20 GLI ALTRI EPISODI ASCRITTI A GIUSEPPE FREZZATO Nella prima ordinanza si è ampiamente parlato (cfr. capitolo 16) dellattentato dimostrativo allUniversità Cattolica di Milano del 15.10.1971, commesso da Martino SICILIANO partendo dallabitazione milanese di Marco FOSCARI e utilizzando quale autista Giovanbattista CANNATA. Si tratta , come si ricorderà, del primo episodio emerso nel 1992 a carico di Martino SICILIANO a seguito delle dichiarazioni di Gianluigi RADICE e la notificazione della comunicazione giudiziaria presso lindirizzo francese di SICILIANO, subito riferita da questi ai camerati rimasti a Mestre, aveva per la prima volta fatto entrare in fibrillazione lambiente dei fiduciari di Delfo ZORZI. Essi avevano infatti compreso benissimo che lemergere di tale pur modesto episodio costituiva il primo segno di sgretolamento del muro di omertà che aveva sino ad allora protetto le attività della struttura di Mestre/Venezia e che le conseguenze potevano essere incalcolabili. Bobo LAGNA, dopo il primo allarme lanciato da SICILIANO, aveva consultato e fatto consultare i registri dellUfficio Istruzione di Milano al fine di acquisire notizie sullo stato delle indagini e di sapere chi fosse indiziato e se vi fossero indiziati per la strage di Piazza Fontana, ma fortunatamente non aveva potuto acquisire alcun dato in quanto il regime del vecchio rito è parzialmente diverso da quello attuale e le annotazioni relative ai procedimenti formalizzati non vengono, o meglio non venivano, aggiornate con i nomi dei nuovi indiziati, per ovvie ragioni di riservatezza, sino alla conclusione dellistruttoria (cfr. int. SICILIANO, 19.10.1994, f.9, e 7.10.1995, f.4). Tornando alla materiale esecuzione dellattentato allUniversità Cattolica, Martino SICILIANO, sin dai suoi primi interrogatori, ha riferito che la bomba da mortaio utilizzata nelloccasione gli era stata procurata da Giuseppe FREZZATO, detto "IL CORVO" (int. 18.10.1994, f.7, e 19.10.1994, ff.1-2). Tale circostanza è del tutto in sintonia con la figura di FREZZATO, legato sia allestrema destra sia ad ambienti malavitosi (int. SICILIANO, 8.11.1996, f.3), già condannato per la detenzione di esplosivi e munizioni rinvenuti nella sua abitazione (cfr. rapporto del Commissariato della P.S. di Mestre in data 9.4.1970) e indicato anche da altri testimoni (dep. Giuliano CAMPANER, 1°.4.1995, f.2) quale persona coinvolta nel traffico di simili residuati bellici. Giuseppe FREZZATO aveva anche ceduto a Martino SICILIANO la pistola cal. 6,35 sequestrata allo stesso SICILIANO in occasione di una banale rissa avvenuta nel 1971 dinanzi alla pizzeria "Il Tronco" di Corso del Popolo a Mestre (int.SICILIANO, 18.10.1994, f.7, e 28.3.1996, f.5). I reati ascritti a Giuseppe FREZZATO, emigrato alcuni anni or sono in Argentina per ragioni peraltro non connesse alle indagini in corso, devono essere dichiarati estinti per intervenuta prescrizione Sempre con riferimento allattentato allUniversità Cattolica di Milano, merita di essere ricordato un nuovo particolare, emerso nella fase finale dellistruttoria, che corrobora il racconto di Martino SICILIANO anche in relazione a tale attentato minore. Questo Ufficio non aveva potuto procedere allaudizione del Conte Marco FOSCARI per le difficoltà connesse al fatto che questi, da molto tempo, risiede stabilmente a Palma de Majorca. Tuttavia il Conte FOSCARI, nellottobre 1997, è stato intervistato in tale località dal giornalista veneziano Maurizio DIANESE durante il lavoro di ricerca e di redazione di un libro, di prossima pubblicazione, dedicato alle vicende del gruppo mestrino e veneziano di Ordine Nuovo. Lampia intervista, con il consenso dellinteressato, è stata registrata e Maurizio DIANESE ne ha prodotto a questo Ufficio la trascrizione (cfr. deposizione e verbale di acquisizione in data 30.10.1997). Nellambito dellintervista il Conte FOSCARI, rievocando il suo rapporto di amicizia e di comune militanza politica nellambiente di destra con Martino SICILIANO, ha ricordato di averlo accompagnato con la sua autovettura da Mestre a Milano proprio il giorno in cui SICILIANO portava con sè in una borsa la bomba da mortaio destinata ad essere collocata, qualche giorno dopo, nei pressi del muro di cinta dellUniversità Cattolica (cfr. pagg. 17-18 della trascrizione). Il Conte FOSCARI, pur personalmente estraneo alla progettazione e allesecuzione dellattentato, ha anche ricordato che Martino SICILIANO era partito alla volta dellUniversità Cattolica dopo una cena fra amici svoltasi proprio nella casa di FOSCARI a Milano e, essendo stato messo al corrente da SICILIANO delle sue intenzioni, lo aveva esortato a deporre lordigno almeno in un punto isolato ove non potesse cagionare danni a persone, esortazione che era stata accolta (cfr. pag.18 della trascrizione e int. SICILIANO, 18.10.1994, f.8; 14.10.1997, f.2). Anche in relazione ai più modesti particolari, la narrazione di Martino SICILIANO ha trovato, quindi, piena conferma. 21 LA DETENZIONE DI MINE ANTICARRO DA PARTE DELLA CELLULA DI ORDINE NUOVO DI VENEZIA L'episodio, costituito dalla disponibilità da parte del dr. MAGGI di mine anticarro, è uno dei primi di cui Carlo DIGILIO ha parlato nei suoi interrogatori in una fase di collaborazione non ancora completa e caratterizzata da una disponibilità ancora incerta, ma progressiva a fare chiarezza e dalla scelta di aggiungere e mettere man mano a fuoco particolari in merito a ciascun fatto cui aveva partecipato o assistito. La vicenda delle mine anticarro, appunto uno dei primi episodi progressivamente messi a fuoco, è un episodio molto importante perchè Carlo DIGILIO, riferendolo sin dall'autunno 1993, ha aperto con esso un primo spiraglio per far comprendere la pericolosità e la potenzialità militare del gruppo mestrino/veneziano che sino a quel momento nessuna indagine sull'eversione di destra aveva avuto la possibilità di inquadrare nella sua vera portata. Vediamo sul punto le dichiarazioni di Carlo DIGILIO in ordine cronologico: """....Nei primi anni '70, potrebbe essere il 1971 o 1972, il dottor MAGGI mi chiese un favore a cui non potevo acconsentire e che comunque non ero in grado di fargli. Infatti egli mi disse che il suo gruppo aveva recuperato delle mine anticarro, probabilmente residuati del periodo dell'ultima guerra, e che voleva avere un aiuto tecnico per smontarle e cioè aprirne l'involucro di metallo e disinnescarle. Io gli dissi che mi intendevo certamente di armi, ma che non mi intendevo di esplosivi e non volevo comunque collaborare ad una operazione del genere. MAGGI mi disse che avrebbe cercato altrove. Qualche tempo dopo, penso proprio accompagnato dal MAGGI, ebbi occasione di vedere a Mestre una di queste mine già smontata; l'involucro di metallo era già stato tolto ed era rimasta la ciambella di esplosivo di colore giallino che ritengo fosse T4. Non sono assolutamente in grado di ricordare in quale luogo mi fu mostrata questa forma di esplosivo. Ho tuttavia il ricordo di un garage pertinente a qualche abitazione. MAGGI mi disse che questo esplosivo era stato ripescato dall'acqua ove non si deteriorava mai ed accennò al recupero anche di altre mine del genere in "laghetti" e in parte in mare vicino a Venezia. Mi accennò a subacquei che avevano effettuato tali recuperi....""" (int. 9.10.1993). """....Riprendendo il discorso dell'esplosivo già estratto dal suo contenitore metallico e che mi fu mostrato a Mestre, mi è venuto in mente che questa sorta di corona circolare con un piccolo foro nel mezzo, come una grossa forma di formaggio, si trovava nel portabagagli di un'autovettura, in un box, appunto a Mestre.... La forma di esplosivo era alta una diecina di centimetri e del diametro di circa quaranta ed era di colore giallino....""" (int.30.10.1993). Nel corso di un successivo interrogatorio (27.11.1993), Carlo DIGILIO ha precisato che le mine anticarro residuate dalla seconda guerra mondiale provenivano, così come alcune armi, da recuperi effettuati nei laghetti che circondano Mantova, nei quali il materiale era stato gettato dalle truppe tedesche in ritirata sotto l'incalzare, nella primavera del 1945, delle forse angloamericane. Il recupero era stato effettuato da un subacqueo facente parte del gruppo mantovano/veronese di Marcello SOFFIATI e Roberto BESUTTI. La richiesta del dr. MAGGI a carlo DIGILIO non è rimasta comunque isolata, ma ad essa si era aggiunta una richiesta analoga in tema di inneschi per esplosivi: """....Mi sono anche ricordato che qualche tempo dopo la richiesta di Maggi da me rifiutata di aiutarlo nello smontaggio di mine anticarro, egli mi chiese se conoscevo qualcuno che potesse aiutarlo in un'attività di smontaggio di bombe a mano SRCM al fine di recuperare le capsule detonanti al fulminato di mercurio che, riunite in un certo numero, potevano servire come secondo detonatore da usarsi per esplosivi sordi....""" (int. 27.11.1993). In occasione di uno dei due incontri, insieme al dr. MAGGI era presente anche Delfo ZORZI, elemento spiccatamente operativo del gruppo, anche se DIGILIO non era in grado di ricordare se ZORZI fosse stato presente in occasione dell'esame delle mine anticarro o del discorso in merito alle SRCM da smontare per usarne i detonatori (interr. 16.4.1994). Infine, DIGILIO ha ricordato la presenza di un altro militante allorchè aveva potuto vedere una mina anticarro già smontata: """....Ritornando all'episodio delle mine anticarro mostratemi da MAGGI, posso aggiungere che, accanto alla vettura all'interno della quale si trovavano le mine già smontate, c'era proprio il MONTAVOCI e la vettura, come ora sono riuscito a focalizzare, non di trovava in un garage ma in un sottoportico semichiuso di una viuzza laterale di Corso del Popolo, a Mestre, non lontano da Piazza Barche. MONTAVOCI mi disse trionfante "hai visto che lavoro siamo riusciti a fare?", accennando alle mine smontate da cui era stato tratto l'esplosivo giallino....""" (interr.6.11.1995). Giampiero MONTAVOCI era un giovane componente del gruppo veneziano di Ordine Nuovo, molto legato a MAGGI cui faceva spesso da guardaspalle. Si osservi che Carlo DIGILIO, in un successivo interrogatorio (5.5.1996), ha indicato in Giampiero MONTAVOCI l'autore materiale dell'attentato avvenuto nel febbraio 1978 in danno della sede de Il Gazzettino di Venezia che si era concluso tragicamente con la morte della guardia giurata Franco BATTAGLIARIN che prestava servizio dinanzi al palazzo. Non è stato possibile interrogare MONTAVOCI in merito a queste vicende in quanto egli è deceduto nel 1982 in un incidente stradale. La disponibilità delle mine anticarro da parte del dr. MAGGI è una circostanza tutt'altro che secondaria nel quadro della ricostruzione della struttura operativa di Ordine Nuovo e della continuità della stessa a partire dalla seconda metà degli anni '60 quantomeno sino agli inizi degli anni '80. Infatti mine anticarro del tutto identiche si trovavano nel casolare di Paese, base clandestina e operativa del gruppo (interr. DIGILIO, 19.2.1994, f.3). Inoltre altri particolari forniti da DIGILIO (in parte anche confermati da Martino SICILIANO; int.7.10.1995 f.3) e cioè il recupero da "laghetti (individuati in quelli che circondano Mantova) dell'esplosivo militare non soggetto ad alterazioni in acqua; la disponibilità di esplosivo "sordo" e cioè non facile ad attivarsi come è appunto sovente quello militare; la necessità quindi di recuperare le capsule detonanti delle SRCM da utilizzarsi come detonatore secondario, costituiscono elementi di piena e concreta continuità con quanto è emerso in altri procedimenti in relazione alla dotazione della struttura occulta di Ordine Nuovo del Veneto e alla sua operatività sino al 1979/1980. Infatti sia l'ordinanza di rinvio a giudizio relativa al procedimento principale concernente la strage di Bologna sia la requisitoria relativa all'istruttoria-bis concernente la medesima strage, depositata nell'estate del 1994, dedicano ampio spazio alle dichiarazioni di alcuni collaboratori già appartenenti all'area di Ordine Nuovo (Sergio CALORE, Paolo ALEANDRI, Gianluigi NAPOLI e Presilio VETTORE), secondo le quali la struttura veneta, facente capo fra gli altri a Massimiliano FACHINI, disponeva appunto da sempre di esplosivo militare sordo, recuperato da laghetti all'epoca non individuati e che aveva bisogno di un detonatore secondario per poter esplodere in quanto offriva maggiore resistenza rispetto ad altri esplosivi come quelli da cava per uso civile. Tale esplosivo (prevalentemente tritolo), secondo le dichiarazioni di tali collaboratori "storici", quantomeno sino alla fine degli anni '70 veniva acquisito dai militanti veneti e poi passato ai componenti della struttura romana che allora operava sotto la sigla "Costruiamo l'Azione" e altre sigle che avevano superato la dizione tradizionale "Ordine Nuovo". L'esplosivo proveniente dal Veneto era stato poi utilizzato a Roma per i grandi attentati della campagna terroristica della primavera del 1979 (quelli contro il Campidoglio, il carcere di Regina Coeli, il Consiglio Superiore della Magistratura e il Ministero degli Affari Esteri), alcuni dei quali solo per fortunate coincidenze non avevano provocato un gran numero di vittime. Si aggiunga che nella fase conclusiva dellistruttoria gli accertamenti effettuati dalla Digos di Mantova e laudizione di Davide BOTTURA, responsabile della CO.VE.SMI., ditta specializzata nel recupero e nella disattivazione di asplosivi, hanno consentito di accertare che effettivamente nei laghetti, formati dal fiume Mincio, che circondano la città si trovano e sono state anche recentemente recuperate mine anticarro e altri residuati bellici, abbandonati dalle forze tedesche e repubblichine alla fine del secondo conflitto mondiale (cfr. nota della Digos di Mantova in data 25.6.1997 e dep. Davide BOTTURA, 21.6.1997, vol7, fasc.8). Può quindi affermarsi che il racconto di Carlo DIGILIO, seppur giunto troppo tardi per essere utilizzato nel procedimento relativo a tali gravissimi episodi, si salda perfettamente con quanto, in forma più indiretta, era emerso dalle dichiarazioni dei primi collaboratori di giustizia, confermando il ruolo del gruppo veneto quale stabile centro di preparazione e di smistamento del materiale esplosivo. Ed in effetti il racconto di Carlo DIGILIO, che coinvolge a livello operativo e direttivo il dr. Carlo Maria MAGGI, non si è fermato all'episodio delle mine anticarro esaminate agli inizi degli anni '70 a Mestre. Nel corso dei successivi interrogatori, effettuati nel 1996 in una fase di collaborazione ormai priva delle reticenze iniziali, Carlo DIGILIO ha infatti parlato di una serie ripetuta di cessioni, autorizzate dal dr. MAGGI, di notevoli quantità di esplosivo (prima acido picrico, molto simile al tritolo, e poi tritolo) a Roberto RAHO il quale doveva poi convogliarlo, insieme ad alcuni M.A.B. e altre armi, alla struttura romana. Appare opportuno riportare integralmente tali interrogatori: """.... Vi fu una.... cessione di esplosivo a Roberto RAHO che si colloca intorno al 1978/1979. In occasione di alcune miei escursioni a San Martino di Castrozza io avevo recuperato, in un ghiaione, una granata a mano austriaca residuato della I guerra mondiale. Era una di quelle del tipo difensivo, con il corpo rotondo e con un manico metallico piegato che serve appunto per lanciarle. Il contenuto di tale granata era circa mezzo chilo di acido picrico, un esplosivo di colore giallognolo che somiglia un po' al tritolo. Io la svuotai e conservai in casa l'esplosivo, che aveva la forma cilindrica, dopo averlo tagliato a cubetti. Qualche mese dopo questo recupero, che avvenne un'estate che può essere del 1978 o del 1979, Roberto RAHO si presentò senza preavviso a casa mia e mi chiese nuovamente se avevo dell'esplosivo. Anche questa volta fu molto insistente e mi disse che doveva portarlo a Roma, come aveva già fatto con i candelotti che gli avevo ceduto nel 1974. Gli dissi che avevo solo quell'acido picrico ed egli mi rispose che andava benissimo. Anche questa volta, prima ancora che io glielo chiedessi, mi fece subito presente che c'era l'autorizzazione del dr. MAGGI. Consegnandogli l'esplosivo, segnalai a RAHO che doveva stare attento a non avvicinarlo a fonti di calore. Ricordo che in seguito il dr. MAGGI mi confermò di avere dato l'autorizzazione e mi disse che ogniqualvolta venisse qualcuno a suo nome, anche senza disturbarlo, avrei dovuto cercare di fare quello che mi veniva richiesto....""" (DIGILIO, 7.8.1996, f.3) Tale episodio è stato solo il primo di una lunga serie: """....Oltre agli episodi di cui ho parlato nell'interrogatorio in data 7.8.1996, ricordo un altro episodio di cessione di esplosivo a Roberto RAHO che si colloca anch'esso nel 1978/1979 e cioè quando gli cedetti il mezzo chilo di acido picrico. SOFFIATI mi portò una mina anticarro tedesca, a forma di tubo, lunga circa 70 centimetri che conteneva un paio di chili di TNT cioè tritolo. Si trattava di mine che venivano usate per far saltare i cingoli dei carri nemici e ricordavano i bangaloore americani. Venivano collocate a mano dai soldati tedeschi. Io aprii questo involucro di metallo traendone l'esplosivo che era di colore giallino e in gergo chiamavamo "formaggio". Io lo divisi a cilindretti utilizzando un seghetto per il legno compensato. Venne Roberto RAHO a casa mia a ritirarlo e mi disse che doveva mandarlo ai camerati di Roma. SOFFIATI mi disse che questa mina era stata recuperata dai laghetti di Mantova tramite il gruppo di BESUTTI il quale non l'aveva recuperata personalmente, ma aveva utilizzato un suo sommozzatore. Si trattava degli stessi laghetti da cui, come ho già ricordato nei primi interrogatori, era stato recuperato il moschetto tedesco. Nel giro di poco tempo SOFFIATI mi portò, in diverse occasioni, altri quattro o cinque di questi ordigni e li teneva in una vecchia borsa di vilpelle tipo quelle dei rappresentanti. Veniva a Venezia in treno come suo solito. Io, per precauzione, li tenevo in acqua tiepida nella vasca da bagno. Io toglievo i tappi, alcuni dei quali erano a volte corrosi e facili da togliere, e poi spingevo fuori l'esplosivo utilizzando uno di quei tubi di cartone che si usano per contenere i fogli da disegno. Questo materiale fu ritirato da RAHO il quale, come sempre, diceva che doveva mandarlo a Roma. RAHO veniva a casa mia tranquillamente abbigliato come un normale turista. Come ho già accennato, MAGGI mi aveva dato l'autorizzazione a fare questo lavoro e a consegnare tutto a RAHO....""" (DIGILIO, 6.3.1997). Roberto RAHO di Treviso, autorizzato dal dr. MAGGI a ricevere l'esplosivo da Carlo DIGILIO una volta opportunamente sistemato e reso non pericoloso al trasporto, era un componente della struttura veneta, molto legato a FACHINI e a CAVALLINI, ed era fra i non molti militanti liberi di muoversi dopo gli arresti che avevano falcidiato, all'inizio degli anni '70, le cellule milanese e padovana costringendo altri militanti scampati all'arresto, come ROGNONI e POZZAN, alla latitanza in Spagna. Proprio Roberto RAHO era stato indicato da Sergio CALORE e Paolo ALEANDRI, nel procedimento svoltosi a Roma, come colui che aveva il compito di raccordare la struttura veneta con la struttura romana e aveva materialmente consegnato al gruppo di ALEANDRI una decina di chili di esplosivo fra il 1978 e il 1979. Non a caso proprio nell'abitazione di Roberto RAHO, a Treviso, si è svolta nel settembre 1995 la conversazione con Piero BATTISTON, appena giunto dal Venezuela, intercettata dagli inquirenti veneziani e risultata di estrema utilità per confermare e stimolare il racconto di Carlo DIGILIO in merito agli avvenimenti che avevano coinvolto negli anni '70, a vario titolo, tutti i componenti del gruppo veneto e del gruppo milanese. Sentito in data 4.10.1995 dal P.M. di Milano nell'immediatezza di tale intercettazione ambientale, Roberto RAHO ha avuto peraltro, nonostante i saldi vincoli che tuttora lo legano a coloro con cui aveva condiviso la militanza politica, un momento di "cedimento" incalzato dal P.M., ammettendo di avere trasportato a Roma vari borsoni con armi, fra cui M.A.B., ed esplosivo a suo dire consegnatigli direttamente da DIGILIO nell'appartamento di Sant'Elena e portati dallo stesso RAHO a Roma per la consegna ad ALEANDRI. L'aspetto dell'esplosivo era quello di cubetti giallini simili al formaggio grana e cioè esattamente l'aspetto che ha il tritolo. RAHO ha poi affermato di avere saputo, anche se successivamente ai fatti, che tale esplosivo era stato usato per gli attentati dinanzi alla sala consiliare del Campidoglio, dinanzi al carcere di Regina Coeli e dinanzi al palazzo del Consiglio Superiore della Magistratura. Roberto RAHO non ha voluto dire su indicazione di quale "superiore" e in quale contesto associativo avesse effettuato tali operazioni di trasporto di esplosivo, ma comunque il complessivo quadro probatorio formatosi, omogeneo anche alle risultanze dei precedenti processi concernenti le attività di Ordine Nuovo, consente di affermare l'esistenza a carico del dr. Carlo Maria MAGGI di gravi indizi in merito alla direzione e supervisione da parte sua, nella qualità di "Reggente" di Ordine Nuovo per il Triveneto, fra l'inizio degli anni '70 e quantomeno il 1979/1980 del traffico di esplosivo in dotazione alla struttura occulta. 22 IL FAVOREGGIAMENTO NEI CONFRONTI DI MILITANTI DEL GRUPPO "LA FENICE" Emergono dalle risultanze processuali anche gravi indizi di responsabilità nei confronti del dr. Carlo Maria MAGGI in relazione all'attività di favoreggiamento operata nel 1974 nei confronti di Piero BATTISTON e di Francesco ZAFFONI, militanti del gruppo "La Fenice" di Milano. In tale caso gli elementi a carico del MAGGI sono stati inizialmente e direttamente forniti dalla viva voce degli stessi soggetti "favoriti". Piero BATTISTON era, all'inizio degli anni '70, uno degli uomini di fiducia di Giancarlo ROGNONI, pienamente inserito nella struttura del gruppo ordinovista di Milano e più volte fermato o arrestato in occasione di episodi di violenza. Di Piero BATTISTON, il cui nome compare moltissime volte nella presente istruttoria ed è indiziato di costituzione di banda armata e di altri reati, si erano perse di fatto le tracce da quasi vent'anni in quanto egli si era trasferito in Venezuela dove gestiva varie attività commerciali anche insieme al camerata Roberto RAHO. Carlo DIGILIO, infatti, durante la sua latitanza a Santo Domingo, si era recato alcune volte in Venezuela, aveva incontrato entrambi e si era scambiato con loro alcune informazioni ricevendo da essi anche un aiuto economico. Piero BATTISTON era rientrato per un breve periodo in Italia nell'autunno del 1995, incontrandosi a Treviso con Roberto RAHO il quale si era ristabilito da alcuni anni nel nostro Paese. In tale appartamento, tuttavia, in relazione a reati peraltro di carattere, era in corso comune da parte della Procura della Repubblica di Venezia un'intercettazione ambientale e così i commenti dei due sulle indagini in corso in Italia, e in particolare sulla collaborazione di DIGILIO e gli accenni ai vecchi episodi avvenuti, erano stati perfettamente registrati. Sentito quindi nel settembre/ottobre 1995 sia dal P.M. di Milano sia dal P.M. di Venezia sia da questo Ufficio, Piero BATTISTON, a fronte di alcune frasi inequivocabili contenute nella registrazione, si era risolto a fare importanti ammissioni in merito a quanto da lui appreso o direttamente vissuto negli anni della militanza, confermando parecchie informazioni fornite da Carlo DIGILIO o addirittura anticipando altre circostanze di cui in quel momento DIGILIO non aveva ancora parlato, ma che erano note sia al BATTISTON sia al RAHO. Tralasciando in questa sede le notizie di maggior rilevanza fornite dal BATTISTON e di diretto interesse per le indagini collegate in corso presso la procura di Milano e la Procura di Brescia, egli, con riferimento alla sua fuga dall'Italia, ha raccontato di avere abbandonato in fretta e furia Milano appena nel dicembre 1973 era stata rinvenuta nel garage di proprietà della sua famiglia una quantità di armi ed esplosivo fra cui panetti di tritolo identici a quelli utilizzati da ROGNONI e Nico AZZI per l'attentato al treno Torino/Roma del 7.4.1973. Si tratta del rinvenimento dell'esplosivo nel garage "Sanremo" (ove fra l'altro lavorava Marzio DEDEMO, cognato di Carlo DIGILIO) già ampiamente esaminato nella sentenza/ordinanza di questo Ufficio in data 18.3.1995 proprio per i collegamenti fra tale rinvenimento e la tentata strage sul convoglio Torino/Roma. Piero BATTISTON, sfuggendo all'esecuzione del mandato di cattura, aveva quindi raggiunto Venezia ed era stato aiutato dal dr. MAGGI che già da tempo conosceva. Il dr. MAGGI lo aveva ospitato per alcuni giorni in casa sua in zona Giudecca, poi gli aveva procurato rifugio per alcuni giorni presso l'abitazione di Pina GOBBI e di suo marito, persone legate al gruppo e gestori all'epoca della trattoria Lo Scalinetto, e infine gli aveva reso possibile dormire per diversi mesi in un locale sito al pianterreno di una vietta centrale di Venezia che aveva l'aria di una sede o di un punto di incontro dismesso. Carlo DIGILIO, che disponeva delle chiavi di quel locale, si era occupato di BATTISTON in tutto quel periodo invitandolo anche più volte presso la sua abitazione a Sant'Elena (deposizione al P.M. di Milano 1° e 3.10.1995, al P.M. di Venezia 1°.10.1995, a questo Ufficio 3.10.1995). Nel giugno 1974, Piero BATTISTON aveva lasciato Venezia avviandosi, sempre tramite gli ordinovisti veneziani, in Grecia, dove già erano rifugiati diversi militanti italiani soprattutto veronesi, e in tempi successivi aveva infine raggiunto la Spagna. Si noti che BATTISTON, durante la permanenza a Venezia, aveva avuto modo di notare in casa di DIGILIO attrezzatura per riparare o modificare armi e aveva da questi appreso numerose notizie in merito alla costante movimentazione da parte del gruppo di materiale esplosivo fra cui in particolare gelignite. Molto simili sono le circostanze della fuga a Venezia di Francesco ZAFFONI, soprannominato "Mentina", altro componente del gruppo "La Fenice" seppur con ruoli più marginali rispetto a quelli di soggetti come AZZI e BATTISTON. Più o meno nello stesso periodo, e cioè nel gennaio 1974, Francesco ZAFFONI si era reso conto tramite i suoi legali che stava per divenire definitiva una sentenza a suo carico relativa ad una partita di esplosivo che egli aveva detenuto negli anni precedenti per conto di Giancarlo ESPOSTI. Aveva quindi deciso di fuggire per sottrarsi alla carcerazione e aveva anch'egli raggiunto Venezia dove già si trovava BATTISTON e si era anch'egli appoggiato al dr. MAGGI che si era reso disponibile ad aiutare anche lui. Francesco ZAFFONI aveva quindi dormito nello stesso locale utilizzato da BATTISTON dopo un'iniziale breve permanenza nell'appartamento di MAGGI. Anch'egli si era appoggiato, per le esigenze di vita, alla trattoria Lo Scalinetto e aveva conosciuto in tale frangente Carlo DIGILIO che avrebbe poi incontrato in Spagna negli anni successivi (deposizione a questo Ufficio 25.11.1995 e 22.12.1995). La permanenza di ZAFFONI a Venezia era durata un periodo minore rispetto a quella di BATTISTON in quanto egli, dopo una decina di giorni, aveva raggiunto Barcellona e in seguito Madrid. A titolo di prima conferma del racconto dei due milanesi in merito alla loro latitanza a Venezia, si noti che la loro presenza in quei mesi quantomeno allo Scalinetto in compagnia di DIGILIO, è stata confermata da Pina GOBBI che all'epoca gestiva la trattoria (deposizione a questo Ufficio, 25.10.1995) e da Gastone NOVELLA, simpatizzante del gruppo e amico sia di MAGGI sia di DIGILIO (deposizione a questo Ufficio, 9.12.1995, f.2, e 11.2.1996, f.3). Le ricerche del locale ove MAGGI aveva ospitato i due latitanti, benchè laboriose trattandosi di un punto di incontro non più esistente da molti anni, hanno avuto esito positivo. Infatti Martino SICILIANO, pur non più presente a Venezia al momento dell'arrivo dei due milanesi, ha ricordato che esisteva un locale simile nella zona di Campo Sant'Angelo in cui, alla fine degli anni '60, dove aveva sede il circolo "Il Quadrato" e in cui si incontravano gli ordinovisti veneziani fra cui il dr. MAGGI e l'avv. Giampiero CARLET che aveva nei pressi il proprio studio legale. In seguito il circolo si era sciolto, ma per alcuni anni il dr. MAGGI aveva mantenuto la disponibilità del locale (int. SICILIANO, 14.3.1996, f.3). Più preciso sul punto ha potuto essere Carlo DIGILIO il quale ben conosceva il locale avendo frequentato il circolo Il Quadrato a Venezia insieme ad altri aderenti o simpatizzanti di Ordine Nuovo. Egli ha infatti ricordato di avere visto a Venezia, nel 1974, Pietro BATTISTON e Francesco ZAFFONI, di avere in particolare invitato BATTISTON a casa sua (int.10.11.1995, f.2) e che entrambi avevano dormito nella sede del vecchio circolo Il Quadrato, in zona Campo Sant'Angelo nel pieno centro di Venezia, locale inizialmente affittato dall'avv. CARLET (ragione per cui, si osservi, BATTISTON ricordava la presenza di vecchi libri giuridici) e di cui il dr. MAGGI aveva continuato a disporre delle chiavi anche dopo che il circolo era stato sciolto (int.19.4.1996, f.4, e 15.5.1996, f.1). In base a tali elementi e a seguito degli accertamenti effettuati dal R.O.S. Carabinieri di Padova, la vecchia sede del circolo Il Quadrato è stata individuata senza alcun dubbio nel locale sito al piano terra di Calle del Traghetto Garzoni 3420/b, appunto in zona Campo San'Angelo (cfr. nota R.O.S. Carabinieri di Padova in data 26.4.1996). L'attività di favoreggiamento posta in essere nel 1974 dal dr. MAGGI, pur essendo un episodio apparentemente minore, testimonia la stabilità e la continuità dei rapporti fra il gruppo milanese e il gruppo veneziano e la reciproca fiducia che da molto tempo esisteva fra i loro componenti. Tali strettissimi rapporti fra i milanesi e i veneziani, che le indagini relative alla c.d. pista nera non erano all'epoca riuscite a fare emergere, erano proseguiti e si erano mantenuti sino alla metà degli anni '70 ed oltre quale continuazione dei rapporti antichissimi instauratisi fra ROGNONI e MAGGI ed esposti nel racconto di Martino SICILIANO, di Gianluigi RADICE, di Giancarlo VIANELLO e di molti altri testimoni. Infatti, fin dalla metà del 1969, vi erano stati continui incontri sia nei pressi di Venezia, in particolare a Villa Foscari, sia a Milano tanto che ZORZI, nell'autunno del 1969, era stato più volte ospitato nella casa di Giancarlo ROGNONI a Milano, in Via Brusuglio, e MAGGI e ZORZI avevano effettuato insieme vari viaggi a Milano. Tali continui contatti, mai messi a fuoco prima delle recenti indagini, erano stati con ogni probabilità la base politico/operativa che aveva reso possibile l'appoggio logistico sul territorio milanese fra gli attentati del 1969. 23 LA GESTIONE DELLA DOTAZIONE LOGISTICA DEL GRUPPO DI ORDINE NUOVO DI MESTRE/VENEZIA E I RAPPORTI IN MATERIA DI ARMI FRA IL GRUPPO DI ORDINE NUOVO DI VENEZIA E GILBERTO CAVALLINI Carlo DIGILIO, nel corso dei suoi interrogatori, ha ammesso di aver proseguito, dopo il definitivo trasferimento di Delfo ZORZI in Giappone, su disposizione del dr. MAGGI, l'attività di manutenzione e di modifica delle armi facenti parte della dotazione logistica di Ordine Nuovo, il cui baricentro venendo meno a partire dalla metà degli anni '70 l'apporto concreto di ZORZI, si era spostato progressivamente da Mestre a Venezia. Riveste particolare importanza in questa seconda fase, che in particolare dal 1977/1978 aveva visto la riorganizzazione del gruppo con l'inserimento di nuovi elementi e la creazione di nuovi rapporti, il rapporto privilegiato costituito dai veneziani, nel campo dell'appoggio logistico e della vendita di armi, con Gilberto CAVALLINI inserito nel gruppo N.A.R. Gilberto CAVALLINI, già latitante dalla metà degli anni '70, non proveniva dall'area di Ordine Nuovo, bensì dalle frange più estremiste della gioventù missina di Milano e infatti in tale contesto si era reso responsabile del primo grave reato partecipando all'uccisione del giovane studente di sinistra Gaetano Amoroso. Evaso e resosi latitante, CAVALLINI aveva stretto rapporti intorno al 1977/1978 con l'area dei N.A.R. romani dei fratelli FIORAVANTI, di SODERINI, di Giorgio VALE ed altri e nel medesimo torno di tempo, sopratutto per sfruttare più ampi appoggi logistici era entrato in contatto con alcuni dei "vecchi" ordinovisti del veneto quali Massimiliano FACHINI, Roberto RAHO, alcuni padovani e, come tra poco si vedrà, il dr.Carlo Maria MAGGI. I contatti di Gilberto CAVALLINI con gli ordinovisti veneti erano da questi in buona parte gestiti separatamente e tenuti in forma personale e riservata in quanto le posizioni ideologiche e le visioni operative e strategiche dell'area dei N.A.R. e degli ordinovisti non erano né comuni né in molti aspetti sovrapponibili. Peraltro, già nei processi celebrati alla fine degli anni '80 (fra cui il già citato processo del "Poligono di tiro di Venezia" in cui erano imputati fra gli altri il dr. MAGGI, molti veneziani e veronesi, il col. SPIAZZI e Giancarlo ROGNONI, Cinzia DI LORENZO e altri milanesi) erano emersi vari indizi dei rapporti di scambio fra gli ordinovisti e CAVALLINI, ma tali indizi non avevano potuto pienamente concretizzarsi. Infatti, nel procedimento nato a lato di quello del Poligono e celebrato a Milano nei confronti di Carlo DIGILIO, di suo cognato Marzio DEDEMO e di Giovanni TORTA (l'armiere milanese che aveva fornito illegalmente moltissime armi a DIGILIO) le condanne avevano sì investito il traffico di armi diretto ai veneziani e ad alcuni esponenti della malavita comune, ma le specifiche imputazioni relative alla cessioni delle armi da TORTA a CAVALLINI tramite DIGILIO erano sfociate in assoluzioni per insufficienza di prove. Nel corso della presente istruttoria, Carlo DIGILIO ha molto esitato prima di narrare i rapporti illeciti instaurati insieme a MAGGI con CAVALLINI a partire dal 1978, esitazioni le cui motivazioni dovranno ancora essere approfondite non essendo tra l'altro escluso che alcuni soggetti coinvolti non siano ancora stati toccati. Tuttavia questo Ufficio ha raccolto, soprattutto a partire dall'estate del 1995, una serie ricchissima di dichiarazioni provenienti da diversi settori (ex ordinovisti come Sergio CALORE, Paolo ALEANDRI, Piero BATTISTON, ex aderenti ai N.A.R. come Stefano SODERINI, Walter SORDI, Valerio FIORAVANTI, Francesca MAMBRO e persone a vario titolo già vicine a CAVALLINI o a DIGILIO come Enrico CARUSO, Lorenzo PRUDENTE ed Ettore MALCANGI) in merito agli stabili rapporti in materia di traffico di armi fra CAVALLINI e DIGILIO, dichiarazioni che non hanno reso possibile l'ulteriore protrarsi del silenzio su quest'ultimo punto. In tal modo, a partire dall'autunno del 1995, Carlo DIGILIO ha ammesso tali rapporti fornendo un numero di elementi e di particolari sempre crescente e con sempre minori reticenze in sintonia con lo sviluppo della sua collaborazione con questo Ufficio. I rapporti di MAGGI e DIGILIO con CAVALLINI in materia di armi si sono sostanzialmente articolati in tre fasi. In un primo momento Carlo DIGILIO aveva verificato il funzionamento delle armi portate da Milano da CAVALLINI. In tempi successivi DIGILIO aveva effettuato nella sua abitazione di Sant'Elena a Venezia, grazie all'attrezzatura di cui disponeva, opera di manutenzione e di modifica delle armi di CAVALLINI. Infine, fra il 1979 e il 1982, MAGGI e DIGILIO avevano fornito a CAVALLINI, dietro compenso, numerose armi comuni da sparo e da guerra, in parte armi vecchie provenienti dalla precedente dotazione di Delfo ZORZI e in parte nuove, acquistate illegalmente tramite l'armiere milanese Giovanni TORTA, legato a DIGILIO. Vediamo i passi più salienti, fra i molti che nei recenti interrogatori di Carlo DIGILIO riguardano i rapporti con Gilberto CAVALLINI. Tali rapporti erano iniziati con un'attività di consulenza e di valutazione delle armi di cui Gilberto CAVALLINI disponeva ed erano proseguiti con la manutenzione di alcuni armi lunghe di CAVALLINI e la fornitura di alcuni silenziatori: """....Un giorno, alla fine degli anni '70, e quindi verso il 1978/1979, il dr. MAGGI mi chiamò per telefono e mi chiese di incontrare in Piazzale Roma un giovane che aveva bisogno di far valutare una partita di armi. Io non sapevo chi fosse e comunque mi incontrai con MAGGI e con quel giovane che dalle fotografie pubblicate sui giornali poi mi resi conto essere Gilberto CAVALLINI. In seguito, dietro mia insistenza, lo stesso MAGGI fu costretto a confermarmi che si trattava proprio di CAVALLINI. Dopo il primo incontro a Piazzale Roma, ci vedemmo ancora probabilmente tre volte io MAGGI e CAVALLINI in un parcheggio presso il Cavalcavia di San Giuliano. CAVALLINI veniva in macchina e in una valigia trasportava ogni volta un certo numero di armi cioè pistole e fucili mitragliatori. Io ogni volta valutavo tecnicamente queste armi e ne indicavo anche il valore di mercato possibile. CAVALLINI ci dava una somma corrispondente al 10% del valore che avevo indicato. La somma veniva incamerata dal MAGGI e veniva da lui usata per dare un aiuto ai camerati di destra detenuti. In seguito CAVALLINI venne anche a casa mia, a Sant'Elena, senza che io gli avessi dato il mio indirizzo e senza alcun preavviso. Era stato MAGGI, imprudentemente, a dargli il mio indirizzo. Si presentava a casa mia quando aveva bisogno di aiuto per la riparazione e manutenzione delle armi....""" (DIGILIO 21.12.95 f.2). """....Poichè l'Ufficio mi chiede quali fossero le armi, in particolare le armi lunghe, che CAVALLINI mi chiese di controllargli e farne la manutenzione, ricordo che c'erano dei Garand, dei M.A.B. 38, degli M12 e qualche vecchio STEN. Mi meravigliava in particolare del fatto che avesse degli M12 perchè sono mitra in dotazione alle Forze di Polizia italiane. Per tranquillizzarmi mi ricordo che mi mostrò uno o due tesserini in cui egli appariva quale sottufficiale della Guardia di Finanza e c'era la regolare foto in divisa. Ricordo che erano tesserini color verde. Ricordo che CAVALLINI venne anche una volta al Poligono di tiro e mi fece delle pressioni per tornare a trovarmi lì, ma io glielo vietai perchè era troppo pericoloso. A CAVALLINI, intorno al 1980, ho fornito anche alcuni silenziatori....""" (DIGILIO 4.1.1996, ff.2-3). Carlo DIGILIO aveva poi modificato un primo M.A.B. di CAVALLINI rendendolo meglio utilizzabile e punzonato la matricola di altri MAB e STEN con un sistema sofisticato: """....CAVALLINI mi chiese di modificare un M.A.B. che mi aveva portato sostituendone il calcio di legno con uno di metallo. La cosa mi fu facile perchè avevo visto su una rivista storica un lavoro analogo effettuato da partigiani su armi di cui si erano impossessati durante scontri di guerra. In sostanza bastava togliere il legno e piegare il metallo in un certo punto e artigianalmente fissare il nuovo calcio con due viti. Questa modifica rendeva l'arma più corta e occultabile....""" (DIGILIO 13.1.1996 f.5). """....Ho punzonato nella mia abitazione alcuni vecchi STEN e alcuni vecchi MAB che aveva portato Gilberto CAVALLINI. Il sistema usato era quello cosiddetto ad "arco voltaico" che consiste nel fondere dei fili di metallo, grazie all'energia elettrica, direttamente sui numeri incisi sull'arma così da coprirli e quindi cancellarli, dopodichè si leviga la parte con una mola abrasiva. Feci questo lavoro con un attrezzo portato dallo stesso CAVALLINI. Punzonai in questo modo anche il MAB cui avevo cambiato il calcio come ho spiegato nell'interrogatorio in data 13.1.1996....""" (DIGILIO 20.1.1996 ff.1-2). Il dr. MAGGI aveva poi procurato a CAVALLINI alcuni giubbetti antiproiettile provenienti dall'armiere Giovanni TORTA: """....Nel 1979/1980 comprai dall'armiere TORTA, che me li portò a Venezia, sei giubbetti antiproiettile i quali erano fatti con un tessuto sovrapponibile tenuto insieme da velcro per modellarlo sulla figura della persona. Il prezzo che l'armiere TORTA mi fece era in realtà troppo alto e mi accorsi che se li avessi comprati altrove li avrei pagati meno. Tre di questi giubbetti li tenni per il Poligono, uno dei quali utilizzandolo proprio io nella mia attività di istruttore. Altri tre furono portati via da MAGGI dopo molte insistenze, il quale li fece avere a Gilberto CAVALLINI....""" (DIGILIO 12.6.1996 f.3). Erano poi iniziate le forniture da parte dei veneziani di armi, alcune delle quali provenienti dalla vecchia dotazione di Delfo ZORZI, a CAVALLINI con regolare compenso: """....In quel periodo, poichè si è fatto appena cenno al periodo della mia latitanza a Verona, riprendendo quanto ho già spiegato in data 20.1.1996, faccio presente che proseguirono i rapporti fra MAGGI e CAVALLINI. Era in corso la trattativa per la fornitura a CAVALLINI di armi per il valore di circa 30 milioni di lire, trattativa che fu bloccata dal mio arresto del giugno 1982 che mi impedì di attivarmi. Del resto le armi che dovevano essere date a CAVALLINI non erano ancora giunte. Le strade grazie alle quali le avremmo procurate erano due: o recuperare vecchie armi della nostra area provenienti da Rovigo, da Mestre e dal Friuli che io avrei poi messo a posto oppure recuperare armi nuove trattando con TORTA a, Milano, il quale era disposto a tutto perchè era in difficoltà economiche. E' probabile che in quel periodo TORTA abbia truffato a MAGGI parecchi milioni che servivano per l'acquisto delle armi e del resto era sempre stato un imbroglione e un uomo molto venale. La fornitura di armi a CAVALLINI quindi non si concretizzò, ma CAVALLINI continuò a tempestare MAGGI per risolvere la pendenza nel senso di avere comunque qualcosa o perlomeno recuperare il denaro che aveva già anticipato. Non sono però al corrente del bigliettino che MAGGI, secondo quanto emerso nel processo c.d. del Poligono, avrebbe cercato di inviare a me tramite Claudio BRESSAN di Verona e concernente la prosecuzione di questa vicenda. Tuttavia posso confermare che quando io mi trovavo latitante a Verona era effettivamente Claudio BRESSAN a tenere i contatti fra noi e MAGGI.... Faccio presente che precedentemente a questa vicenda del 1982 era andata a buon fine, invece, una fornitura di alcune armi a CAVALLINI da parte di MAGGI, armi che provenivano ancora dalla vecchia dotazione di ZORZI a Mestre; si trattava di mitra tedeschi, M.A.B. italiani e pistole cal.9 e relative munizioni che ZORZI aveva fatto sottrarre da altri camerati che facevano il servizio militare credo nel Reparto Lagunari. Ciò avvenne nel 1979/1980 e comunque in questo caso non fui io l'intermediario fra MAGGI e CAVALLINI, bensì Marcello SOFFIATI che mi raccontò la cosa....""" (DIGILIO 9.1.1997 f.2-3). Le diverse cessioni di armi a Gilberto CAVALLINI l'ultima delle quali non andata a buon fine per l'arresto di Carlo DIGILIO nell'estate del 1982 quando già CAVALLINI aveva anticipato una notevole parte della somma concordata, sono state approfondite dal collaboratore negli interrogatori in data 21 e 22.2.1997 nell'ambito dei quali egli ha ricordato che CAVALLINI si era presentato al Poligono di tiro proprio la mattina del 2.8.1980 quando era avvenuta la strage alla Stazione di Bologna, presenza le cui ragioni dovranno certamente essere oggetto di specifici approfondimento nell'ambito delle altre istruttorie collegate: """....L'Ufficio dà lettura di quanto dichiarato da SODERINI Stefano in data 3.5.1994 in relazione ad alcune armi acquisite dal gruppo durante una rapina in danno di un collezionista di Roma, armi prime dell'otturatore e che CAVALLINI intendeva far tornare utilizzabili grazie ad un suo contato in Veneto non noto al SODERINI. Posso dire che ricollego quanto riferito da questo testimone ad una richiesta che effettivamente CAVALLINI mi fece di fare un nuovo otturatore ad alcune armi che ne erano prive. Io non volli nemmeno vedere queste armi spiegandogli che era una richiesta tecnicamente impossibile in quanto non si può costruire un otturatore in modo artigianale poichè è un pezzo che solo una fabbrica può fare e sarebbe stato possibile, al più, prendere un otturatore da un'altra arma analoga. Questa proposta di CAVALLINI avvenne quando egli mi portò il paragrilletto di un M.A.B. da rifare, episodio di cui ho già parlato; si colloca quindi probabilmente nel 1979. Un'analoga richiesta di sostituire i paragrilletto di un M.A.B. avvenne da parte di CAVALLINI l'anno successivo, proprio la mattina in cui avvenne la strage di Bologna. In questo caso egli mi lasciò un pacchetto con il pezzo da rifare su un davanzale della finestra dell'ufficio della segreteria del Poligono, senza farsi vedere da me....""" (DIGILIO 21.2.1997 f.3-4). """....L'Ufficio dà lettura a DIGILIO di quanto dichiarato dal collaboratore di giustizia Walter SORDI, già appartenente all'area dei N.A.R., a foglio 2 dell'interrogatorio in data 26.8.1995 dinanzi a questo Ufficio in relazione alle trattative per la vendita a CAVALLINI, nell'estate 1982, di armi da parte del gruppo veneziano. DIGILIO dichiara: Il racconto di SORDI è sostanzialmente esatto e si riferisce alla situazione che ho descritto nell'interrogatorio in data 9.1.1997 e cioè allorchè il nostro gruppo trattò appunto nell'estate del 1982 con CAVALLINI la possibilità di procurargli una cospicua quantità di armi. La persona in contatto a Venezia con CAVALLINI di cui parla il testimone sono certamente io ed infatti io fui arrestato nel giugno del 1982 e rilasciato dopo circa 10 giorni. CAVALLINI certamente poteva ritenere che il contatto con me fosse pericoloso e che magari io in qualche modo avessi rilasciato confidenze o dichiarazioni che avrebbero potuto metterlo in pericolo. La trattativa sino a quel momento si era sviluppata così. Vi era stata una prima fase in CAVALLINI aveva dato una decina di milioni a MAGGI come anticipo e aveva ricevuto un primo lotto di armi abbastanza vecchie che provenivano ancora dal gruppo di Mestre e dall'arsenale di Vittorio Veneto. MAGGI si era occupato personalmente di recuperare questa armi contattando qualche elemento del gruppo di ZORZI ancora attivo a Mestre, mentre Delfo ZORZI si trovava già da anni in Giappone. Ricordo che c'era qualche M.A.B. e qualche pistola tedesca. Le consegnammo a CAVALLINI io e SOFFIATI incontrandolo a Mestre in un punto isolato vicino al Canale che parte da Piazza Barche. Ciò avvenne all'inizio del 1982. CAVALLINI tuttavia si lamentò perchè si trattava di residuati bellici di scarso valore e funzionalità come io stesso avevo constatato. Allora CAVALLINI diede a MAGGI un altro anticipo di 10 milioni per una fornitura di armi migliori che dovevano essere di un valore complessivo di circa 30 milioni. Iniziarono i contatti con TORTA il quale promise di fornire delle armi buone con il solito sistema della vendita sottobanco tramite la sua attività di armiere. Si trattava in particolare, secondo gli accordi, di pistole nuove di recente fabbricazione. Nel maggio 1982 incontrai quindi giovanni TORTA nelle vicinanze di Piazzale Roma e gli diedi i 10 milioni che MAGGI mi aveva a sua volta dato dopo averli ricevuti a sua volta da CAVALLINI. Tuttavia TORTA tardò a mantenere le promesse posticipando sempre il momento della consegna e io nel frattempo fui arrestato, così CAVALLINI si ritrovò in credito con il gruppo non avendo ricevuto praticamente nulla. In settembre anche TORTA fu arrestato a seguito di un'indagine dei Carabinieri che trovarono nei suoi libri di carico e scarico buchi per centinaia e centinaia di armi che figuravano vendute a persone di fantasia o esistenti, ma ignare di essere intestatarie di armi. Sempre con riferimento alla figura di CAVALLINI, faccio presente che egli era molto attento ai criteri di sicurezza per quanto riguardava la sua persona in quanto era sempre curato, sbarbato e vestito come un impiegato di banca e in questo modo non dava assolutamente il sospetto di essere invece un pericoloso latitante. La consegna di armi residuati bellici che facemmo io e SOFFIATI non fu l'unica che andò a buon fine. In precedenza c'era state altre consegne e complessivamente il nostro gruppo gli fornì una trentina di pezzi fra armi lunghe e corte nell'arco di tre consegne, compresa quella con Marcello SOFFIATI di cui ho fatto cenno. Alcune armi non erano residuati bellici, ma armi nuove o ribrunite che TORTA ci aveva fatto avere nei periodi precedenti alla trattativa non andata a buon fine. A Venezia, in occasione di questi passaggi di armi non avevamo un luogo di custodia fissa, ma le tenevamo in piccola quantità un po' tutti, in particolare più degli altri MONTAVOCI, cercando così di evitare di custodirle in un unico deposito con il rischio di un sequestro globale....""" (DIGILIO 22.2.1997 f.5-6). Si ricordi che il racconto di Carlo DIGILIO in merito alla fornitura di armi a CAVALLINI in corso nell'estate del 1982 per una somma di notevole importo, fornitura interrotta dal primo arresto di DIGILIO nel giugno 1982 e poi dalla sua fuga a Villa D'Adda in settembre, consente una definitiva spiegazione del bigliettino rinvenuto a Claudio BRESSAN di Verona (omonimo del militante triestino) al momento del suo controllo sull'autostrada Venezia-Verona. Il bigliettino, scritto personalmente dal dr. MAGGI e diretto, tramite BRESSAN, a DIGILIO che in quel momento si trovava a casa di Marcello SOFFIATI, faceva infatti riferimento a detonatori occultati presso il Poligono di tiro di Verona che potevano essere fatti "avere agli amici di G.C. (Gilberto CAVALLINI) a parziale piccolo indennizzo di quello che hanno perso". Tale progetto del dr. MAGGI di indennizzare parzialmente il gruppo di CAVALLINI con i detonatori, compensando così parte della somma da questi perduta nell'estate del 1982, corrisponde perfettamente al racconto di DIGILIO in merito all'ultima fase dei rapporti con l'esponente dei N.A.R. avvicinatosi alla struttura di Ordine Nuovo. Dopo l'arresto di Claudio BRESSAN e la scelta di collaborazione da questi operata, una parte della rete logistica era comunque caduta, il dr. MAGGI era stato arrestato e DIGILIO era fuggito da Verona riparando, come è noto, prima da Cinzia DI LORENZO, militante vicina a Rognoni, e poi nella villetta di Villa D'Adda insieme all'altro milanese Ettore MALCANGI. Anche in relazione a quanto avvenuto tra il 1978 e il 1982, e cioè nell'ultima fase dell'attività del gruppo veneziano di Ordine Nuovo, il racconto di Carlo DIGILIO non è rimasto isolato. Infatti Gilberto CAVALLINI, sentito in qualità di indiziato, in occasione di un primo interrogatorio in data 22.9.1995 si era avvalso della facoltà di non rispondere, ma successivamente, il 2.5.1997, ha riconosciuto che il quadro fornito da DIGILIO in merito ai rapporti intrattenuti con lui in materia di manutenzione e cessione di armi corrispondeva sostanzialmente a verità. Gilberto CAVALLINI, in ragione della sua complessiva scelta processuale che esclude dichiarazioni accusatorie nei confronti di persone che non siano collaboratori di giustizia, non ha inteso indicare chi lo avesse messo in contatto con Carlo DIGILIO, ma tale scelta ovviamente non inficia minimamente l'individuazione nel dr. MAGGI di colui che aveva reso possibili tali attività illecite. In conclusione anche tale parte delle dichiarazioni di Carlo DIGILIO che riguardano l'ultima fase dell'attività del gruppo veneziano di Ordine Nuovo risulta affidabile e processualmente "corroborata" e con gli avvenimenti del 1982, sfociati con la fuga di DIGILIO e il primo arresto del dr. MAGGI, termina un ciclo che sembra aver visto quest'ultimo protagonista di attività eversive durate per un arco di ben 15 anni. 24 ALTRI EPISODI RIFERIBILI AL DR. CARLO MARIA MAGGI L'AFFISSIONE A MESTRE DEI "MANIFESTI CINESI" PRELEVATI A PADOVA Oltre ai fatti/reato ora esposti, nel corso dell'attività istruttoria sono emersi altri episodi dai quali, pur non derivando specifiche imputazioni, è possibile trovare conferme molto significative del ruolo determinante, sia sul piano decisionale sia sul piano operativo, ricoperto dal dr. MAGGI nelle attività illecite del gruppo mestrino/veneziano. Ci riferiamo in primo luogo al prelievo a Padova da parte del gruppo di finti "manifesti cinesi" e alla loro successiva affissione a Mestre, episodio così rievocato da Martino SICILIANO: """....Per quanto concerne l'affissione dei manifesti filocinesi.... la vicenda si sviluppò nei seguenti termini. Io, ZORZI e Paolo MOLIN, con la FIAT 1100 di MAGGI, partimmo da Venezia in direzione di Padova. Ci fermammo a Limena, uscendo proprio al casello dell'autostrada di tale cittadina. A Limena Paolo MOLIN conosceva una persona del gruppo di Padova che doveva consegnare i manifesti cinesi. Io e ZORZI rimanemmo in macchina e solo MOLIN entrò nell'abitazione di questo militante tornando, poi, con i manifesti. Ricordo che il camerata di Padova abitava in un quartiere popolare, in un condominio. Preciso che era Paolo MOLIN ad avere più stretti rapporti con quelli di Padova in quanto aveva studiato giurisprudenza a Padova con FREDA negli anni precedenti. Ritornammo quindi a Venezia e MOLIN portò i manifesti a casa sua. Dei manifesti ricordo solo che c'erano vari riferimenti a Mao Tse Tung. Un paio di giorni dopo ci ritrovammo tutti e tre, sempre con la macchina di MAGGI, e procedemmo all'affissione affiancandola, di nostra iniziativa, a scritte fatte con bombolette spray inneggianti Mao Tse Tung. Facemmo queste scritte sulla macchine parcheggiate nella zona per infastidire i residenti e sviluppare al massimo questa iniziativa di provocazione. Ricordo che era circa la metà del 1968 in concomitanza con le prime manifestazioni giovanili e con i primi moti studenteschi. Prendo atto che a Limena abitava ed abita Marco POZZAN e in proposito posso dire che ne conosco il nome come componente del gruppo FREDA, ma non posso affermare se fosse lui la persona da cui si recò MOLIN. Proprio perchè si trattava di una questione riservata, MOLIN non ci disse, o quantomeno non disse a me, il nome del camerata da cui era andato....""" (SICILIANO, 6.10.1995, f.3). Si noti che ancora una volta emerge lo stabile utilizzo da parte del gruppo dell'autovettura del dr. MAGGI (la FIAT 1100 chiara che aveva sostituito la vecchia 500) e che l'affissione dei finti "manifesti cinesi" da parte dei giovani neonazisti di Mestre è ricordata anche da Giancarlo VIANELLO che pur non ha saputo indicare la provenienza degli stessi (interr. 19.11.1994, ff.10-11). Tale azione, sul piano della ricostruzione complessiva, ètutt'altro che trascurabile in quanto si inquadra nella strategia coltivata a Padova nel 1967/1968, soprattutto da Giovanni VENTURA (e, parallelamente, a Roma dagli esponenti di Avanguardia Nazionale), di disinformazione, creazione di confusione e infiltrazione nel campo dell'avversario e altresì nella strategia della costruzione di una possibile linea difensiva anticipata ed estremamente duttile in relazione alle indagini che sarebbero state comunque svolte dopo l'inizio della campagna di attentati. Giovanni VENTURA infatti, durante le indagini condotte sulla c.d. pista nera, si è presentato agli inquirenti come "uomo di sinistra", con simpatie filocinesi, che quindi non poteva avere condiviso o condiviso sino in fondo, dopo i primi attentati dimostrativi, una campagna terroristica che colpiva cittadini innocenti. LA PRESENZA DEL DR. MAGGI ALLA RIUNIONE DI PADOVA OVE VENNE DELINEATA LA STRATEGIA DEGLI ATTENTATI Martino SICILIANO, pur escluso dal nucleo operativo nella fase finale, ha avuto modo di partecipare, nella primavera del 1969, a Padova nella libreria Ezzelino di Franco FREDA, ad una riunione ristretta ove fu delineata senza troppe reticenze la strategia degli attentati: """....posso dire che certamente quella riunione si svolse alla libreria Ezzelino, nella saletta posteriore che fungeva anche da ufficio. Eravamo presenti FREDA, TRINCO, cioè quello che faceva da commesso, io, MAGGI, MOLIN e ZORZI, all'incirca quattro o cinque mesi prima, per quanto ora ricordo, degli attentati di Gorizia e di Trieste, direi quindi nel maggio o giugno del 1969, ricordo infatti che non faceva più freddo, ma non era ancora estate piena. Esattamente si parlò non solo di attentati ai treni, ma anche in luoghi pubblici al fine di creare panico e insicurezza. In quella riunione non si scese in particolari operativi, ma si parlò della strategia politica e parlò soprattutto FREDA. Era quindi una riunione ristretta a livello di strategia....""" (SICILIANO, 6.10.1995, ff.6-7). Riprendendo il discorso a partire dai primi attentati dimostrativi, in particolare quelli dell'8/9 agosto 1969 sui convogli ferroviari, che egli sapeva essere stati commessi dal gruppo con ordigni contenuti in scatolette di legno molto simili a quelle che tempo prima Delfo ZORZI gli aveva consegnato con varie armi in una valigia, Martino SICILIANO ha precisato: """....Noto del resto che si tratta di scatolette che possono alloggiare solo piccoli ordigni con poco esplosivo e ciò è del tutto in sintonia con i discorsi che erano stati fatti a Padova in occasione della riunione con MAGGI, ZORZI e MOLIN nel retro della libreria EZZELINO, di cui ho già parlato nell'interrogatorio in data 6.10.1995. In tale riunione, infatti, qualcuno dei padovani, molto probabilmente FREDA, fece presente che una strategia utile sarebbe stata quella di compiere piccoli attentati dimostrativi finalizzati a fare pochi danni, ma nel contempo a far credere, in ragione del loro numero e della loro disseminazione in varie Regioni del Paese, che esistesse un'organizzazione presente dappertutto ed articolata, in grado potenzialmente di compiere dovunque attentati più gravi. Ricordo che comunque FREDA disse che non bisognava farsi scrupoli se, nonostante si trattasse di attentati dimostrativi, qualche civile fosse rimasto ferito. Infatti, sempre secondo FREDA, non si sarebbe fatto peggio degli Alleati che durante la II guerra mondiale avevano lanciato dagli aerei, sul territorio italiano, matite esplosive o comunque piccoli ordigni camuffati destinati a colpire la popolazione e a fare terrorismo psicologico....""" (SICILIANO, 20.9.1996, f.4). La presenza congiunta di FREDA e di MAGGI a tale riunione è la testimonianza diretta della sinergia operativa che si era creata fra le due cellule e che non era stato possibile mettere in luce se non in minima parte, soprattutto per la mancanza di collaboratori e testimoni, nel corso delle prime istruttorie. IL PROGETTO DI EVASIONE DI GIOVANNI VENTURA Infine, secondo il racconto di Carlo DIGILIO, fu personalmente il dr. MAGGI a mettere in contatto lo stesso DIGILIO e Delfo ZORZI per l'incontro del 1972, a Mestre, in cui quest'ultimo chiese a DIGILIO collaborazione per organizzare l'evasione di Giovanni VENTURA. In tale occasione ZORZI mostrò a DIGILIO il calco in cera di una chiave, e cioè la chiave della cella di VENTURA, pronta per essere riprodotta, spiegandogli che era necessario aiutare VENTURA a sfuggire agli inquirenti anche se, con le sue imprudenze, fra cui le confidenze fatte ad un suo amico professore (riferimento, questo, certamente al prof. Guido LORENZON), egli aveva messo in pericolo tutta l'organizzazione (interr. DIGILIO 29.1.1994. f.3; 16.4.1994, f.4; 12.11.1994, f.8; 30.12.1996, f.3). Giovanni VENTURA, che si teneva in contatto con gli altri elementi del gruppo tramite la sorella (interr. 30.12.1996 citato), non aveva in seguito accettato il progetto propostogli dai suoi camerati. Il racconto di DIGILIO sul progetto di evasione di Giovanni VENTURA (che appare del tutto parallelo ad un altro progetto emerso nel corso della prima istruttoria e organizzato da Guido GIANNETTINI sempre attivando la sorella di VENTURA, Mariangela) trova una logica spiegazione nei timori da parte del gruppo che VENTURA, come sarebbe poi parzialmente avvenuto all'inizio del 1973 con la "semi-confessione" dell'imputato dinanzi ai giudici D'Ambrosio e Alessandrini, cedesse completamente dinanzi agli inquirenti rivelando la struttura e la strategia dell'intera organizzazione, con esiti catastrofici anche per coloro che non erano stati individuati. Non a caso Delfo ZORZI aveva illustrato a Carlo DIGILIO, dimostrando di essere in grado di progettare sofisticate tecniche di inquinamento e disinformazione, la necessità di porre in essere "azioni diversive" in varie città d'Italia e cioè attentati che avrebbero sviato l'attenzione della magistratura verso altre piste, dando l'impressione che i responsabili degli attentati precedenti fossero ancora liberi (interr. DIGILIO 12.11.1994, f.9). Nel corso della prima sentenza-ordinanza depositata da questo Ufficio in data 18.3.1995 si è ampiamente esposto, sulla base dei dati processuali raccolti, che il più importante di tali "attentati diversivi" era stato quello attuato nell'aprile del 1973 da ROGNONI, AZZI ed altri militanti de La Fenice sul convoglio Torino-Roma. Per tale attentato era stato programmata una rivendicazione di sinistra che avrebbe spinto nuovamente gli inquirenti, impegnati in quel momento sulla pista nera, a dirigere la propria attenzione sui gruppi di estrema sinistra, in particolare quello scaturiti dall'attività di Giangiacomo FELTRINELLI nella cui villa era stato progettato, fra l'altro, di depositare e far rinvenire alcuni dei timers utilizzati per gli attentati del 12.12.1969. Tale disegno era stato reso impossibile dall'incidente occorso a Nico AZZI durante l'esecuzione dell'attentato, in quanto l'arresto in flagranza sul treno del militante de La Fenice aveva reso evidentemente inattuabile qualsiasi rivendicazione di segno opposto. 25 ALTRI DEPOSITI DI ORDINE NUOVO A VENEZIA SOTTO I TETTI E SOTTACQUA Nel corso di uno dei suoi ultimi interrogatori, Carlo DIGILIO ha parlato di altri due depositi di armi di cui disponeva il gruppo di Venezia allinizio degli anni 70, gestiti luno da Giorgio BOFFELLI e laltro da Pietro MONTAVOCI: """....Con riferimento al ruolo di Giorgio BOFFELLI, posso aggiungere che lui si occupava molto dell'acquisizione di armi e della loro tenuta a disposizione in favore del gruppo. In casa sua, nascosti nel sottotetto in quanto BOFFELLI abitava all'ultimo piano, ho visto degli STEN, alcuni MAB, delle vecchie pistole Beretta cal.9 mod.34 e un paio di pistole Browning mod.HP da 13 colpi. Io vidi queste armi un quanto egli una volta mi chiamò a casa sua per lo aiutassi nel risolvere un problema che aveva con il caricatore di una delle Browning. Infatti egli aveva smontato il caricatore e nel rimontarlo aveva messo lo zoccolo elevatore alla rovescia per cui questo si incastrava e non spingeva in alto i proiettili. Per prendere questo caricatore, che stava insieme alle altre armi, egli si sporse dalla finestra issandosi sul cornicione e recuperando così il sacco di juta con tutte le armi dal sottotetto. BOFFELLI era del resto estremamente spericolato a causa dei suoi precedenti di mercenario e paracadutista. Si era procurato alcune di queste armi anche grazie a contatti in Val di Taro, sull'Appennino Tosco-Emiliano (zona dove non era conosciuto). Infatti mi disse che alcune di queste armi provenivano addirittura da vecchi depositi di Partigiani custoditi da gente del posto. BOFFELLI, comunque, aveva stretto contatti anche con la malavita di Venezia a cui vendette una parte delle armi che si era procurato facendosi pagare anche con della cocaina. Mi confidò tale circostanza e ciò mi diede fastidio perchè non era un comportamento da militante politico. Io vidi queste armi intorno al 1970/1971 e probabilmente quando MAGGI, poco prima dei fatti del 12 dicembre 1969, mi chiese di avvertire BOFFELLI di far sparire per un po' di tempo quanto di compromettente, si riferiva a questo piccolo deposito di armi di BOFFELLI che tuttavia io in quel momento non avevo ancora visto""". (DIGILIO, int. 29.6.1997, f.2). Giorgio BOFFELLI, grazie ai contatti instaurati in Germania in occasione di incontri con ex-nazisti, era riuscito anche a procurarsi una pistola cal.22, molto particolare in quanto perfettamente camuffata da penna stilografica, nonchè unaltra pistola cal.22 di fabbricazione cecoslovacca anchessa potenzialmente molto pericolosa perchè munita di un silenziatore incorporato (DIGILIO, int. 9.6.1997, f.4 e anche SICILIANO, int. 24.6.1997, f.3). Del tutto particolare era poi la collocazione di un secondo deposito del gruppo: """...Sempre in tema di dotazione logistica del gruppo, un altro militante che custodiva una certa quantità di armi era Giampiero MONTAVOCI. Questi aveva non solo la cal.8 Lebel che ho già ricordato, ma altre tre o quattro pistole WALTER cal.9, quelle in dotazione agli ufficiali tedeschi. Ne vidi anch'io qualcuna personalmente nel retro del suo negozio di tabaccheria. MAGGI aveva chiesto a MONTAVOCI di tenere a disposizione queste armi, che erano molto buone, ma evidentemente MONTAVOCI non poteva tenerle sempre nel negozio. Utilizzò quindi uno stratagemma che gli fu reso possibile dall'aiuto di Roberto ROTELLI con il quale aveva in comune l'attività di subacqueo e con il quale era in ottimi rapporti. ROTELLI gli diede un bidoncino di alluminio di quelli che si usavano per il trasporto del latte spiegandogli che grazie al tappo a tenuta stagna gli era stato possibile molte volte nascondere sottacqua addirittura delle stecche di sigarette. I bidoncini, per andare a fondo e rimanere stabili, dovevano essere appesantiti con delle lastre di piombo all'interno. Giampiero MONTAVOCI mise allora le pistole e le munizioni, avvolte in sacchetti, di nylon dentro il bidoncino datogli da ROTELLI e lo affondò presso una scogliera vicino alla Spiaggia delle Suore al Lido di Venezia. Il bidoncino era a pochi metri di profondità e MONTAVOCI, con il respiratore, poteva recuperarlo senza difficoltà quando voleva. MONTAVOCI mi parlò di questo deposito subacqueo all'incirca nel 1972/1973 ed io, quando me ne parlò, mi ricordai che effettivamente avevo visto in precedenza parecchi bidoni di alluminio di quel tipo nella casa di campagna di ROTELLI, in località 4 Fontane. MONTAVOCI mi disse che queste pistole WALTER venivano dalla zona di Treviso ed infatti in seguito MAGGI mi confermò che queste pistole a cui teneva molto gli erano state regalate personalmente dal prof. Lino FRANCO e provenivano dal deposito di Pian del Cansiglio""". (DIGILIO, int.29.6.1997, f.3). Giorgio BOFFELLI e Giampietro MONTAVOCI, entrambi uomini di fiducia del dr. MAGGI, erano figure non di primo piano, almeno sotto un profilo operativo, della cellula di Ordine Nuovo di Venezia. Il primo, tuttavia, mercenario in Congo a metà degli anni 60, sovente utilizzato da MAGGI per portare notizie riservate in altre sedi, è colui che aveva reso possibile l"aggancio" di Gianfranco BERTOLI per loperazione dinanzi alla Questura di Milano ed era stato il militante che più di altri, in ragione della sua amicizia con BERTOLI, era riuscito a tranquillizzarlo e a convincerlo a fidarsi di loro. Giampietro MONTAVOCI, molto più giovane, era uno dei "guardaspalle" di MAGGI (cfr. sul punto anche SICILIANO, int. 10.10.1995, f.2), e, secondo il racconto di DIGILIO, lautore materiale dellattentato al Gazzettino del febbraio 1978. Mentre Giorgio BOFFELLI è stato arrestato, a seguito di mandato di cattura del G.I. dr. Lombardi, insieme al dr. MAGGI e a Francesco NEAMI per concorso nellorganizzazione della strage di Via Fatebenefratelli del 17.5.1973, non è stato possibile sentire Giampietro MONTAVOCI in quanto egli è deceduto nel 1982 in un incidente stradale. 26 IL PROGETTO DI RAPIMENTO IN AUSTRIA DI GIANGIACOMO FELTRINELLI Il fallito progetto di rapimento in Austria di Giangiacomo FELTRINELLI, ideato da Marco FOSCARI con laiuto di Martino SICILIANO, benchè episodio estemporaneo e non direttamente collegato allattività di Ordine Nuovo, merita di essere ricordato, riportando il racconto di Martino SICILIANO, per la sua particolarità e le conseguenze che avrebbe potuto avere se il piano fosse andato a buon fine: """....Marco Foscari disponeva di un castello di famiglia in Carinzia, a Paternion, ove io fui ospite parecchie volte. Era un bel castello con delle tenute intorno così ampie da essere addirittura utilizzato dall'Esercito austriaco per le esercitazioni. Ricordo che c'erano anche capanni di caccia. Venimmo a sapere, ed era cosa del resto nota nella zona, che una compagna di Feltrinelli, che ricordo si chiamava Sibilla Melega, ospitava Feltrinelli in una sua proprietà non lontana dal castello dei Foscari. Progettammo quindi di sorprenderlo in quel posto, rapirlo, impacchettarlo e portarlo oltre confine facendolo ritrovare alle Autorità italiane. Infatti Feltrinelli era già latitante . Il periodo era circa un anno prima della sua morte sul traliccio di Segrate. Facemmo quindi degli appostamenti in quella proprietà accompagnati da guardiacaccia di Foscari che non aveva difficoltà ad aderire al progetto in quanto era un ex WAFFEN-SS. Individuammo senza difficoltà la proprietà dove c'era uno chalet, ma non riuscimmo a vedere Feltrinelli e anzi lo chalet sembrava in quel momento chiuso. Abbandonammo quindi il progetto che morì di colpo così come era nato. In quella occasione avevamo con dei fucili da caccia di Foscari e un fuoristrada sempre di Foscari che avrebbe dovuto servirci per il trasporto. Avevamo dell'etere per stordirlo e corde per legarlo e un baule pronto nell'altra macchina di Foscari ove lo avremmo chiuso per il trasporto in Italia. Di Marco Foscari posso ancora dire che si è "mangiato" in pratica tutti i suoi beni, è fuggito dall'Italia accusato di bancarotta fraudolenta e attualmente vive a Palma di Majorca dove vende piccolo antiquariato""". (SICILIANO, int.19.10.1994, f.7) Gli accertamenti svolti dalla Digos di Milano hanno consentito di accertare che effettivamente leditore FELTRINELLI disponeva, allepoca, di una tenuta a Oberhof, in Carinzia, di proprietà della sua famiglia (cfr. nota della Digos di Milano in data 4.10.1994 e allegato verbale di s.i.t. di Inge SCHOENTAL FELTRINELLI in data 3.10.1994, vol.8, fasc.11, ff.27 e ss.). Non sembra esservi dubbio che il progetto coltivato senza successo da Marco FOSCARI si sia sviluppato così come narrato da Martino SICILIANO, in quanto anche Biagio PITARRESI ha ricordato di avere ricevuto da Marco FOSCARI, fra il 1972 e linizio del 1973, anche dopo la morte di FELTRINELLI, qualche accenno al fallito tentativo in Austria (dep. 9.9.1996, f.2). Del resto, nellambito dellintervista rilasciata da Marco FOSCARI al giornalista Maurizio DIANESE e di cui già si è fatto cenno nel capitolo 20, FOSCARI ha confermato, seppur minimizzandolo sotto il profilo della possibilità di una concreta riuscita, il progetto di sequestro delleditore e il sopralluogo effettuato insieme a Martino SICILIANO e al guardiacaccia presso la villa di FELTRINELLI in Carinzia, nota a FOSCARI in quanto la famiglia FELTRINELLI acquistava legname proveniente proprio dalla sua tenuta (cfr. pagg. 1-6 e 32 della trascrizione dellintervista rilasciata in data 30.10.1997). Il Conte FOSCARI ha inoltre indicato lautovettura e il fuoristrada, disponibili per loccasione, in modo coincidente con il racconto di Martino SICILIANO (cfr. pag.1 della trascrizione e int. SICILIANO, 20.10.1997, f.3). Leditore Giangiacomo FELTRINELLI sembra essere stato un obiettivo costante dellarea di persone gravitante intorno a La Fenice poichè, oltre agli assalti nei confronti della libreria, ad uno dei quali aveva partecipato anche Martino SICILIANO (int.18.7.1996, f.3), la sua figura era stata al centro del ben più grave progetto, di cui si è ampiamente parlato nella prima sentenza-ordinanza, di far ritrovare in una villa di sua proprietà i timers rimasti dopo gli attentati del 12.12.1969, al fine di indirizzare nuovamente le indagini verso lestrema sinistra. 27 LE CONCLUSIONI ISTRUTTORIE IN MERITO AI SINGOLI EPISODI CRIMINOSI Passando alle determinazioni conclusive sul piano processuale, non vi è dubbio che deve essere emessa dichiarazione di prescrizione del reato nei confronti di ZORZI, SICILIANO, MONTAGNER e MAGGI in ordine al furto di esplosivo nella cava di Arzignano (capo 14) e nei confronti di ZORZI, VENTURA, POZZAN e FREDA in ordine ai reati connessi al deposito di armi ed esplosivi di Paese. Per quanto concerne in particolare gli ultimi due indiziati, Marco POZZAN (il quale, interrogato da questo Ufficio in data 5.1.1995, si è avvalso della facoltà di non rispondere) si trovava nel casolare, come ha spiegato DIGILIO, per fornire il suo concreto contributo, mentre per FREDA (il quale, convocato in data 13.1.1995, non si è presentato), pur non visto da DIGILIO nel casolare, valgono le considerazioni esposte nel mandato di comparizione emesso nei suoi confronti. Infatti egli era il responsabile della cellula padovana e, a conclusione del processo di Catanzaro, è stato condannato insieme a Giovanni VENTURA per il concorso nella detenzione delle armi rinvenute nel novembre 1971 a Castelfranco Veneto. Poichè tali armi costituivano un piccolo residuo della più ampia dotazione custodita a Paese, non vi è necessità di molte parole per affermare che egli era corresponsabile di quanto custodito nel casolare negli anni in cui la cellula padovana era nella sua fase di piena operatività. Ugualmente, sulle base delle confessioni di SICILIANO e VIANELLO, deve essere emessa sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione nei loro confronti e anche nei confronti di ZORZI e MAGGI in ordine alla detenzione della dotazione logistica di armi ed esplosivi del gruppo di Mestre/Venezia (capo 16). Per quanto concerne i reati connessi agli attentati di Trieste e Gorizia, deve innanzitutto premettersi che, ad avviso di questo Ufficio e anche del Pubblico Ministero, lattentato alla Scuola Slovena deve essere qualificato danneggiamento aggravato e non tentata strage, come era invece avvenuto nei primi procedimenti . Infatti le confessioni di SICILIANO e VIANELLO hanno consentito di chiarire che lesplosione dellordigno, a seguito della chiusura del circuito, era prevista non per mezzogiorno, quando la scuola sarebbe stata affollata di bambini e insegnanti, ma per mezzanotte, in un momento, quindi, in cui il coinvolgimento di qualche persona avrebbe potuto verificarsi solo per circostanze improbabili e fortuite. Una dichiarazione di prescrizione deve perciò essere adottata nei confronti di VIANELLO, COZZO e MAGGI in ordine ai reati di cui ai capi 19 e 20 e nei confronti di Carlo DIGILIO in ordine ai reati di cui al capo 21 (collegati alla consulenza tecnica da lui fornita per la preparazione e linnesco dei congegni esplosivi), mentre per ZORZI e SICILIANO, già prosciolti in sede istruttoria dal G.I. di Trieste, deve essere emessa sentenza di non doversi procedere per inammissibilità di un secondo giudizio, precludendo lintervento della prescrizione alcuna forma di riapertura delle indagini. Identica a quelle di ZORZI e SICILIANO è la posizione di Francesco NEAMI, anchegli prosciolto alla chiusura della prima istruttoria, mentre per quanto concerne Manlio PORTOLAN deve essere adottata sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione. In relazione allattentato in danno dei magazzini COIN di Mestre (capo 23), la dichiarazione di prescrizione riguarda ANDREATTA, SICILIANO e ZORZI (capo 23) e in relazione alla connessa detenzione dei candelotti di gelignite (capo 18) Giuseppe FREZZATO, responsabile anche della cessione di una pistola cal.6,35 e delle bomba da mortaio a Martino SICILIANO utilizzata per lattentato allUniversità Cattolica di Milano (capo 24), reati anchessi prescritti. Identica formula terminativa riguarda il dr. MAGGI e Carlo DIGILIO per il favoreggiamento nei confronti di Pietro BATTISTON e Francesco ZAFFONI, rifugiatisi a Venezia durante la loro latitanza (capo 26). Alla luce di quanto esposto nei capitoli precedenti, il dr. MAGGI deve invece essere rinviato a giudizio per rispondere della detenzione delle mine anticarro e, unitamente a Carlo DIGILIO, per rispondere della detenzione e dellinvio alla struttura romana, tramite Roberto RAHO, di circa 12 chilogrammi di esplosivo fra tritolo e acido picrico (capo 25). Roberto RAHO, invece, per tali ultimi reati non è più perseguibile in quanto già giudicato dalla Corte dAssise di Roma nel procedimento, a carico di ADDIS Mauro ed altri, relativo principalmente alla struttura romana di Ordine Nuovo. Il dr. MAGGI e Carlo DIGILIO devono essere anche chiamati a rispondere della complessiva gestione della dotazione di armi comuni e da guerra appartenente al gruppo di Ordine Nuovo di Mestre/Venezia (capo 27) e, unitamente a Gilberto CAVALLINI, della manutenzione e riparazione, in un primo momento, della sua dotazione di armi e, in seguito, della vendita allesponente dei N.A.R. di numerose altre armi (capo 28). Nonostante molti dei reati collegati allattività della struttura occulta di Ordine Nuovo siano ormai prescritti in ragione del decorso del tempo, è evidente che lattribuzione di responsabilità che discende dallenorme numero di elementi probatori raccolti riveste notevolissima importanza. Infatti tali reati sono, soprattutto per quanto concerne le posizioni di MAGGI, ZORZI e DIGILIO, prodromici e funzionali ai più gravi reati di cui gli stessi sono chiamati a rispondere nelle istruttorie collegate in materia di strage e ne costituiscono in larga parte la chiave di spiegazione e lantecedente sul piano storico, logico e indiziario. 28 I REATI DI FAVOREGGIAMENTO E DI UTILIZZO DI DOCUMENTI FALSI CONNESSI ALLA LATITANZA DI CARLO DIGILIO ED ETTORE MALCANGI I reati indicati ai capi da 27 a 30 dellelenco delle imputazioni sono collegati al periodo della latitanza di Carlo DIGILIO ed Ettore MALCANGI a Villa dAdda e vedono coinvolti anche Lorenzo PRUDENTE ed Enrico CARUSO, estremisti di destra milanesi già legati a Gilberto CAVALLINI, che erano stati tra i frequentatori della villetta abitata dai latitanti. Per quanto concerne i reati di ricettazione e falso di cui al capo 27 di imputazione, Ettore MALCANGI, in procinto di lasciare per primo Villa dAdda alla volta di Santo Domingo, si era premurato di procurare a DIGILIO due passaporti italiani e una carta di identità (int. MALCANGI, 2.10.1995, f.3; int. DIGILIO, 18.10.1995, f.3). Carlo DIGILIO, assai abile anche nella falsificazione e alterazione di documenti, aveva poi completato uno dei due passaporti prima di partire a sua volta per Santo Domingo. Il problema dei dati che dovevano figurare sul passaporto era stato risolto grazie a Lorenzo PRUDENTE, il quale aveva fornito a DIGILIO i dati di una persona, più o meno della stessa età di DIGILIO, che aveva rilevato da una pratica della TORO ASSICURAZIONI di cui PRUDENTE era allepoca funzionario (int. PRUDENTE, 6.9.1995, f.4; int. DIGILIO, 18.10.1995, f.3). Lorenzo PRUDENTE, per aiutare il camerata, aveva quindi utilizzato lo stesso canale già emerso nel procedimento celebrato a carico dello stesso PRUDENTE, di Pasquale GUAGLIANONE e degli altri camerati della rete di appoggio logistica milanese al gruppo di Gilberto CAVALLINI, fornendo in particolare ai latitanti dei N.A.R. i tagliandi assicurativi falsi, ma compilati su moduli della TORO ASSICURAZIONI, che il gruppo aveva utilizzato per le autovetture di cui disponeva. Il passaporto così compilato è quello a nome Piero MARTINELLI, sequestrato a Carlo DIGILIO al momento del suo arresto a Santo Domingo nel 1992 e di cui si è ampiamente parlato nella sentenza-ordinanza conclusiva dellistruttoria 721/88F. Al momento della conclusione di tale prima istruttoria, Carlo DIGILIO non si era ancora risolto a dire chi lo avesse aiutato nella prima parte della sua fuga da Villa dAdda e cioè nel tragitto sino a Zurigo ove si sarebbe poi imbarcato per Santo Domingo. Tale aspetto della fuga era quindi rimasto oscuro e non a caso si ricollega ad una fase processuale in cui DIGILIO non aveva ancora ammesso in alcun modo i rapporti intrattenuti, inizialmente tramite il dr. MAGGI, con i componenti del gruppo CAVALLINI. A seguito di una prima indicazione proveniente da Ettore MALCANGI in merito alla presenza di PRUDENTE a Villa dAdda e allaiuto anche economico fornito tramite questi (int. MALCANGI, 2.10.1995, f.2), Carlo DIGILIO, iniziando così a spiegare i suoi rapporti con le persone vicine a Gilberto CAVALLINI, ha raccontato di essere stato accompagnato sino a Ponte Chiasso a bordo di unautovettura guidata da Lorenzo PRUDENTE, di aver attraversato il confine a piedi in quanto meno pericoloso e di essere stato recuperato da PRUDENTE dopo le sbarre di frontiera e accompagnato sino a Zurigo (int. 18.10.1995, ff.1-2). Il racconto di Lorenzo PRUDENTE in merito a tale ulteriore aiuto fornito è assolutamente coincidente (int.6.9.1995, ff.3-4) e in sostanza egli , in tale occasione, aveva svolto il medesimo ruolo emerso nel procedimento appena citato a carico degli appoggi milanesi di Gilberto CAVALLINI, e cioè laccompagnamento oltre confine, in quanto persona "pulita" di Pasquale BELSITO, Cristiano FIORAVANTI, dello stesso CAVALLINI e di altri esponenti latitanti dei N.A.R. Non molto diversa è la vicenda della cessione a DIGILIO dei due documenti argentini già appartenuti ad oppositori del regime politico esistente allepoca in tale Paese (capo 30 di imputazione). Ettore MALCANGI aveva ricevuto tali documenti, già appartenuti a oppositori eliminati dalla Giunta argentina, da esponenti dei servizi segreti uruguayani con cui era da tempo in contatto. Al momento della partenza per Santo Domingo li aveva ceduti a Carlo DIGILIO (int. MALCANGI, 2.10.1995, ff.1-2; 17.10.1995, f.2). Carlo DIGILIO aveva tuttavia deciso di non utilizzarli per seguire il suo camerata a Santo Domingo in quanto, non conoscendo allepoca la lingua spagnola, temeva di trovarsi in difficoltà nel caso di un controllo e di essere invece individuato quale persona differente da quella che appariva sui documenti e aveva così deciso di utilizzare i documenti italiani intestati a Piero MARTINELLI (int. DIGILIO, 6.11.1995, ff.1-2; int. MALCANGI, 17.10.1995, f.2). In quel periodo tuttavia, allinizio del 1995, a Villa dAdda si era presentato Enrico CARUSO, che a Milano, negli anni 70, aveva condiviso con CAVALLINI la militanza nellestrema destra ed era stato condannato per lomicidio dello studente di sinistra Alberto BRASILI. Enrico CARUSO, in quel momento in semilibertà, aveva deciso di fuggire e di raggiungere anchegli Santo Domingo e, avendo bisogno di documenti, aveva ricevuto da Carlo DIGILIO uno dei due passaporti argentini che aveva anche completato apponendovi i timbri e la sua fotografia (int. CARUSO, 23.8.1995, f.3, e 14.9.1995, f.3; dep. GAVAGNIN, 10.12.1993, f.1; int. PRUDENTE, 6.9.1995, f.3; int. DIGILIO, 6.11.1995, f.2, il quale però ha riferito, probabilmente non esattamente, che il documento era stato fornito a CARUSO direttamente da Ettore MALCANGI). Enrico CARUSO, una volta raggiunta Santo Domingo insieme a GAVAGNIN, aveva restituito a Carlo DIGILIO il passaporto argentino (int. CARUSO, 23.8.1995, f.3). Si noti che il canale di acquisizione dei nominativi che servivano per i vari documenti falsi di cui Enrico CARUSO si era servito anche negli anni successivi era la palestra di arti marziali OLIMPIA di Milano, frequentata anche da Lorenzo PRUDENTE (int. CARUSO, 23.8.1995, f.4) e in cui molti anni prima, intorno al 1970, si addestrava Biagio PITARRESI, nel periodo in cui alcuni veneziani, fra cui Delfo ZORZI, venivano anchessi a Milano per incontri di arti marziali (dep. PITARRESI, 9.5.1995, f.6). Tale circostanza testimonia la stabilità nel tempo e la circolarità dei rapporti fra gli elementi dellestrema destra pur appartenenti a settori politici ed aree apparentemente diverse. Merita anche di essere ricordato che tutte le persone entrate in contatto con DIGILIO durante la sua latitanza hanno ricordato la bravura vantata da DIGILIO nellapprontare silenziatori utilizzando tubi di metallo con allinterno feltrini e mollette (int. MALCANGI, 2.10.1995, f.4; int. CARUSO, 28.8.1995, f.4; int. PRUDENTE, 6.9.1995, f.4) e dichiarazioni nello stesso senso sono state raccolte da molti altri testimoni fra cui Martino SICILIANO. Carlo DIGILIO, stranamente, pur avendo confessato la sua partecipazione a gravissimi episodi, ha più volte dichiarato di non essere mai stato in grado di fabbricare personalmente silenziatori, pur avendo molte volte controllato e verificato il funzionamento di quelli che pervenivano al gruppo da Roberto ROTELLI e da altre fonti (int.6.11.1995, f.3). Si tratta di una negazione singolare, collegata alle molte incertezze di Carlo DIGILIO in merito allassunzione di alcune responsabilità e il cui significato potrà forse essere meglio approfondito in futuro. Chiariti comunque, in questa seconda fase dellistruttoria, gli ultimi punti oscuri connessi alla latitanza di Carlo DIGILIO e come richiesto dal Pubblico Ministero, Ettore MALCANGI deve essere rinviato a giudizio per rispondere dei reati di cui al capo 28, Lorenzo PRUDENTE per rispondere dei reati di cui ai capi 29 e 30, lo stesso MALCANGI, DIGILIO e CARUSO per rispondere dei reati di cui al capo 31, in quanto per tali capi la prescrizione è stata tempestivamente interrotta e non ne sono quindi decorsi i termini. 29 LA POSIZIONE DI MARCO BALLAN Il fascicolo trasmesso a seguito di sentenza di incompetenza territoriale del Giudice Istruttore di Bologna in data 24.9.1992 riguarda anche la posizione di Marco BALLAN il quale, imputato dei reati di cui agli artt. 270 e 306 c.p., avrebbe fatto parte di una struttura associativa, costituita a Milano e operante quantomeno sino al 1974, che sarebbe stata finalizzata alla consumazione di almeno quattro delitti di strage, fra cui la strage di Piazza della Loggia a Brescia e, probabilmente, lattentato al treno Italicus e lattentato sulla linea ferroviaria Ancona-Pescara avvenuto allaltezza di Silvi Marina il 29.1.1974. Al vertice di tale organizzazione sarebbero stati, per la componente avanguardista, appunto Marco BALLAN e, per la componente ordinovista, Giancarlo ROGNONI. Gli elementi raccolti dal G.I. di Bologna (che aveva anche emesso nei confronti di BALLAN e di ROGNONI, in data 12.10.1985, un provvedimento restrittivo) si basano essenzialmente sulle dichiarazioni del pentito Valerio VICCEI, molto legato negli anni 70 a Giancarlo ESPOSTI e a Gianni NARDI, e sono contenuti nel rapporto della Questura di Bologna - Sezione antiterrorismo, allegato agli atti (vol.5, fasc.1). In particolare la cellula ascolana di cui faceva parte VICCEI, in stretto contatto con quella milanese, si era procurata, allinizio degli anni 70, una forte dotazione di esplosivi e aveva compiuto attentati "minori" quali quello in danno del Tribunale di Ascoli Piceno del 31.12.1971 e quello in danno del ripetitore RAI di Colle San Marco del 5.1.1972. Quando nel 1974 Giancarlo ESPOSTI, che si spostava frequentemente in Centro-Italia, era divenuto responsabile militare della cellula ascolana, il vertice milanese di ROGNONI e BALLAN, secondo le confidenze che VICCEI aveva ricevuto dallo stesso ESPOSTI, aveva progettato un articolato programma comprendente almeno quattro operazioni. Due operazioni, con i treni come obiettivi, erano state assegnate alla cellula ascolana dal punto di vista organizzativo, mentre altre due azioni nel Centro/Nord dovevano essere direttamente compiute dal gruppo milanese (cfr. rapporto citato della Questura di Bologna, f.47). Si era così giunti al gravissimo attentato sulla linea ferroviaria a Silvi Marina compiuto, secondo VICCEI, dai due ascolani ORTENZI e MARINI e da due milanesi dei quali ESPOSTI non gli aveva rivelato i nomi, attentato che avrebbe inaugurato tale strategia del terrore. Nonostante la supervisione dei milanesi, lattentato era tuttavia fallito (la miccia era stata tranciata dallinatteso passaggio del locomotore di un treno merci che viaggiava fuori orario) ed era anche fallito lattentato commesso il successivo 21.4.1974 a Vaiano (Firenze) sempre sulla linea ferroviaria. I milanesi erano invece passati allazione attuando la strage di Piazza della Loggia e, sempre secondo le confidenze raccolte da VICCEI, anche la strage sul treno Italicus del 4.8.1974. La morte di Giancarlo ESPOSTI a Pian del Rascino e il sequestro di parte della dotazione logistica avevano comunque portato alla disintegrazione della cellula ascolana e la prosecuzione del piano strategico era stata interrotta essendo ormai venuti meno anche molti dei contatti con gli ambienti militari. Si noti che, sempre secondo VICCEI, Giancarlo ESPOSTI, poco prima di morire a Pian del Rascino, deteneva un prototipo della famosa mitraglietta tipi UZI progettata dal colonnello SPIAZZI e la cui produzione stava per essere tentata a Madrid dalling.POMAR, come la missione in Spagna di Carlo DIGILIO aveva consentito di accertare (cfr. rapporto citato, ff.66-68). Nel corso dellistruttoria condotta dallA.G. di Bologna, pur essendo stata confermata la presenza con ruolo direttivo di Marco BALLAN allinterno della cellula milanese di Avanguardia Nazionale e la complessiva importanza della figura dello stesso BALLAN, incaricato da DELLE CHIAIE anche di una delicata missione in Argentina per conto del regime cileno, non erano emersi altri elementi tali da rendere più solido il quadro indiziario. Anche nel prosieguo dellistruttoria condotta da questo Ufficio nessun elemento significativo si è aggiunto in relazione alla posizione di Marco BALLAN. Tenendo altresì presente che il giudice istruttore di Bologna, nellambito della sentenza-ordinanza depositata in data 3.8.1994, ha prosciolto Marco BALLAN in relazione alla sua prospettata corresponsabilità nellattentato al treno Italicus e che laffidabilità di Valerio VICCEI deve ritenersi obbiettivamente indebolita dalla sua fuga allestero e dalla sua successiva cattura a Londra, dove egli si era reso responsabile di una grossa rapina in danno di un caveau di cassette di sicurezza, appare processualmente corretto prosciogliere Marco BALLAN, in ordine alle imputazioni di cui ai capi 5 e 6, per non avere commesso il fatto. |
per tornare in namir - www.namir.it