palazzo dei Diamanti,
Ferrara, 29 giugno - 30 settembre. - Ultimo Naturalismo tra Storia e
Avanguardia, Loggia di San
Sebastiano, Ovada (Alessandria) , 24 agosto - 8 settembre
(Dino Molinari - Marisa Vescovo) . - Sei Artisti Informali,
Galleria Bologna Due, Bologna, novembre (Renato
Barilli ). 1975 - Aspetti della Pittura Bolognese
Moderna, Bendini, Ferrari, Pulga, Romiti, Vacchi,
Galleria Il Quadrifoglio, Bologna, 18 gennaio - 3
febbraio (Adriano Baccilieri) - Situazione d’oggi (Bendini,.
Fasce, Ramella, Ruggeri, Saroni, Soffiantino), (grafica),
Circolo Italsider, Novi Ligure (Alessandria) , giugno
(Marisa Vescovo). 1977 - Arte in Italia
1960 - 1977, Galleria Civica
d’Arte Moderna, Torino, maggio - settembre, (Renato
Barilli - Antonio Del Guercio - Filiberto Menna) . - L’Uomo e il Suo Spazio,
XXXI Mostra Internazionale Michetti, Palazzo della
Mostra, Francavilla al Mare, (Chieti). 1978 - - Grafica Romana
d’Oggi, Istituto Italiano di
Cultura, Colonia (Germania), 5 - 13 ottobre ( a cura di
Virgilio Guzzi). - Dal 1948 al 1978, Scelte senza
pregiudizi, Galleria Esse Arte,
Roma, 28 ottobre - 20 novembre ( a cura di Bruno
Sargentini). 1979 - Riflessione (Lo Specchio, 1980 - Generazione Anni Trenta,
Palazzo dell’Arcivescovado, Rieti (Giorgio Di
Genova). 1981 - Linee della Ricerca Artistica in
Italia 1960 - 1980, Università
degli Studi,
Istituto di Storia dell’Arte,
Cattedra di Storia Contemporanea, Roma, 14 febbraio - 15
aprile. 1982 - Generazioni a
confronto, Università di Roma - Livres d’art et
d’artistes, N. R. A., Parigi. - - Settimo Cielo,
Galleria Weber - Teatro Il Mulino, Torino ( a cura di
Marisa Vescovo). - Biennale d’Incisione e Grafica
Originale, “Luigi
Servolini”, Palazzo delle
Esposizioni, Livorno, 23 ottobre - 14 novembre. - Trenta Anni d’Arte Italiana
1950 - 1980, Oggetti Espressivi e Concetti Percepibili,
Villa Manzoni, Lecco (Como), dicembre - febbraio (
a cura di Eligio Cesana ). 1983 - Iterarte Grafica,
Arte Fiera, Bologna, 5 - 8 marzo (Bartolomeo De Gioia). - Mostra dedicata a Francesco
Arcangeli, L’Informale in Italia,
Galleria Comunale d’Arte Moderna, Bologna, giugno -
settembre, (Renato Barilli - Franco Solmi, scheda di
Alessandra Borgogelli). - L’Occhio del Cielo,
Casa del Mantegna, Mantova, 19 giugno - 17 luglio (Marisa
Vescovo). - Premio Campigna XXVII Edizione,
Santa Sofia, Forlì, 1 - 16 ottobre (Claudio Spadoni -
Renato Barilli - Enzo Di Martino). - Collettiva in occasione del
Centenario del Circolo Artistico di Bologna (1883 - 1993),
Circolo Artistico, Bologna, dicembre (Bartolomeo De
Gioia). 1984 - Attraversamenti. Linee della Nuova
Arte Contemporanea Italiana, Rocca
Paolina, Palazzo dei Priori, Palazzo del Capitano del
Popolo, Perugia, settembre - novembre (Maurizio Calvesi -
Marisa Vescovo). - Confronto per
Opera n.2, Galleria d’Arte
Moderna, Bologna, 8 novembre - 6 dicembre (Adriano
Baccilieri - Roberto Pasini). 1985 - Melos, Centro
Arti Visive Amnesia, Alessandria, aprile. - Paesaggio e Paesaggio,
Palazzo Ducale, Mantova, 19 maggio - 28 luglio. - Sogno, Armonia e Segni. Ipotesi per
una collezione, Galleria Arte Centro
- Studio 2 Arte Centro - Galleria Vismara, Milano, 6
giugno - 20 luglio. 1986 - XI Quadriennale di Roma, Palazzo
dei Congressi, Roma, 16 aprile - 16 agosto ( a cura di
Giuseppe Gatt). - Astrazione Italiana Contemporanea,
XXIV Biennale d’Arti Visive,
Alatri (Frosinone) , 13 dicembre - 11 gennaio (Andrea B.
Del Guercio). 1987 - Geografie oltre l’Informale,
Palazzo della Permanente, Milano, gennaio - febbraio (,
Marina De Stasio - Claudio Cerritelli - Elena Pontiggia). - Confronto per Opera n. 3,
Galleria Comunale d’Arte Moderna, Bologna, aprile -
maggio (Adriano Baccilieri - Andrea Emiliani -
Franco Solmi - Lucio Zanetti). - Informale in Italia,
Kunstmuseum, Lucerna, 30 maggio - 15 luglio (Renato
Barilli - Flavio Caroli - Concetto Pozzati - Franco
Solmi, a cura della Galleria Comunale d’Arte Moderna
di Bologna). - L’Attico 1957 - 1987. Trenta
Anni di Pittura, scultura, Musica, Danza, Performance,
Video, Chiesa di San Nicolò,
Spoleto (Perugia) , 1 luglio - 30 agosto. - L’Astratto vissuto e i suoi
Maestri italiani degli Anni Cinquanta,
(sala personale) Palazzo della Mostra, Francavilla al
Mare (Chieti), luglio (Maurizio Calvesi - Claudio Spadoni
- Maria Grazia Tolomeo Speranza). - XXII Premio Vasto d’Arte e
Critica d’Arte, Palazzo
dell’ Esposizione, Chieti, dicembre - gennaio
(Claudio Cerritelli). 1988 - L’Informale in Bendini, Burri,
Corpora, Fontana, Leoncillo,
Galleria Break Club, Roma, 9 febbraio. - L’Autoritratto non ritratto
nell’arte contemporanea italiana,
Arte Fiera, Bologna ; Pinacoteca Comunale Loggetta
Lombardesca, Ravenna, 19 - 22 febbraio ; 27 febbraio
- 3 aprile (Omar Calabrese - Lucia Corrain). - Sebastiano o dell’ambiguità,
Galleria Il Triangolo Nero, Alessandria, aprile (Dino
Molinari). - L’arte a Bologna,
Museé des Augustins, Toulouse (Francia) , 24 aprile - 26
giugno (Marilena Pasquali). - Mare e Mare,
Castel dell’Ovo, Napoli , giugno (Marcello
Venturoli). - Premio Internazionale di pittura,
Scultura e Arte Elettronica (Guglielmo Marconi),
Galleria - Crinali, Palazzo
Massari, Ferrara, 30 ottobre (Achille Bonito Oliva). - I Premi Campigna. Storia e
Attualità, XXXII Edizione, Santa
Sofia di Romagna, Palazzo Giorgi, Forlì, 17 dicembre - 8
gennaio (Adriano Baccilieri - Enrico Crispolti - Claudio
Spadoni). - Intorno al
’60 - Aspetti dell’Arte italiana dopo
l ’Informale (1958 - 1964),
Chiostro di San Domenico, Imola (Bologna) , 17 dicembre -
26 febbraio ( a cura di Claudio Spadoni). 1989 - Fogliar d’Artista, Opere
Uniche su Carta, Villa Pellizzari,
Lucca, 16 giugno - 12 luglio (Luigi Lambertini). - Orientamenti dell’Arte
Italiana, Roma 1947 - 1989, Casa
Centrale dell’Artista, Mosca ; Sala Centrale
delle Esposizioni, Leningrado, 28 giugno - 28
luglio ; 18 agosto - 17 settembre, (Simonetta Lux). - Nuove Acquisizioni,
Galleria Comunale d’Arte Moderna, Spoleto (Perugia)
, luglio. - Arte Ambiente,
Museo Centrale del Risorgimento, Roma, 9 - 23 ottobre
(F.A.O.). - Raccolta del Disegno Contemporaneo,
Acquisizioni 1989, Galleria Civica,
Modena, 12 novembre - 17 dicembre. - Artisti Italiani Oggi,
Museo d’Arte Italiano, Lima (Perù) , novembre
(Franco Solmi). 1990 - Padania, tra Cronache e Ultimi
Naturalisti, Centro Culturale 5 -
55, Roma, novembre (Paola Sega Serra Zanetti). - Raccolta del Disegno Contemporaneo,
Acquisizioni 1990, Galleria Civica,
Modena, 16 dicembre (a cura di Walter Guadagnini). 1991 - Percorsi ininterrotti
dell’arte, Roma 1990, Palazzo
Rondanini alla Rotonda, Roma, 13 febbraio - 16 marzo
(Fabrizio D’Amico). - Acquisizioni ’90 - ’91,
Palazzo Comunale Salò (Brescia). - L’arte del paesaggio, pittura
in Italia dal Divisionismo all’Informale,
Pinacoteca Comunale Loggetta Lombardesca, Ravenna, 25
maggio - 22 settembre (Claudio Cerritelli - Paolo
Fossati). - Ritratti d’affezione,
Galleria Trimarchi, Milano, maggio. 1992 - Panorama. Arte a Bologna, - Dall’Informale alla Nuova
Figurazione, Istituto “Filippo
Palizzi”, Vasto (Chieti). 1993 - I Modi dell’Informale, Arte
Italiana degli Anni ’50 - ’60 nelle Collezioni
della Banca Commerciale Italiana,
Banca Commerciale Italiana, Milano, Firenze, Roma,
Napoli. - Pittura e Realtà,
Palazzo dei Diamanti, Ferrara ; Palazzo del
Governatore, Cento (Ferrara) , 28 febbraio - 30 maggio
(Fabrizio D’Amico - Flaminio Gualdoni). - Sentieri, Percorsi
dell’Arte 1950 - 1990,
Galleria Vigato, Alessandria. - Pittura a Confronto :
Astrazione e Figurazione, Galleria
dei Greci, Roma, 2 giugno - 2 luglio . - Trasparenze dell’Arte Italiana
sulla Via della Carta. Passeggiate Italiane,
Rassegna Internazionale della Cultura Italiana,
Pechino, 4 - 29 settembre (Achille Bonito Oliva). - Il Disegno nelle Raccolte Private
Modenesi, Galleria Civica, Palazzina
dei Giardini, Modena, dicembre - gennaio (Walter
Guadagnini - Flaminio Gualdoni). 1994 - Raccolta del Disegno Contemporaneo
- Catalogo Generale, Galleria
Civica, Modena (Flaminio Gualdoni - Maria Giovanna
Battistini - Piero Deggiovanni). - I Luoghi della Creatività (
tempere su carta), Istituto Europeo
di Design, Roma. - Sette Anni di Triangolo - - Il Corpo e l’Anima della
Pittura, Centro di Studi Italiani,
Zurigo, 19 maggio (Bruno Bandini - Claudio Cerritelli) - Attorno ad una mostra del ’54
presentata da Francesco Arcangeli,
Galleria Paolo Nanni, Bologna (Dario Trento). -La materia del paesaggio,
Ex Convento di Santa Maria, Gonzaga, Mantova ( a cura di
Adriano Baccilieri). - 1995 - Stile e Grido : Pittura in
Italia negli Anni Cinquanta,
Galleria Martano, Torino. - Insieme con il Blu,
Galleria dei Greci, Roma, 15 marzo - 28 aprile. - Premio Internazionale di Pittura,
Scultura e Arte Elettronica Guglielmo Marconi ( omaggio a
Giulio Carlo Argan), Circolo
Artistico, Bologna, 29 aprile - 11 maggio (Claudio
Cerritelli - Bartolomeo De Gioia) . - Del Caos e dell’Ordine
dell’Anima, Istituto
d’Arte “De Pero”, Rovereto (Trento) marzo
- aprile ; Ankara, Istanbul, maggio -
giugno ; Jesi (Ancona) luglio - agosto ;
Fondazione Cassa di Risparmio, Bra (Cuneo) novembre. ”Celebrazioni.
Il sogno del cavallo” in
CelTraCon, Rassegna internazionale di Arte Contemporanea,
(Progetto e Coordinamento di Nino Migliori),
Cassero del Sale - Cassero Senese, Grosseto, luglio -
gennaio (Giorgio Celli) . - Libri d’Artista (1980 -1995),
Sala Silentium, Bologna, 22 settembre - 14 ottobre ( a
cura di Guido Tucci). - L’invenzione del paesaggio.
Pittura italiana da Morandi a Schifano,Galleria
Civica Palazzina dei Giardini, Modena, 1 ottobre - 7
gennaio (Fabrizio D’Amico - Walter Guadagnini). - Figure della
Pittura. Arte in Italia 1956 - 1968,
“Figurazioni”, Forni Tendenze, Bologna ;
“Astrazioni”, Centro d’Arte Spazio Tempo,
Firenze ; “Alcuni Precedenti”, Casa
dei Carraresi, Trevi (Perugia) ;
“Realismi”, Galleria F. Stocco, Castel Franco
Veneto (Treviso) ; 28 ottobre - 14 gennaio (a
cura di Marco Goldin). 1996 - Le Metamorfosi del Corpo. Arte
Italiana da De Chirico a Manzoni,
Palazzina dei Giardini, Galleria Civica, Modena, 21
aprile - 7 luglio (Walter Guadagnini) . - Kefalé (Testa) 1950 - 1996,
Galleria d’Arte Paolo Nanni, Bologna, maggio -
giugno (Roberto Pasini). - Sentieri di Segni. Giappone e
Occidente in dialogo, Galleria
Mazzocchi, Parma, 10 maggio - 9 giugno ( a cura di Paolo
Lagazzi). - Mostra delle Acquisizioni al Museo
Civico, Castello di Masnago, Varese,
2 giugno (Flaminio Gualdoni). - Arte in Lotta (Pittura e Scultura
nella Raccolta della C.G.L.), Sala
delle Colonne, Rimini, 2 luglio, ( a cura di Luigi
Martini). - Arte in Italia negli Anni ’70.
Verso i Settanta, 1968 - 1970,
Associazione Culturale - Uscita di Sicurezza,
Galleria Fumagalli, Bergamo, 5 ottobre (Annamaria Maggi). 1997 - Da Monet a
Morandi. Paesaggi dello Spirito,
Galleria Comunale d’Arte, Palazzo Sarcinelli,
Conegliano (Treviso) , 13 aprile - 15 giugno ( a cura di
Marco Goldin),. - Segno, Simbolo, Scrittura,
Mazzoleni Sambonet arte, Milano, maggio - giugno. - Inaugurazione della Galleria Civica
d’Arte Contemporanea, ex
Convento di San Carlo, Erice (Trapani) , 9 agosto ( a
cura di Luciano Caramel e di Michele Cossyro ). - Inaugurazione Sede Permanente della
“Civica Raccolta del Disegno” e Mostra della
Collezione, Palazzo Coen, Fondaco
dell’Hospitale Vecchio ; Palazzo Comunale, Sala
dei Provveditori, Salò (Brescia) , 14 settembre - 24
ottobre ( a cura di Flaminio Gualdoni) . - L’Informale italiano,
Visual Art Centre, Hong Kong, dicembre - marzo ;
Galleria d’Arte Niccoli, Parma, ottobre - novembre (
a cura di Roberto Pasini). - 1998 - Una donazione per un nuovo Museo,
Palazzo Sarcinelli, Conegliano Veneto (Treviso), 8
febbraio - 22 marzo ( a cura di Marco Goldin). - 1960 - 2000. L’arte
contemporanea nelle collezioni private modenesi,
Palazzo Santa Margherita, Modena, 15 febbraio - 3 maggio
(a cura di Walter Guadagnini e Claudia Zanfi) . - Maestri del disegno contemporaneo
nella collezione della Galleria Civica di Modena,
Castello Medioevale di Montecchio Emilia (RE), 2 luglio -
31 agosto (a cura di Claudia Zanfi).
- Anteprima,
Palazzo Magnani, Reggio Emilia, 25 luglio - 13 settembre
(a cura di Sandro Parmiggiani). - Da Fattori a Burri. Roberto Tassi e
i pittori. Ottocento e Novecento in Italia.Palazzo
Sarcinelli, Conegliano Veneto (Tv), 6 settembre – 8
dicembre (a cura di Marco Goldin). - Arte italiana.
Ultimi Quarant’anni. Pittura aniconica.
Galleria d’Arte Moderna, Bologna, 7 novembre 1998
– 14 febbraio 1999 (a cura di Danilo Eccher e Dede
Auregli). 1999 - Italian Art in The
20th Century Painting and sculpture 1900-1988,
Royal Academy of Arts, London, 19 gennaio – 9 aprile
( a cura di Norman Rosenthal e Germano Celant) - Premio Suzzara
1999, Galleria del Premio Suzzara,
comune di Suzzara (Mn), 19 settembre – 24 ottobre,
(a cura di Claudio Olivieri, Walter Guadagnino, Davide
Benati). - Premio Suzzara,
opere 1989-1999, Galleria Civica
d’Arte Contemporanea, Suzzara (Mn), 19 dicembre 1999
– 30 gennaio 2000 (a cura di Paolo Campiglio). - Lavori in corso,
galleria Comunale d’Arte Moderna e contemporanea,
Roma, 9 novembre 1999- 9 gennaio 2000 (a cura di Giovanna
Bonasegale, Maria Catalano). - Il Rosso e il
Nero, Figure e Ideologie in Italia, 1945-1980,
Csac, Università di Parma, 28 novembre 1999 – 13
febbraio 2000 (a cura di Gloria Bianchino e Arturo Carlo
Quintavalle). - Frammenti di un
discorso musivo, Loggetta
Lombardesca, Ravenna, 21 marzo-13 giugno 2000 - Itinerario di un decennio,
Galleria Arte ’92, Milano, 30 novembre 2000-24
febbraio 2001 (a cura di Luciano Caramel) - Novecento, arte e
storia in Italia, Scuderie papali al
Quirinale e Mercati di Traiano, Roma, 30 dicembre 2000
– 1 aprile 2001 (a cura di Maurizio Calvesi). 2001 - Figure del
Novecento 2- Oltre l’Accademia,
Accademia di Belle Arti e Pinacoteca, Bologna, -1 giugno
– 24 ottobre (a cura di Adriano Baccilieri) 2002 - Disegnare,
Civica Galleria d’Arte Contemporanea, Città di
Lissone, 16 giugno – 29 settembre, (a cura di
Flaminio Gualdoni) - Per amore,
Palazzo Sarcinelli, Conegliano Veneto, 19 ottobre –
8 dicembre, (a cura di Marco
Goldin)
- L’Informale a
Bologna, Galleria Paolo Nanni,
Bologna, novembre -dicembre 2003 - Pittura degli anni
’50 in Italia, Acquisizione
Fondazione CRT, Galleria Civica d’Arte Moderna,
Torino, 29 maggio – 31 agosto (testi di F.
D’Amico, M.G. Messina, F. Poli, C. Spadoni) - La vita delle forme,
Galleria Civica, Palazzo Santa Margherita, Modena, 19
settembre – 9 novembre ( a cura di Walter Guadagnini
e Silvia Ferrari) - Emozione-
Segno- Gesto-Colore, Arte ’92,
Milano, 20 novembre- 17 gennaio 2004 - Cercaricerca,
Galleria Giulia, Roma, 10 dicembre – 16 gennaio
2004, 2004 - Strategie
del corpo, Ta Matete, Roma, 26
febbraio- 25 aprile (a cura di Flaminio Gualdoni) - L’incanto della pittura,
Casa del Mantenga, Mantova, 21 marzo – 27 giugno (a
cura di Claudio Cerritelli) - Da Balla alla
Transavanguardia, cento anni di arte italiana alla
Farnesina,
11-30 maggio ( acura di Marco Meneguzzo, testo
introduttivo di Maurizio Calvesi) - Coro e voci
soliste, viaggio nell’arte dagli anni 60 ad oggi,
Castello di Piovera, Alessandria, 26 giugno-17 luglio (
introduzione di Dino Molinari) - “cette
bande-la…”, gli ultimi naturalisti di Francesco
Arcangeli, Galleria Paolo Nanni,
Bologna,
6 novembre- 8 dicembre ( introduzione
di Claudio Spadoni) 2005 - Bologna contemporanea, 1975-2005,
Galleria d’Arte Moderna, Bologna, 20 maggio -
26 settembre ( a cura
di Peter Weiermair, testi di Renato Barilli, Claudio
Spadoni, Roberto Daolio)
2006 - I Costruttori- il
corpo del lavoro in cento anni di arte italiana, Castel
Sismondo, Rimini, 1 marzo- 1 maggio; Palermo,13 luglio
– 30 settembre ( a cura di Luigi Martini) - Turner Monet
Pollock, Dal Romanticismo all’Informale, Omaggio a
Francesco Arcangeli, Museo
d’Arte, Ravenna, 19 marzo- 23 luglio (a cura di
Claudio Spadoni) - Astrattismo
italiano 1910 – 1970, Museo
Archeologico Nazionale d’Abruzzo, Chieti, 30
giugno-15 ottobre ( a cura di Gabriele Simongini) - Una natura altra –
natura, materia, paesaggio nell’arte italiana
1950-1962, Convento del Carmine, Marsala, 8 luglio- 30
ottobre ( a cura di Sergio Troisi) - Il segno contemporaneo italiano, Museo
Venanzo Crocetti, Roma, 11 – 30 novembre ( a cura di
Fabiana Panichella e Roberto Savi) - Viaggio
nell’arte italiana 1950 – 1980, cento
opere dalla collezione Farnesina, Ministero Affari
Esteri, Roma, mostra itinerante (saggi critici di
Maurizio Calvesi, Lorenzo Canova)
Cincinnati Art Museum, U.S.A. (grafica). Fondazione Ramazzotti, Linate (Milano). Galleria Civica d’Arte
Contemporanea, Erice (Trapani). Galleria Civica del Disegno, Salò
(Brescia). Galleria Civica, Modena (grafica
e pittura). Galleria Comunale d’Arte Moderna,
Bologna. Galleria Comunale, Conegliano Veneto
(Treviso). Galleria Comunale, Francavilla al Mare
(Chieti). Galleria d’Arte Moderna Palazzo
Forti, Verona. Galleria d’Arte Moderna, Cento
(Ferrara). Galleria d’Arte Moderna, Salerno. Galleria d’Arte Moderna e
Contemporanea, Grosseto (grafica e
pittura). Galleria Nazionale d’Arte Moderna,
Roma. Moderne Galerie, Saarbruecken
(Germania). Museo Civico Castello Sforzesco, Milano
(grafica). Museo Civico, Castello di Masnago,
Varese. Museo d’Arte Grafica, Pisa. Museo d’Arte Moderna, Eilat,
Israele. Museo d’Arte Moderna, Skopje
(Iugoslavia), (grafica). Museo Internazionale d’Arte
Contemporanea, Firenze. Padiglione d’Arte Contemporanea,
Milano. Pinacoteca Casa del Mantegna, Mantova. Pinacoteca Comunale, Ravenna. Pinacoteca d’Arte Moderna, Spoleto. The Art Museum - Università di Parma, Centro Studi e
Archivio della Comunicazione, Dipartimento Arte
Contemporanea, Palazzo della Pilotta, Parma (grafica
e pittura). |